motivi ispessimento muco

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 31/01/2021, 11:36

Saeros ha scritto:
31/01/2021, 9:53
è per questo che eviterei di farli eccessivamente sovradimensionati per i litri a disposizione, perché una modifica in quelle condizioni è proporzionale e più dannosa, proprio perché coinvolge un volume di materiale biologico più grande...
Questo non l'ho capito... vuoi dire che bisogna fare attenzione al sovrappopolamento, perché una vasca sovrappopolata ti da meno margine di errore?
Saeros ha scritto:
31/01/2021, 9:53
una cosa, la pompa l'hai messa nella parte alta (autoadescante) o si trova nel laghetto sotto?
la pompa pesca quasi sul pelo dell'acqua, circa a -10 cm

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
trotasalmonata ha scritto:
31/01/2021, 11:27
Meglio al buio.
OK

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

motivi ispessimento muco

Messaggio di Saeros » 31/01/2021, 11:54

Fabrizio71 ha scritto:
31/01/2021, 11:38
Questo non l'ho capito... vuoi dire che bisogna fare attenzione al sovrappopolamento, perché una vasca sovrappopolata ti da meno margine di errore?
è come nell'acquario, il filtro non lo spegneresti mai.. ;)
se lo trasformi in un "senza filtro", lo puoi fare solo quando le condizioni lo consentono..
carico biologico sufficientemente equilibrato da essere bilanciato con il lavoro dei batteri, che si troveranno esclusivamente sul fondale e sulle superfici..oltre al lavoro della parte vegetale nel ridurre i nitrati e i fosfati.

altro esempio: in un acquario senza piante, e con tanti pesci (o pesci molto grandi), non potresti mai spegnere il filtro...per ovvi motivi...
magari se tenessi pochissimi pesci, le alghe riuscirebbero a fare sufficiente fitodepurazione.. ma è molto più semplice avere un filtro ed eccedere coi pesci, che avere un singolo carassio in 400litri :)

prendiamo ad esempio il tuo laghetto.. adesso, non so quanto sono grandi i tuo redfish, ma sappi che crescono molto (io ho una femmina che pesa 3kg ed è quasi 40cm)...
fin'ora senza il filtro, il carico organico del tuo pond era bilanciato..
magari l'inspessimento del muco che hai notato è un segno dei primi squilibri... magari i pesci aumentando non solo in dimensioni, ma anche di numero, saturano il sistema e le piante probabilmente non ci stanno dietro...(ecco perché parlo di sovrappopolazione).
ora, metti il filtro, aumenti il lavoro di nitrificazione dei batteri perché gli dai una casa sicura dove magnare e riprodursi in quantità enorme rispetto al fondale statico di un pond senza filtro...
in un attimo il carico organico in eccesso, viene smaltito, ma i pesci crescono...magari si riproducono anche e aumentano ancora il carico organico...
probabile che inizialmente troverai benefici col filtro..ma spegnendolo in inverno, tornerai al punto di partenza.. con pesci più grandi e in numero maggiore... cosa succede?

il punto focale del mio discorso è, mantenere tutto in equilibrio...l'equilibrio lo raggiungi più facilmente se eviti di eccedere con la fauna...o stai molto più indietro del numero che potenzialmente riesce a sopportare il tuo litraggio... ;)
anche col filtro :-bd

ciao!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 09/02/2021, 22:41

L'appetito vien mangiando.... sto apportando ulteriori migliorie all'upgrade del laghetto, entro tutto febbraio avrò ultimato i lavori e sarò giunto alla versione definitiva.
Documenterò con foto e progetto per chi fosse interessato... stay tuned

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 09/02/2021, 22:51

:-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 20/02/2021, 19:09

Dunque ecco quello che dovrebbe essere il set definitivo...
Una pompa sommersa (1.800 lt/h) nel laghetto spinge l'acqua nel filtro meccanico (cerchio rosso), in ordine: spazzole, spugne e prima dell'uscita stuoia giapponese, poi l'acqua per gravità va a finire nel bidoncino (cerchio verde) da 60 lt netti che svolgerà la funzione di filtro biologico, infatti al suo interno ci sono circa 20 lt di materiale flottante filtrante formato da Biocarrier Helix e da Chips. Al suo interno ci sono due grandi porose.. questo filtro vorrebbe essere un filtro a letto fluido.
A questo punto l'acqua scende per gravità nella vasca di decantazione (cerchio viola) dove si svolge anche il processo di fitodepurazione (cerato e sagittaria sagittifolia), poi l'acqua fuoriesce da un tubo laterale tipo "airlift" per caricare l'acqua di ossigeno prima di ritornare nel laghetto.
Tutte e tre le porose sono "alimentate" dalla pompa ad aria AQUAFORTE V60.

Quello che conta, ovviamente, saranno poi i risultati in termini di qualità chimico-fisica dell'acqua e dalla sua trasparenza... ma per adesso cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Fabrizio71 per il messaggio:
trotasalmonata (21/02/2021, 14:42)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 20/02/2021, 23:04

Prima domanda..
Ma il letto fluido è appoggiato primariamente sopra un ammasso di legni e un pezzo di cartone? :-?

Sembra un bell' impianto. Hai gia provato il letto fluido? Devi capire se gira bene..

Ti faccio un po di domande a caso per vedere se hai pensato a tutto...

Il problema principale è che nessuno dei tubi dopo il meccanico deve mai intasarsi provocando un' uscita dell' acqua dal sistema filtrante perché ti svuoterebbe il laghetto...

L' uscita del letto fluido ha una griglia per fermare gli helix?

Non capisco dove esce l' acqua dalla vasca a fitodepurazione..

Come avviarsi il filtro dato che la vasca ha già fauna?
Come pensi di risolvere il problema del possibile picco di nitriti?

Chiediamo anche a @Saeros..
Scusa il disturbo. Cosa ne pensi?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

motivi ispessimento muco

Messaggio di Saeros » 21/02/2021, 9:35

vediamo...

il fatto dell'intasamento dei tubi, vale per qualsiasi filtro: ma in un filtro a pressione se si intasa un tubo, il filtro non scoppia (ha la ghiera di sicurezza che tiene moltissime atmosfere)...in altri filtri, non saprei.
se qui si dovesse intasare subito dopo il filtro, potrebbe aprirsi il coperchio e far fuoriuscire l'acqua..?
i tubi vanno puliti almeno una volta all'anno secondo me.

per quanto riguarda le pompe da laghetto, non credo abbiano una sicurezza sulla portata.
ad esempio: se dal tubo non riescono più a pompare acqua (perché si intasa in qualche punto), potrebbero rovinarsi...o semplicemente surriscaldarsi.
le pompe di sentina e altre pompe per acque sporche ad esempio, hanno la valvola di sicurezza che permette lo sfogo della pressione, in caso in cui il tubo di mandata non abbia sufficiente portata.. non penso che le pompe da laghetto abbiano queste accortezze (ma potrei sbagliarmi).
cmq penso te ne accorgeresti prima se non scende più acqua dalla "cascata" che la ributta nel pond principale..

il filtro a letto fluido è interessante...normalmente io non lo utilizzo perché i miei pond sono "fuori scala" e non ho necessità..
vedo che hai utilizzato un recipiente di raccolta acqua piovana forato per far passare i tubi...come dice @trotasalmonata, controlla costantemente che non vi siano perdite, perché in un impianto con tanti raccordi, la manutenzione deve essere più frequente.
normalmente in un letto fluido, l'acqua viene fatta risalire dal basso e fa rimescolare il materiale su cui si insediano i batteri per dare loro ossigeno e maggior superficie per nitrificare..
nel tuo caso non avendo pressione (l'acqua cade dentro dal filtro per gravità), fai una specie di rimescolamento a cascata.. sarà leggermente meno efficiente e assomiglierà di più a un filtro biologico "pimpato" secondo me...bene l'ossigeno dentro che rimescola ulteriormente il materiale e assicura un ambiente aerobico ai batteri.

fossi stato in te, al posto del filtro "normale" avrei preso un filtro a "pressione"..
avresti avuto meno ingombro e non perdevi la pressione in uscita della pompa...
potevi inserire il tubo nel letto fluido dall'alto fino in basso, sparando la pressione al massimo..
Filtro_letto_fluido_1.jpg
avresti ottenuto il miglior risultato con minimo ingombro. ;)
in più, alcuni filtri a pressione incorporano anche la lampada UV al centro, che si può accendere in caso di necessità.

per il resto, vediamo come va...non male come idea!
il picco di nitriti, io lo supererei facendo girare l'impianto da solo, bypassando il pond principale, usando solo la vaschetta di fitodepurazione...
ma dovresti avere una seconda pompa da mettere nel recipiente alto... oppure lasciare momentaneamente il pond senza ricircolo (potresti farlo?..hai molti pesci?...)

mi piacerebbe vedere una panoramica totale del pond :)

ciao!
S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
trotasalmonata (21/02/2021, 14:42)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

motivi ispessimento muco

Messaggio di trotasalmonata » 21/02/2021, 14:48

Saeros ha scritto:
21/02/2021, 9:35
normalmente in un letto fluido, l'acqua viene fatta risalire dal basso e fa rimescolare il materiale su cui si insediano i batteri per dare loro ossigeno e maggior superficie per nitrificare..
Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato.dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Saeros (21/02/2021, 15:16)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

motivi ispessimento muco

Messaggio di Saeros » 21/02/2021, 15:29

trotasalmonata ha scritto:
21/02/2021, 14:48
Saeros ha scritto:
21/02/2021, 9:35
normalmente in un letto fluido, l'acqua viene fatta risalire dal basso e fa rimescolare il materiale su cui si insediano i batteri per dare loro ossigeno e maggior superficie per nitrificare..
Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..
ok, ho capito.. perché di solito i letti fluidi che ho visto per i koi pond, prendono l'acqua dal basso e poi hanno un uscita a collo di cigno...
l'acqua si miscela tramite la porosa...perfetto..mi piace. ;)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

motivi ispessimento muco

Messaggio di Fabrizio71 » 21/02/2021, 18:42

@trotasalmonata e @Saeros delle criticità me le avete trovate...
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2021, 23:04
Ma il letto fluido è appoggiato primariamente sopra un ammasso di legni e un pezzo di cartone?
no no, dalla foto non si vede perché ho mimetizzato la base, ma ho messo della ghiaia per livellare, poi una piastrella in caucciù con sopra una piastrella in pvc.
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2021, 23:04
Il problema principale è che nessuno dei tubi dopo il meccanico deve mai intasarsi provocando un' uscita dell' acqua dal sistema filtrante perché ti
svuoterebbe il laghetto...
a questo problema ho rimediato pescando l'acqua a 10 cm dalla superficie del laghetto... in modo che se per un incidente l'acqua iniziasse a fuoriuscire, al massimo me lo svuota di 10 cm.
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2021, 23:04
L' uscita del letto fluido ha una griglia per fermare gli helix?
in questo caso ho sottovalutato il movimento delle helix, non ho messo nessuna griglia, anche se l'acqua entra in un tubo a 20 cm dal fondo (vedi schema
"bidoncino moving bed")... qualche helix ogni tanto me la ritrovo nella vasca di decantazione..
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2021, 23:04
Non capisco dove esce l' acqua dalla vasca a fitodepurazione..
l'uscita è da un tubo di gomma laterale nascosto.
trotasalmonata ha scritto:
20/02/2021, 23:04
Come avviarsi il filtro dato che la vasca ha già fauna?
Come pensi di risolvere il problema del possibile picco di nitriti?
questo aspetto forse l'ho sottovalutato, riguardo al picco di nitrati, la mia strategia è poco elaborata... penso e spero che la fitodepurazione funzioni da
ammortizzatore.. piante palustri con apparato radicale di 3 anni, inoltre sto aspettando l'arrivo di un gran quantitativo di ceratophyllum, poi introduco
gradualmente il materiale filtrante, e basso carico organico non somministrando cibo, o comunque pochissimo, almeno le prime 3 settimane da quando le
temperature superano i 12° (temperatura dove iniziano a formarsi buona parte della popolazione batterica).
Saeros ha scritto:
21/02/2021, 9:35
vedo che hai utilizzato un recipiente di raccolta acqua piovana forato per far passare i tubi...come dice @trotasalmonata, controlla costantemente che non vi siano perdite, perché in un impianto con tanti raccordi, la manutenzione deve essere più frequente.normalmente in un letto fluido, l'acqua viene fatta risalire dal basso e fa rimescolare il materiale su cui si insediano i batteri per dare loro ossigeno e maggior superficie per nitrificare..
nel tuo caso non avendo pressione (l'acqua cade dentro dal filtro per gravità), fai una specie di rimescolamento a cascata.. sarà leggermente meno efficiente e assomiglierà di più a un filtro biologico "pimpato" secondo me...bene l'ossigeno dentro che rimescola ulteriormente il materiale e assicura un ambiente aerobico ai batteri. potevi inserire il tubo nel letto fluido dall'alto fino in basso, sparando la pressione al massimo..
L'acqua entra nel recipiente di raccolta acqua piovana (Filtro moving bed) di lato per scelta. Volevo un contenitore che garantisse il buoi totale dentro il
letto fluido e chiaramente il coperchio mobile serve per controllare che tutto proceda bene... se avessi creato l'ingresso dell'acqua dall'alto avrei dovuto o
togliere il coperchio o ppure fissare il passaparete ad esso.. insomma avrei perso in comodità e non avrei garantito il buio al suo interno. Poi dentro ci
sono e porose che garantiscono un bel rimescolamento.
Saeros ha scritto:
21/02/2021, 9:35
fossi stato in te, al posto del filtro "normale" avrei preso un filtro a "pressione"..avresti avuto meno ingombro e non perdevi la pressione in uscita della pompa...
abito in toscana ma quasi ogni inverno ghiccia l'acqua per qualche giorno, allora un filtro a pressione rischia la rottura.. invece un filtro normale è meno delicato.
Saeros ha scritto:
21/02/2021, 9:35
il picco di nitriti, io lo supererei facendo girare l'impianto da solo, bypassando il pond principale, usando solo la vaschetta di fitodepurazione...
ma dovresti avere una seconda pompa da mettere nel recipiente alto... oppure lasciare momentaneamente il pond senza ricircolo (potresti farlo?..hai molti pesci?...)
è vero questa è una buona idea.. potrei farlo perché nel laghetto ho due pompe... una funge da semplice ricircolo d'acqua e l'altra è quella che attiva i vari filtri di cui stiamo parlando. Ci devo pensare....
il pond non è particolarmente affollato, circa 30 pesci tutti carassi (15 esemplari da 10 a 20 cm e gli altri 15 esemplari sotto i 10 cm)
trotasalmonata ha scritto:
21/02/2021, 14:48
Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso
dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato.dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..
:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti