Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 23/02/2021, 9:05
Ciao ragazzi, so che le striscette non sono molto affidabili ma avevo momentaneamente solo queste, volevo sapere se il pH non vi sembra troppo basso per mettere un betta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
famonaco2
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 23/02/2021, 11:52
Che valore leggi?
Dalle foto fatico...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 23/02/2021, 13:24
BollaPaciuli ha scritto: ↑23/02/2021, 11:52
Che valore leggi?
Dalle foto fatico...
Mi sembra il primo arancione quindi 6.4, ho messo solo acqua blues ma se metti una catappa X ambrare finisce a schifiu col pH

famonaco2
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 23/02/2021, 13:26
Ciao, per evitare che goccioli tra un quadritno e l'atro prova a inserire e tirare fuori orrizzontalmente
Se non leggo male hai un pH 6,8.
Indicativamente tra 6 e 7 va bene per un betta.
(lascio parere agli esperti)
Non capisco l'ultimo valore il cl se è in linea...
Ci spieghi un pò la composizione della vasca? flora e composizione base e acqua?
a quanto hai maturato?

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 23/02/2021, 18:00
Lors ha scritto: ↑23/02/2021, 13:26
Ciao, per evitare che goccioli tra un quadritno e l'atro prova a inserire e tirare fuori orrizzontalmente

15lt, fondo inerte, galleggianti e egeria
Se non leggo male hai un pH 6,8.
Indicativamente tra 6 e 7 va bene per un betta.
(lascio parere agli esperti)
Non capisco l'ultimo valore il cl se è in linea...
Ci spieghi un pò la composizione della vasca? flora e composizione base e acqua?
a quanto hai maturato?
15lt, Egeria e galleggianti pistia etc e Egeria, legno, non maturissimo anche se ho usato cannolicchi di un acquario già avviato da anni, acqua blues (Sant'Anna) ....ma la mia domanda era, col pH così basso se metto catappa non abbassa di più e magari il betta sta male?
famonaco2
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 23/02/2021, 20:23
famonaco2
-
Lors

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/02/21, 0:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25Px37Lx27H (25l.)
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Inerte no calcarea
- Flora: felce di java 3 sullo sfondo, legate con pietra non interrate.
Libmobium e pistia
ceratophyllum
muschio di java su legno
Eleocharis acicularis
Hydrocotyle cf. tripartita
ludwigia pastris (con un pezzetto di compo interrato)
proserpinaca...(con un pezzetto di compo interrato)
higrophylia pinnatifida su legno
cladophora
- Fauna: Assente - Quando avrò un equlibrio inserirò un Betta ear male
- Altre informazioni: NO CO2
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Lors » 23/02/2021, 20:42
famonaco2 ha scritto: ↑23/02/2021, 18:00
col pH così basso se metto catappa non abbassa di più e magari il betta sta male?
di solito viene indicato qualte foglie per litro.
Inzierei con 1 messa in acqua per monitorare tra una 10 di giorni.
Io facevo l'infuso direttamente per mezzora con una foglia (grande quanto un palmo) per 10 litri.
E versavo direttamente il liquido. L'infuso lo facevo con acqua osmotica.
Seguo.

Lors
Everything is Interesting
Lors
-
cicerchia80
- Messaggi: 53642
- Messaggi: 53642
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/02/2021, 22:30
Teoricamente gli acidi deboli, tamponano il pH, quindi salvo fondi bastardi, difficilmente ti crolla a valori estremi, di certo per acqua tenera, un betta non si è mai lamentato
.... Ogni tanto ti si rilegge, eh?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Lors (23/02/2021, 22:33)
Stand by
cicerchia80
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 23/02/2021, 22:40
cicerchia80 ha scritto: ↑23/02/2021, 22:30
Teoricamente gli acidi deboli, tamponano il pH, quindi salvo fondi bastardi, difficilmente ti crolla a valori estremi, di certo per acqua tenera, un betta non si è mai lamentato
.... Ogni tanto ti si rilegge, eh?
Ciao master si ogni tanto scrivo ma seguo sempre giuro

stavo provando di ripristinare un acquario con filtro per provare

gli altri sono senza filtro

famonaco2
-
cicerchia80
- Messaggi: 53642
- Messaggi: 53642
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/02/2021, 22:41
famonaco2 ha scritto: ↑23/02/2021, 22:40
stavo provando di ripristinare un acquario con filtro per provare
.... Lascia sta, che so complicati da gestire

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti