Consigli Illuminazione nuovo acquario
- Mauy81
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24/03/20, 13:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
il lavoro che vorrei fare è molto simile a questo.
Chiaramente voglio realizzare tutto senza viti dato che il mio acquario è in casa e quindi deve anche essere bello esteticamente, primo perchè piace a me secondo perchè altrimenti mia moglie mi caccia di casa
ho già trovato un produttore di dissipatori che ne ha di tutte le misure e fortunatamente è solo a 50 km da casa mia l'unica cosa devo vedere sa fa vendita a privati e anche per un solo pezzo.
se riuscissi a prenderlo da lui avrei la base per la mia plafoniera in un pezzo unico quindi niente viti!!!
poi applicherei un profilo piatto ai lati e sulle teste e creerei un supporto in plexiglass attaccato alle teste per poggiare la plafoniera sul bordo della vasca
Chiaramente voglio realizzare tutto senza viti dato che il mio acquario è in casa e quindi deve anche essere bello esteticamente, primo perchè piace a me secondo perchè altrimenti mia moglie mi caccia di casa
ho già trovato un produttore di dissipatori che ne ha di tutte le misure e fortunatamente è solo a 50 km da casa mia l'unica cosa devo vedere sa fa vendita a privati e anche per un solo pezzo.
se riuscissi a prenderlo da lui avrei la base per la mia plafoniera in un pezzo unico quindi niente viti!!!
poi applicherei un profilo piatto ai lati e sulle teste e creerei un supporto in plexiglass attaccato alle teste per poggiare la plafoniera sul bordo della vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8980
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli Illuminazione nuovo acquario
Sì.
Per le piante che hai non penso siano essenziali le rgb, credo bastino solo le rosse e blu in rapporto 5:1
Bello

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Mauy81
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24/03/20, 13:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
le rgb mi stavano scimmiando non tanato per le piante ma quanto per un discorso di alba tramonto e luce lunare con centralina tc420
però questo effettivamente sarebbe uno sfizio e che vedrei raramente soprattutto in fase di alba.
quindi al di la dell'effetto puramente scenografico di alba e tramonto per le piante secondo te è meglio 6500K più fitostimolante in rapporto 5:1 collegate dirette quindi sempre tutte accese con un solo dimmer per controllarne la luminosità?
nel caso decidessi per la combo fito + 6500 considerando che mi serviranno 6 strisce a 6500k quante strisce fito ad accompagnarle?
e pongo la stessa domanda anche per 6500k + rgb
però questo effettivamente sarebbe uno sfizio e che vedrei raramente soprattutto in fase di alba.
quindi al di la dell'effetto puramente scenografico di alba e tramonto per le piante secondo te è meglio 6500K più fitostimolante in rapporto 5:1 collegate dirette quindi sempre tutte accese con un solo dimmer per controllarne la luminosità?
nel caso decidessi per la combo fito + 6500 considerando che mi serviranno 6 strisce a 6500k quante strisce fito ad accompagnarle?
e pongo la stessa domanda anche per 6500k + rgb
- Mauy81
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24/03/20, 13:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
allora vediamo se sono giunto ad una conclusione esatta dopo ore di ricerca e ragionamenti
la vasca che dovrò illuminare sarà
78x39x60
altezza colonna d'acqua sarà circa 55cm
fondo 6cm
litri lordi 183
litri netti 165
la vasca sarà chiusa con un coperchio in plexiglass trasparente appoggiato ai vetri della vasca e sopra a circa 10cm di altezza avrò la plafoniera che andrò a costruire
per avere un'illuminazione massima di 70lumen/litro dovrò avere 11550 lumen totali
per raggiungere questa illuminazione metterò 6 strip bianche =11700 lumen (ogni strip da 65cm 1950 lumen) (ogni strip da 65cm 1A) (ogni strip da 65cm 12W)
divise in 3 strip da 6500k + 3 strip da 3000k
totale consumo 72W e assorbimento di 6A
passiamo ora ai componenti
alimentatore 12v 120W 10A
Centralina TC420
per collegare la centralina alle strip pensavo di usare un cavo 5x1,5 (penso sia la sezione migliore per non avere problemi)
Le strisce le disporrei in questo modo
e le collegherei così 2x6500k + 2x3000k + 1x 6500k + 1x 3000k in modo da distribuire i carichi sui canali e gestirle al meglio con la centralina
alimenterei sia l'inizio che la fine delle strip per ridurre la caduta di tensione e soprattutto la generazione di calore
Le strip che andrei ad usare sono queste che sono disponibili sia in 3000k che in 6500k
come supporto per le strip e struttura per la lampada userei questa barra in alluminio che mi sembra ottima per la dissipazione del calore e bella esteticamente (considerando che l'acquario sarà in casa e non in uno scantinato)
chiaramente le strip saranno attaccate sul lato pieno mentre quello con gli intagli resterà a vista
per non vedere i chip delle strisce, dato che saranno quasi ad altezza occhi, incollerò ai lati della plafoniera un profilo piatto dell'altezza di un cm e chiuderò le teste con un altro profilo piatto di 2,5cm
i cavi che andranno da una parte all'altra delle strip e le giunzioni degli stessi verranno infilati nelle 2 canaline centrali presenti nella barra dissipatrice in modo da non doverli incollare, così da poterli sostituire in caso di bisogno e anche per non farli penzolare a vista il che sarebbe decisamente brutto.
Alle teste della plafoniera attaccherò anche due supporti in plexiglass trasparente che andranno ad agganciarsi sui bordi dell'acquario.
le piante che ho al momento sono anubias, ceratofillo, Cryptocoryne e marimo (quindi dato che al momento non credo di cambiarle dovrò tenere l'illuminazione parecchio bassa per non far nascere alghe)
come bestie ci sono endler ampullarie (da qui l'esigenza di avere coperchio chiuso e h10cm sopra l'acqua) e planorbarius
Fate tutti i commenti che ritenete necessari soprattutto quelli tecnici e negativi
Grazie
la vasca che dovrò illuminare sarà
78x39x60
altezza colonna d'acqua sarà circa 55cm
fondo 6cm
litri lordi 183
litri netti 165
la vasca sarà chiusa con un coperchio in plexiglass trasparente appoggiato ai vetri della vasca e sopra a circa 10cm di altezza avrò la plafoniera che andrò a costruire
per avere un'illuminazione massima di 70lumen/litro dovrò avere 11550 lumen totali
per raggiungere questa illuminazione metterò 6 strip bianche =11700 lumen (ogni strip da 65cm 1950 lumen) (ogni strip da 65cm 1A) (ogni strip da 65cm 12W)
divise in 3 strip da 6500k + 3 strip da 3000k
totale consumo 72W e assorbimento di 6A
passiamo ora ai componenti
alimentatore 12v 120W 10A
Centralina TC420
per collegare la centralina alle strip pensavo di usare un cavo 5x1,5 (penso sia la sezione migliore per non avere problemi)
Le strisce le disporrei in questo modo
e le collegherei così 2x6500k + 2x3000k + 1x 6500k + 1x 3000k in modo da distribuire i carichi sui canali e gestirle al meglio con la centralina
alimenterei sia l'inizio che la fine delle strip per ridurre la caduta di tensione e soprattutto la generazione di calore
Le strip che andrei ad usare sono queste che sono disponibili sia in 3000k che in 6500k
come supporto per le strip e struttura per la lampada userei questa barra in alluminio che mi sembra ottima per la dissipazione del calore e bella esteticamente (considerando che l'acquario sarà in casa e non in uno scantinato)
chiaramente le strip saranno attaccate sul lato pieno mentre quello con gli intagli resterà a vista
per non vedere i chip delle strisce, dato che saranno quasi ad altezza occhi, incollerò ai lati della plafoniera un profilo piatto dell'altezza di un cm e chiuderò le teste con un altro profilo piatto di 2,5cm
i cavi che andranno da una parte all'altra delle strip e le giunzioni degli stessi verranno infilati nelle 2 canaline centrali presenti nella barra dissipatrice in modo da non doverli incollare, così da poterli sostituire in caso di bisogno e anche per non farli penzolare a vista il che sarebbe decisamente brutto.
Alle teste della plafoniera attaccherò anche due supporti in plexiglass trasparente che andranno ad agganciarsi sui bordi dell'acquario.
le piante che ho al momento sono anubias, ceratofillo, Cryptocoryne e marimo (quindi dato che al momento non credo di cambiarle dovrò tenere l'illuminazione parecchio bassa per non far nascere alghe)
come bestie ci sono endler ampullarie (da qui l'esigenza di avere coperchio chiuso e h10cm sopra l'acqua) e planorbarius
Fate tutti i commenti che ritenete necessari soprattutto quelli tecnici e negativi
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
Tutto perfetto
L'unica cosa che non mi convince è l'alimentatore
Dovresti cercare uno di quelli con la possibilità di gestire i canali separati

L'unica cosa che non mi convince è l'alimentatore

Dovresti cercare uno di quelli con la possibilità di gestire i canali separati
Posted with AF APP
Marco

- Mauy81
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24/03/20, 13:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
@Marcov Ho scelto questo alimentatore per la bellezza estetica e il fatto che non abbia i connettori esterni considerando che resterà su un mobile altezza bambini piccoli
come mai mi consigli un alimentatore che gestisca canali separati se tutta l'alimentazione va comunque direttamente all'interno della centralina tc420
come mai mi consigli un alimentatore che gestisca canali separati se tutta l'alimentazione va comunque direttamente all'interno della centralina tc420
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
Perché forse è l'unico che è utile al nostro scopo..
Questo non credo possa andare bene.. anche perché la centralina gestisce i vari canali ok, ma con questo non credo che si possa fare
Questo non credo possa andare bene.. anche perché la centralina gestisce i vari canali ok, ma con questo non credo che si possa fare

Posted with AF APP
Marco

- Mauy81
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 24/03/20, 13:04
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
sei sicuro?
non che voglia mettere in dubbio le tue competenze ma qualcosa di elettricità ed elettronica capisco
perchè dovrei avere canali separati se i fili li collego direttamente all'unico ingresso della tc420 e poi lei gestisce lo smistamento dell'alimentazione sui diversi canali.
cioè anche avere canali separati sull'alimentatore ma utilizzarne solo uno a mio avviso equivale ad avere un unico canale
non che voglia mettere in dubbio le tue competenze ma qualcosa di elettricità ed elettronica capisco
perchè dovrei avere canali separati se i fili li collego direttamente all'unico ingresso della tc420 e poi lei gestisce lo smistamento dell'alimentazione sui diversi canali.
cioè anche avere canali separati sull'alimentatore ma utilizzarne solo uno a mio avviso equivale ad avere un unico canale
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consigli Illuminazione nuovo acquario
Ciao Maury e ciao Marco
Esatto, Marco nemmeno io riesco a capire il tuo dubbio, magari ci sfugge qualcosa

Perdona la pigrizia ma ho letto solo il tuo riassunto, io farei 4 da 6500 e 2 da 3000
Enjoy the silence
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti