Grazie @
Fabrizio71 per la risposta
Io sono davvero molto tentato di intraprendere questa avventura...ho remore che non nascono ovviamente dalla scarsa fiducia in quello che sento da voi ma dalla mia assoluta inesperienza nel campo. Mi entusiasmo e non vorrei poi per il troppo entusiasmo far danni...non a me ma a altri essere viventi
Dico a te e anche a @
Fiamma e @
trotasalmonata quali sono oggi le carte in tavola per una valutazione finale:
1) ho un piccolo fantail: potrebbe adattarsi al laghetto esterno oppure no. Ma le probabilità di vivere o vivere bene sarebbero più alte nel mini pond o nella vasca da 40L che è in maturazione?
2) il mastello potrei prenderlo da 700 in su forse anche 1000. Lo potrei coibentare con i suggerimenti che leggevo anche qui sul forum (fogli di polistirolo e canne ad esempio, sbaglio?!?!?). Ma potrei avere difficoltà ad interrarlo. Questo potrebbe causare una drastica diminuzione delle possibilità su "successo" per i pesci?
3) dove posizionerei il mastello c'è assoluta prevalenza di ombra o meglio luce ma assenza di luce solare diretta. E' in un punto del giardino, sotto un muro di tufo che però copre e ripara, anche dal vento. La poca luce mi consentirebbe di avere una fauna adeguata per superare l'assenza di filtro e rendere l'acqua vivibile per i pesci? Esistono piante adatte a vivere in questo status?
4) come dicevate anche voi qui a Napoli la temperatura esterna difficilmente, anche nelle giornate invernali più gelide, si avvicina agli zero gradi, Se accade è sporadico e per poche volte. Gelare le escludo. Non so questo in che misura incida sulla temperatura dell'acqua e per l'habitat ideale dei fantail
5) ho un acqua di rubinetto (come scrivevo nel mio post in primo acquario) molto molto dura (KH intorno al 20). E 700 o 1000 litri sarebbero difficili da tagliare con acqua demineralizzata credo. Può essere un problema per fauna e flora? Come potrei fare?
Non voglio farvi perdere troppo tempo. Se voi esperti ci riflettete un attimo e mi date un parere definitivo io vi seguo alla lettera...non mi spaventa il lavoro da fare nè la paura di sbagliare...prevarrebbe la spinta positiva nel sapere di star facendo qualcosa di buono per il pescetto (guidato da voi ovviamente!!!).
p.s. infine una mia curiosità personale: ma il fantail non va bene in acquario se non in acquari di grande litraggio e con pochi esemplari quindi dentro...non sopravvive al 100% in laghetto...che pesce e? ciò nasce per vivere dove e in che modo?
un abbraccio raga
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ah dimenticavo, @
Fabrizio71 il tuo (anzi i tuoi) doppia coda sono stupendi!!! Che bellezza
