Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
andreasem
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 16/03/21, 19:30

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di andreasem » 16/03/2021, 21:15

Buona sera a tutti,
mi chiamo Andrea, il 02/03/2021 ho allestito un nuovo acquario:
  • JUWEL RIO 240 Litri
  • Tra iFondo Fertite JBL AQUABASIS PLUS dai 3 a 4 cm di altezza
  • Ghiaino con spessore da 7 a 8 cm
  • Tra il fondo fertile e il Ghiaino ho messo Equo Bio Soil come attivatore batterico dl fondo
  • Ho riempito l'acquario con circa 100 litri di acqua del rubinetto decantata e trattata con biocondizionatore Prime e i restanti 80 litri con acqua di osmosi
  • Nel filtro, oltre ai materiali forniti in dotazione, ho inserito i cannolicchi Siporax della sera da 1000ml per 200l e ho usato l'attivatore batterico del filtro in dotazione con l'acquario JUWEL
  • Ho anche piantumato l'acquario con piante sia a crescita lenta che veloce quali
    • vari tipi di anubias
    • vari tipi di Cryptocoryne
    • vari tipi di vallisneria (torta,gigantea, spiralis e asiatica
    • Limnophila sessiliflora
    • Hygrophila Polisperma
    • Alternantera
    Dopo pochi giorni dall'attivazione si è formata una nebbia batterica che è durata pochi giorni e ho notato una crescita rapida della
    • Limnophila sessiliflora (è praticamente raddoppiata in altezza)
    • Hygrophila Polisperma
    Tuttavia dopo 1 settimana ho notato che le vallisnerie stavano soffrendo e non crescevano da quando le ho piantate, le anubias avevano delle foglie che tendevano al giallo e in alcuni casi con delle macchie marroni, anche la Limnophila sessiliflora ha smesso di crescere in altezza e la Hygrophila Polisperma presenta delle macchie. Stanno soffrendo anche alcune Cryptocoryne che tendono a perdere delle foglie. [VEDI FOTO IN ALLEGATO]

    Ad oggi sono a 14gg dall'avvio dell'acquario
    IMG_1917.jpg
    i valori dell'acquario sono i seguenti e sostanzialmente sono sempre stati stabili su questi valori senza nessun pico e/o diminuzione (ad eccezione del NO3- che è passato da 12,5mg/l a zero)
    • KH 9
    • GH 20
    • pH 7,5
    • NH3-NH4 0,0mg/l
    • NO2- 0,1 mg/l
    • NO3- 0 mg/l
    • Fosfati e Ferro praticamente a zero
    Cercando di capire come mai le piante stessero soffrendo in questo modo (in particolare la Anubias ,che so essere una pianta molto resistente), ho deciso da 4gg di iniziare a fertilizzare con utilizzando ogni giorno Excel (carbonio) 5ml e Potassio 5ml della Seachem... forse qualche miglioramento c'è ma, dovrei aspettare almeno 1 settimana...

    Cosa ne pensate? Gardando le foto delle piante cosa può essere? Mi date qualche consiglio?

    Grazie
    Andrea
    IMG_1905.jpg
    IMG_1919.jpg
    IMG_1907.jpg
    IMG_1909.jpg
    IMG_1914.jpg
    IMG_1920.jpg
    IMG_1918.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di andreasem il 16/03/2021, 22:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17596
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di Fiamma » 16/03/2021, 21:39

Ciao andreasem, :-h
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
Tra il fondo fertile e il Ghiaino ho messo Equo Bio Soil come attivatore batterico dl fondo
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
con biocondizionatore Prime e
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
l'attivatore batterico del filtro in
A proposito di questi
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
vari tipi di Cryptocoryne
vari tipi di vallisneria (torta,gigantea, spiralis e asiatica
Queste due sono allelopatiche
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

Anche se in genere tra le due è la Valli ad avere la meglio.
Detto ciò, tutte le piante vanno incontro ad un periodo di adattamento in cui possono anche perdere le foglie, bisogna guardare sopratutto alle foglie nuove e gli stoloni nel caso della Valli.
Le Crypto poi spesso perdono tutte le foglie ma poi rispuntano.
Le Anubias sono piante ombrofile e soffrono la luce diretta, sarebbe meglio posizionarle sotto a delle piante ( anche galleggianti) o in un angolo meno illuminato.
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
giorno Excel (carbonio
Ti riporto all'articolo sui prodotti miracolosi ;)
Per la fertilizzazione ti direi di aprire un topic mirato nell'apposita sezione :)
Intanto ti faccio leggere qualcos'altro :D
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

Per quanto riguarda il filtro, come lo hai modificato esattamente?
Che pesci vorresti inserire una volta finita la maturazione?
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
gem1978 (16/03/2021, 22:55) • andreasem (16/03/2021, 23:41)

Avatar utente
andreasem
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 16/03/21, 19:30

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di andreasem » 16/03/2021, 22:05

Grazie mille per la rapida risposta!

Dunque sapevo del discorso delle allelopatie tra alcune piante, pertanto ho pensato ad una soluzione ...
visto che l'allelopatia tra crypto e vallisnerie e tra vallisnerie e Hygrophila e Limnophila è di tipo radicale ho separato, con una sorta di barriera interrata nel fondo, la parte dell'acquario in cui ho piantato le vallinesnerie con quella in cui ho piantato le crypto le hygrophile e le Limnophile, in questo modo le radici non "dovrebbero" mai venire in contatto... (vediamo è un esperimento).

Per quanto riguarda il filtro ho diviso i cannolicchi in due sacchetti posizionando il primo sacchetto nella posizione 6 dove il JUWEL riserva il posto per i suoi cannolicchi (ozionali non forniti con l'acquario) e la posizione 5 scalando tutte le spugne dalla 5 alle 1 verso l'alto (tenendo conto che il cestello 3 è opzionale.non fornito con l'acqaurio).
Quindi i cannolicchi sono tra le prime due spugne a grano fine messe in basso e la spugna 5 a grani grossi che a sua volta serve per la nidificazione dei batteri.

Per quanto riguarda i Pesci, l'acquario è destinato ad un pesce rosso (nato lo scorso anno) che attualmente è in un acquario di 30 litri e i suoi due genitori che tengo in un piccolo pond, tenuto nel terrazzo, in cui ho un fiore di loto ... in questo modo entrambi avranno più spazio.
Ho cercato di scegliere le piante sapendo che i pesci rossi distruggono tutto ma, in teoria dovrebbero essere piante a loro "poco gradite"...
filtro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di gem1978 » 16/03/2021, 22:59

andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
acqua del rubinetto decantata
Analisi del sindaco?
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
KH 9
GH 20
Una bella differenza :-? Generalmente nelle acque italiane è molto meno marcata
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 21:15
acqua di osmosi
Testata con un conduttivimetro?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
andreasem
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 16/03/21, 19:30

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di andreasem » 16/03/2021, 23:11

Ciao
Queste sono le analisi della mia acqua del rubinetto
9BCC23F9-AC2A-4EB4-9043-9463F1CBB38F.png
L’acqua del rubinetto e stata tagliata con quella di osmosi e i valori
KH 9 GH 20 sono quelli dopo il taglio.

Non ho un conduttimetro per testare l’acqua di osmosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17596
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di Fiamma » 16/03/2021, 23:16

andreasem ha scritto:
16/03/2021, 22:05
Per quanto riguarda il filtro ho diviso i cannolicchi in due sacchetti posizionando il primo sacchetto nella posizione 6 dove il JUWEL riserva il posto per i suoi cannolicchi (ozionali non forniti con l'acquario) e la posizione 5 scalando tutte le spugne dalla 5 alle 1 verso l'alto (tenendo conto che il cestello 3 è opzionale.non fornito con l'acqaurio).
Quindi i cannolicchi sono tra le prime due spugne a grano fine messe in basso e la spugna 5 a grani grossi che a sua volta serve per la nidificazione dei batteri.
@BollaPaciuli
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 22:05
pesce rosso (nato
Sono omeomorfi, cioè a coda singola?
andreasem ha scritto:
16/03/2021, 22:05
in teoria dovrebbero essere piante a loro "poco gradite"...
Auguri :))
Io ne avevo 7 nello stesso acquario ( ora trasferiti in vasca più grande) la Limnophila mi durò mezza giornata, la Vallisneria rasa al suolo o sradicata ( che poi neanche gli piaceva ma sai il gusto a farla a pezzi?) le foglie giovani dell'Anubias sbocconcellate...sono tremendi :x

Avatar utente
FrancescoAzzarito
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 20/02/21, 19:30

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di FrancescoAzzarito » 16/03/2021, 23:16

Per quanto riguarda il filtro ti consiglio di mettere i cannolicchi alla base del primo vano ovvero posizione 7 e 6, poi a scalare le altre spugne,ovvero grana fine (pos7) al posto della 5 e 4 e poi lana di perlon.
Il filtro al carbone attivo puoi rimuoverlo non serve a meno che non fai uso di farmaci e non è il tuo caso in questo momento...e anche il verde puoi rimuovere (filtro nitrati)
Mettendo alla base i cannolicchi non dovrai toccarli più durante la manutenzione, è li che risiede la maggiore flora batterica
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoAzzarito per il messaggio:
Fiamma (16/03/2021, 23:22)

Avatar utente
andreasem
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 16/03/21, 19:30

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di andreasem » 16/03/2021, 23:26

Sono omeomorfi
Ecco il piccolo tra le sue Anubias (mangia solo la nana...)
A989BFA5-E687-4B2D-8D1D-F48CE0372248.jpeg
Vedremo alla fine quali piante resisteranno ... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17596
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di Fiamma » 17/03/2021, 0:31

andreasem ha scritto:
16/03/2021, 23:26
Ecco il piccolo
Piccolo? :))
Bello lui!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aquario in maturazione Problema Piante - Qualche consiglio -

Messaggio di BollaPaciuli » 17/03/2021, 6:41

FrancescoAzzarito ha scritto:
16/03/2021, 23:16
Per quanto riguarda il filtro ti consiglio di mettere i cannolicchi alla base del primo vano ovvero posizione 7 e 6, poi a scalare le altre spugne,ovvero grana fine (pos7) al posto della 5 e 4 e poi lana di perlon.
Il filtro al carbone attivo puoi rimuoverlo non serve a meno che non fai uso di farmaci e non è il tuo caso in questo momento...e anche il verde puoi rimuovere (filtro nitrati)
Mettendo alla base i cannolicchi non dovrai toccarli più durante la manutenzione, è li che risiede la maggiore flora batterica
Parrebbe giusta.

In sintesi...e per non dare i numeri :- ...

Cestello Sotto - solo cannolicchi

Cestello Sopra - 2o3 spugne Blu e 1 strato di perlon (lana bianca)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti