Diciamo che dopo aver letto tantissime volte i vostri articoli qualcosa l'ho imparata anche se come dite spesso voi ogni vasca è a se è I valori sono spesso empirici. Uso costantemente i test a reagente della jbl tranne quello del K e del Fe poiché ho sempre ritenuto fossero inutili (soprattutto quello del K) ma come ho scritto nel titolo non sono mai riuscito a capire come mettere in relazione la conducibilità con il KH e il GH per sapere se ho abbastanza K in vasca.
Esempio nel mio caso ho KH 4, GH 9 e EC 500.
Chiarmente il valore della EC mi porta a pensare che ci sia abbastanza K ma in uno dei vostri articoli ho letto che con il GH così alto oltre ad avere parecchio magnesio potrei però non avere abbastanza potassio il che spiegherebbe il continuo bucherellarsi delle foglie basse della mia Hygrophila rosenerving.
Continua a crescere, continuo a portarla e ripiantarla ma subito dopo succede quello scritto sopra. Le caratteristiche della vasca sono nel profilo ma quello che vorrei sapere secondo voi osservando i valori di KH, GH ed EC ho poco potassio? Io credo di sì (per quanto ne possa sapere io) ma vorrei sapere da voi (in parole povere e capibili) come mettere in relazione questi tre parametri.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi e cmq a tutti coloro che si mettono a disposizione sul forum per farci crescere inn questo bellissimo Hobbie!!

Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
Per completezza di informazione vi posto i valori :
Kh4
GH 9
Ec 500
pH 6.8
Fe (non lo so, faccio arrossamento con s5 o potenziato)
K (non lo so, mi baso sulla EC)
Mg (mi baso sul GH)
NO3- 30
PO43- 2