Topo ha scritto: ↑09/03/2021, 17:51
cifo fosfo ok, il potassio non si da salvo casi eccezionali per i nitrati, l’eccesso di potassio è sempre dietro l’angolo.
Per capire se hai potassio senza test, puoi provare a rompere con le dita uno stelo di limno, se crocca potassio ok, se gommosa il potassio o è carente oppure sei in eccesso e quindi non è assorbito, ovviamente il sintomo visibile è quello dei buchini su foglie vecchie. Per capire le quantità di k ci vuole il test, poi per ca e mg ci vorrebbe il test di uno dei due, conosciuto quello col GH determini l’altro, quindi test GH e test calcio puoi calcolarti il mg e viceversa... col cambio con osmosi ridurresti l’alcalinità dell’acqua quindi un pochino il pH si potrebbe abbassare ma non saprei dirti quanto
Innanzitutto grazie per i chiarimenti!!!!
Allora, a occhio guardando la limno sembra senz'altro carente di potassio ma provando a spezzare uno stelo tra le unghie mi pare che tutto sommato crocchi, altra cosa che ho notato che comincia a sbiancare pure la cima però
20210309_180238_6575651459450616676.jpg
20210309_180753_340576552506929690.jpg
20210309_180804_6470475209212975922.jpg
Quanto ai buchini, li vedo soprattutto sulle foglie della ludwigia anche se è vero che si nutre per via radicale
20210309_180640_1446222258555558596.jpg
20210309_180612_5250272142684608611.jpg
20210309_180600_4334985661573896881.jpg
E poi ho notato che l'Hydrocotyle tripartita, nonostante abbia finalmente iniziato a riprendersi e tirato fuori tante foglioline, ha comunque un colore abbastanza sbiadito con venature un po' più scure e alcune foglie si rovinano cominciando dai bordi fino a degradarsi completamente
20210309_181228_1099961760836949909.jpg
20210309_181256_1962764148572688969.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Spero si riesca a vedere qualcosa dalle foto!
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
E invece per rialzare i nitrati vado con il cifo azoto allora? Mi conviene andarci cauta giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.