Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Adriana

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/09/20, 15:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30X30X35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Acquabasis JBL e sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne parva
Ludwigia mini red
Muschio di java
Hydrocotile leucocephala
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
Phyllantus fluitans
- Fauna: Betta splendens, 5 rasbore, 2 pangio
- Altre informazioni: Acquario avviato il 10/11/20
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Adriana » 18/02/2021, 21:13
Ciao! Oggi ho trovato queste alghe sulla superficie dell'acquario e tra le radici delle galleggianti. Si tratta di alghe verdi finalmentose? Come eliminarle?
Non puzzano ma ho notato che sono su buona parte della superficie. Possono dare fastidio al mio betta? L'acquario è avviato da circa tre mesi ho iniziato a fertilizzare con il pmdd da circa un mese

Ho fatto i test con reagenti domenica e i valori erano questi:
pH 6.8
GH 4
KH 3
NO
3- 0
NO
2- 0
PO
43- 0
Fe 0,1
Conducibilità 156
Domenica ho aggiunto una goccia di Easy Life Fosfo.
Ma soprattutto da cosa dipendono? Grazie

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adriana
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/02/2021, 21:20
Filamentose.....
Metti una foto della vasca per vedere le piante.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Adriana

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/09/20, 15:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30X30X35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Acquabasis JBL e sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne parva
Ludwigia mini red
Muschio di java
Hydrocotile leucocephala
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
Phyllantus fluitans
- Fauna: Betta splendens, 5 rasbore, 2 pangio
- Altre informazioni: Acquario avviato il 10/11/20
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Adriana » 18/02/2021, 22:10
mmarco ha scritto: ↑18/02/2021, 21:20
Metti una foto della vasca per vedere le piante.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adriana
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/02/2021, 22:14
Bella...
Quindi: acqua un po' ferma in superficie....un po' di alghe a mio parere ci stanno.
I test direbbero che hai NO3- e PO43- a zero.
Poi altro....
Quindi forse sarebbe il caso di fertilizzare un po' ma non mi intendo di Betta e qui mi fermo.
Ciao
Cedo parola.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Il tuo Betta è bellissimo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- Adriana (18/02/2021, 22:27) • Topo (19/02/2021, 7:45)
mmarco
-
Adriana

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/09/20, 15:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30X30X35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Acquabasis JBL e sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne parva
Ludwigia mini red
Muschio di java
Hydrocotile leucocephala
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
Phyllantus fluitans
- Fauna: Betta splendens, 5 rasbore, 2 pangio
- Altre informazioni: Acquario avviato il 10/11/20
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Adriana » 18/02/2021, 22:31
Grazie
mmarco ha scritto: ↑18/02/2021, 22:15
Quindi: acqua un po' ferma in superficie
Ho aumentato un po' il movimento in superficie.
mmarco ha scritto: ↑18/02/2021, 22:15
Quindi forse sarebbe il caso di fertilizzare
Allora aspetto qualche altro consiglio, non so bene come procedere. Non è semplicissimo il pmdd
mmarco ha scritto: ↑18/02/2021, 22:15
Il tuo Betta è bellissimo.
:ymblushing:
Posted with AF APP
Adriana
-
Topo
- Messaggi: 7926
- Messaggi: 7926
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 19/02/2021, 7:54
@
Adriana 
se non ricordo male la vasca è giovane giusto? dicci come l’hai gestita in questi ultimi tempo, fertilizzazioni, luci cambi acqua ecc ecc, ci sono delle filamentose, sono sulla superficie e basta?
Topo
-
Certcertsin
- Messaggi: 16991
- Messaggi: 16991
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 19/02/2021, 8:00
Off Topic
che bella vasca!!scusate l intrusione...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Adriana

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/09/20, 15:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30X30X35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Acquabasis JBL e sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne parva
Ludwigia mini red
Muschio di java
Hydrocotile leucocephala
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
Phyllantus fluitans
- Fauna: Betta splendens, 5 rasbore, 2 pangio
- Altre informazioni: Acquario avviato il 10/11/20
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Adriana » 19/02/2021, 8:47
Ciao @
Topo
Topo ha scritto: ↑19/02/2021, 7:54
se non ricordo male la vasca è giovane giusto?
esatto, è stata avviata da tre mesi.
Topo ha scritto: ↑19/02/2021, 7:54
ci sono delle filamentose, sono sulla superficie e basta?
Si, solo in superficie e in particolare dove l'acqua è più ferma. Controllando bene sotto la sraybar dove c'è più movimento non ci sono filamentose.
Topo ha scritto: ↑19/02/2021, 7:54
dicci come l’hai gestita in questi ultimi tempo, fertilizzazioni, luci cambi acqua ecc
Fotoperiodo 7 ore e mezza. Cambio il 10% di acqua ogni settimana e uso acqua sant'Anna, mentre per i rabbocchi uso acqua demineralizzata. Ho iniziato a fertilizzare con il pmdd a inizio febbraio e ho aggiunto 1,3 ml di nitrato di potassio e una goccia di Easy Life Fosfo. Ho inserito dopo qualche giorno 1.3 di solfato di magnesio e dopo una settimana una goccia di rinverdente sprint. Poi ho inserito il ferro, (la bustina cifo diluita in acqua demineralizzata) con la regola dei due bicchieri, perché l'acqua è ambrata. Infine qualche giorno fa, visto i fosfati sempre a 0, ho aggiunto un'altra goccia di Easy Life Fosfo. Spero di esser stata precisa nelle info e non aver fatto troppi danni

grazie per i consigli

Se può essere utile sono partita da conducibilità 124 e ad oggi è 156
Posted with AF APP
Adriana
-
Topo
- Messaggi: 7926
- Messaggi: 7926
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 19/02/2021, 16:45
ok, perchè tutti questi cambi d’acqua? sei a zero di fosfati e nitrati quindi le piante non competono, le alghe sono sulla parte alta perchè c’è più luce infatti sotto è pulito, arriva luce sufficiente alle piante?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Adriana (19/02/2021, 20:48)
Topo
-
Adriana

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/09/20, 15:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30X30X35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Acquabasis JBL e sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne parva
Ludwigia mini red
Muschio di java
Hydrocotile leucocephala
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
Phyllantus fluitans
- Fauna: Betta splendens, 5 rasbore, 2 pangio
- Altre informazioni: Acquario avviato il 10/11/20
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Adriana » 19/02/2021, 20:48
Topo ha scritto: ↑19/02/2021, 16:45
perchè tutti questi cambi d’acqua
In effetti avevo molto dubbi a proposito

ogni quanto mi consigli di fare i cambi?
Topo ha scritto: ↑19/02/2021, 16:45
arriva luce sufficiente alle piante?
Beh le galleggianti schermano molto, le ho messe principalmente sopra Cryptocoryne, anubias e microsorum. Ai lati ci sono limnophila, hydrocotile e la ludwigia mini Red, direttamente sopra cerco di non fare andare le galleggianti. È il caso di sfoltire un po' le galleggianti?

Per i nitrati e i fosfati a zero, come posso procedere? Con le aggiunte che ho fatto a inizio febbraio i valori sono invariati. Perdonate le mille domande

Posted with AF APP
Adriana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 3 ospiti