Sofferenza piante dopo avvio acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
in linea di massima:
se dai potassio e o magnesio la conducibilità sale, poi nelle settimane successive se non ci sono problemi cala, a questo punto se ip GH è rimasto uguale, significa che il potassio è stato consumato, se cala il GH significa che è il magnesio ad essere stato consumato.
fosfati e nitrati si controllano dai test
ferro e micro si notano facilmente con le piante, la
parte nuova, foglie apicali, si accartocciano, il ferro carente le fa diventare chiare e forna necrosi.
La carenza di potassio e magnesio la vedi nella
parte bassa, potassio foglie bucherellate, magnesio venature verdi resto chiaro.
In linea di massiama
Letto questo? Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
se dai potassio e o magnesio la conducibilità sale, poi nelle settimane successive se non ci sono problemi cala, a questo punto se ip GH è rimasto uguale, significa che il potassio è stato consumato, se cala il GH significa che è il magnesio ad essere stato consumato.
fosfati e nitrati si controllano dai test
ferro e micro si notano facilmente con le piante, la
parte nuova, foglie apicali, si accartocciano, il ferro carente le fa diventare chiare e forna necrosi.
La carenza di potassio e magnesio la vedi nella
parte bassa, potassio foglie bucherellate, magnesio venature verdi resto chiaro.
In linea di massiama
Letto questo? Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
- IlariaF
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 02/08/20, 0:49
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Sì sì..ma sicuramente un'altra letta gliela ridò volentieri

Perciò diciamo che per ridare i vari elementi, vedo quando i test variano e la reazione delle piante? Ma come quantità come mi regolo? Cioè, i valori più o meno adatti quali sono?
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
non esistono dipende dalla vasca e dalle piante, tendenzialmente NO3- 10 PO43- 1 ma non è una regola, poi potassio e magnesio non devono essere superiori del calcio
- IlariaF
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 02/08/20, 0:49
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Ciao @Topo!
Rieccomi con qualche aggiornamento e qualche domanda riguardo la fertilizzazione.
Ho iniziato a fertilizzare l'11 febbraio e questi i valori presi con test a reagenti:
8 ml di ferro inseriti
pH 8,00/8,30 phmetro
GH 15
KH 11
NO2- 0
NO3- 0
FE 0,18 circa
PO43- 0,25
EC 537
TEMP. 24,8
Il 19 febbraio:
5 ml di potassio inseriti
NO3- 10
FE 0,12
PO43- 0,25
EC 545
TEMP. 24,8
Il 20 febbraio:
0,12 ml di fosforo inserito
PO43- 0,5
EC 545
TEMP. 24,8
Nei giorni seguenti ho tenuto d'occhio giusto la conducibilità:
Il 24 febbraio ho dato 5 ml di magnesio
EC 558
TEMP. 24,8
Il 1 marzo:
EC 549
TEMP. 24,8
Oggi 5 marzo ho ripreso tutti i valori:
pH 8,00/8,37 phmetro
GH 15 (rimasto invariato perciò da quello che ho capito il potassio dovrebbe essere stato assorbito)
KH 11
NO2- 0
NO3- 5 (è sceso)
FE 0,12
PO43- 0,3 (sceso)
EC 541 (scesa)
TEMP. 24,8
Aggiunto dopo 43 secondi:
Scusa se mi sono dilungata così tanto..
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
A questo punto pensavo di ridare qualcosa...procedo sempre con 5 ml di potassio, 5 ml di magnesio e dopo 24 ore fosforo? E i micro quando e quanto?
Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
E per quanto riguarda il ferro quando potrei ridarlo? Tra l'altro da quando l'ho dato l'altra volta l'acqua è rimasta abbastanza ambrata...il che non mi dispiace ma volevo sapere se è normale
Aggiunto dopo 17 minuti 35 secondi:
Un po' tutte le piante stanno avendo una buona ripresa
(persino l'Hydrocotyle tripartita!! \:D/ ), invece l'Hydrocotyle leucocephala e la Limnophila stanno sempre peggio 
Rieccomi con qualche aggiornamento e qualche domanda riguardo la fertilizzazione.
Ho iniziato a fertilizzare l'11 febbraio e questi i valori presi con test a reagenti:
8 ml di ferro inseriti
pH 8,00/8,30 phmetro
GH 15
KH 11
NO2- 0
NO3- 0
FE 0,18 circa
PO43- 0,25
EC 537
TEMP. 24,8
Il 19 febbraio:
5 ml di potassio inseriti
NO3- 10
FE 0,12
PO43- 0,25
EC 545
TEMP. 24,8
Il 20 febbraio:
0,12 ml di fosforo inserito
PO43- 0,5
EC 545
TEMP. 24,8
Nei giorni seguenti ho tenuto d'occhio giusto la conducibilità:
Il 24 febbraio ho dato 5 ml di magnesio
EC 558
TEMP. 24,8
Il 1 marzo:
EC 549
TEMP. 24,8
Oggi 5 marzo ho ripreso tutti i valori:
pH 8,00/8,37 phmetro
GH 15 (rimasto invariato perciò da quello che ho capito il potassio dovrebbe essere stato assorbito)
KH 11
NO2- 0
NO3- 5 (è sceso)
FE 0,12
PO43- 0,3 (sceso)
EC 541 (scesa)
TEMP. 24,8
Aggiunto dopo 43 secondi:
Scusa se mi sono dilungata così tanto..
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
A questo punto pensavo di ridare qualcosa...procedo sempre con 5 ml di potassio, 5 ml di magnesio e dopo 24 ore fosforo? E i micro quando e quanto?
Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
E per quanto riguarda il ferro quando potrei ridarlo? Tra l'altro da quando l'ho dato l'altra volta l'acqua è rimasta abbastanza ambrata...il che non mi dispiace ma volevo sapere se è normale
Aggiunto dopo 17 minuti 35 secondi:
Un po' tutte le piante stanno avendo una buona ripresa


Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
il GH sale con il magnesio non con potassio, dubito che si sia assorbito tutto vista la conducibilità uguale a quella post ferti con potassio
con potassio magnesio e ferro sei apposto, monitora i fosfati e nitrati, i micro li diamo vedendo gli apici delle piante..... vedi carenze?? foto
- IlariaF
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 02/08/20, 0:49
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Ah ok...perché rileggendo qualche precedente post avevo capito diversamente
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:Topo ha scritto: ↑20/02/2021, 22:49se dai potassio e o magnesio la conducibilità sale, poi nelle settimane successive se non ci sono problemi cala, a questo punto se ip GH è rimasto uguale, significa che il potassio è stato consumato, se cala il GH significa che è il magnesio ad essere stato consumato.
Aspetta che ti faccio qualche foto..
Aggiunto dopo 19 minuti 18 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- IlariaF
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 02/08/20, 0:49
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ho l'impressione che le foglie con i buchi che sembrano smangiucchiate sia opera delle lumache
Aggiunto dopo 1 minuto :
Giusto i buchini sulla ludwigia e sulla Cryptocoryne non so se indicano carenza
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
E poi la Limnophila e l'Hydrocotyle leucocephala stanno uno schifo
Aggiunto dopo 13 minuti 39 secondi:
Ho l'impressione che le foglie con i buchi che sembrano smangiucchiate sia opera delle lumache
Aggiunto dopo 1 minuto :
Giusto i buchini sulla ludwigia e sulla Cryptocoryne non so se indicano carenza
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
E poi la Limnophila e l'Hydrocotyle leucocephala stanno uno schifo
Aggiunto dopo 13 minuti 39 secondi:
I nitrati e fosfati sono scesi e li ho rispettivamente a 5 e 0,30. Che faccio, integro?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
se sono le foglie vecchie/basse è potassio, ma queste si nutrono prevalentemente per via radicale avevi messo gli stick? Per il resto il potassio messo a 5ml non è poi cosi molto, rispetto a calcio e magnesio in vasca.... litri netti quanti sono?
Per il GH questo aumenta se dai magnesio pmdd, nei hai messi 5 ml ovvio che rimane uguale, 1 punto di GH sono 4,3 mg/lt di magnesio pari a circa 10ml di solfato magnesio per la tua vasca....non mi piace come sta la limno, prende luce? vederla così pare carenza di potassio che hai dato comunque.... lasciane uno stelo galleggiante vediamo come va, per il resto con quel pH non andiamo lontani peró....
- IlariaF
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 02/08/20, 0:49
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Buongiorno @Topo! Allora, gli stick li avevo già messi sotto tutte le crypto e sotto la ludwigia, che comunque nonostante quei minuscoli buchini su alcune foglie sta crescendo e anche rapidamente.
Litri netti ne ho 80
Ah, ok...scusa, ma sono ancora parecchio ignorante in materia e sto cercando piano piano di capirci qualcosa
La luce mi pare che arrivi..forse quella dietro rimane un po' più in ombra.
È vero che sono partita da un pH 8 (perciò già piuttosto alto), ma perché si è alzato ulteriormente? I rabbocchi li faccio con demineralizzata (anche se finora ho rabboccato solo una volta).
Ieri ho anche pensato che si fosse starato il phmetro allora l'ho provato con l'acqua di rubinetto e mi ha dato pH 7,58, l'ho provato anche con la demineralizzata e mi da 7,20 (non è un po' alto per essere demineralizzata?

Ad ogni modo..dovrei abbassare il pH? E come faccio? Con dei cambi?
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Sofferenza piante dopo avvio acquario
Non ti preoccupare quando vuoi chiedi :ymblushing:
Il pH dipende dall'alcalinità dell'acqua (in sostanza il KH), se ti è aumentato, ma pare di no, allora aumenta anche il pH, CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone, per acidificare il modo migliore è la CO2, anche per le piante, altrimenti ci sono i metodi di Acidi naturali però non avresti un grande impatto, per acidificare con questi dovresti partire da pH acido di suo, altra alternativa eè un cambio con osmosi, non so farti un calcolo però di quanto per scendere di X pH.IlariaF ha scritto: ↑06/03/2021, 11:01È vero che sono partita da un pH 8 (perciò già piuttosto alto), ma perché si è alzato ulteriormente? I rabbocchi li faccio con demineralizzata (anche se finora ho rabboccato solo una volta).
Ieri ho anche pensato che si fosse starato il phmetro allora l'ho provato con l'acqua di rubinetto e mi ha dato pH 7,58, l'ho provato anche con la demineralizzata e mi da 7,20 (non è un po' alto per essere demineralizzata? Ma la conducibilità comunque della demineralizzata è 36).
Ad ogni modo..dovrei abbassare il pH? E come faccio? Con dei cambi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti