La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Scardola » 25/03/2021, 16:20

Voglio rendere noto il risultato della mia esperienza con un problema di "infestazione" da planarie in vasca.
La vasca attuala è stata allestita nel 2015, spostandoci qualche centinaio di Red Cerry dal vecchio caridinaio, e allevandoci degli Endler.
Nel giro di 3 anni la colonia di gamberetti è sparita, ho dato la colpa agli Endler (ibridi) che inizialmente erano famelici e sono arrivati ad essere parecchie decine nei primi anni.
In contemporanea sono successe altre tre cose:
  • 1) avevo sempre un numero enorme di planarie in vasca. Ho provato a contenerle diminuendo il cibo, sifonando e usando trappole, ma era una lotta impari;
  • 2) le uniche lumache che resistevano erano le Melanoides. Le Planorbella colorate facevano le uova ma poi non si vedevano nuove lumache in vasca, le Physa sono scomparse.
Dall'estate 2019 la colonia di Endler-ibridi ha cominciato a declinare, complice pure la sparizione della Riccia (allelopatie o competizione) e aver tolto la Najas (per motivi "estetici" e fattore M). Per qualche motivo le ultime femmine sono nate nel 2019; ho dato via un po' di maschi e ridotto la popolazione drasticamente, alla fine ad agosto 2020 sono rimasto con meno di 10 pesci, di cui le ultime due femmine nate in vasca, ma non ho più visto un avannotto.

Settembre 2020, visto che ho pochi pesci e piante folte, ho voluto provare a prendere 10 Neocaridina davidi "yellow" da un privato a Roma. Da settembre a dicembre ho visto mute e femmine con uova ma nessuna baby. Avevo preso anche le Planorbella rosa, e come la volta precedente, vedevo uova ma niente lumachine.
Nel contempo con le trappole pescavo decine di planarie al giorno, il muschio era un brulicare di vermi.

Un ragazzo che lavora in un negozio di acquari a Roma e di cui mi fido abbastanza (era anche conosciuto da vecchi utenti del forum) mi aveva messo una pulce nell'orecchio riguardo le planarie e la mancata riproduzione dei gamberetti e delle lumache. Niente di scientificamente provato, ma la fonte era fidata.

Metà Dicembre 2020.
Mi sono procurato il Genchem No-Planaria su E-Bay e ho provato a somministrarlo usando il dosaggio minimo. Una dose intorno al 21 e una seconda due settimane dopo, come da istruzioni.

RISULTATO.
Da Gennaio 2021 finalmente mi si sono riprodotte le Planorbella e soprattutto vedo un sacco di baby gamberetti pascolare sulla spugna del filtro e nel muschio. Allego foto.
Nessuna moria tra i gamberetti, nè tra le Neocaridina che tra le C. multidentata.
Le Planorbella non hanno risentito del trattamento.
Sono comparsi altri invertebrati, piccoli vermi e ostracodi.
Le Melanoides credo che invece siano state sterminate dal trattamento.

I pesci rimasti li ho visti cacciare i micro gamberi, ma evidentemente ce ne è sempre qualcuno per ogni nidiata che sopravvive, sicuramente la popolazione non cresce al ritmo di un caridinaio ma cresce. Quelli che raggiungono le dimensioni della foto vengono ignorati.

Spero che come esperienza possa essere utile ad altri allevatori.

Avvertenza
Purtroppo il No-Planaria mi ha sterminato le Melanoides.
Notare che lo avevo già usato nel caridinaio tra il 2013 e il 2015, me lo aveva procurato mio fratello che all'epoca teneva vari acquari, e allora non aveva minimamente nuociuto alle Melanoides. Che abbiano cambiato qualche ingrediente (anche se il principio attivo dovrebbe essere rimasto lo stesso), oppure il dosaggio questa volta è stato eccessivo per le Melanoides?

NOTA:
sono convinto che dei platelminti volgarmente chiamati "planarie" dagli acquariofili ne esistano diverse specie. Quelle che mi sono beccato io erano completamente schifate dagli Endler, e anzi le prime volte che hanno provato ad assaggiarle poi andavano a sfregarsi il muso su sassi e piante come se urticassero. Stesso comportamento mi è stato riferito da un ragazzo che allevava Dario e Danio margaritatus che me ne aveva chieste un po' per allevarle come cibo vivo, con i suoi pesci.
Credo serva un biologo per capirci qualche cosa, ma quando sentite storie che le planarie spariscono se ci sono pesci secondo me è perché:
  • o hanno scambiato per "planarie" altri vermi piatti innocui erroneamente identificati come Rhabdocoela;
  • oppure si sono beccati una specie di "planaria" che non è urticante se mangiata;
  • oppure esistono pesci particolarmente voraci o immuni che le predano, ma non sono tra quelli più comuni.
IMG_8134.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
Pat64 (25/03/2021, 19:09) • marcello (26/03/2021, 16:27)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di cicerchia80 » 25/03/2021, 18:44

Oddio scardò.... Che le planarie seccano le caridina, si è semore saputo, addirittura da qualche parte, uno aveva addirittura postato delle foto dove si notava assumessero il colore della caridina "predata"
Io stesso ho visto una planaria attraversare letteralmente una cherry
Stand by

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Pat64 » 25/03/2021, 19:10

Scardola ha scritto:
25/03/2021, 16:20
Voglio rendere noto il risultato della mia esperienza
Bel racconto, grazie per la condivisione.

Posted with AF APP

Sass90
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 23/09/20, 21:19

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Sass90 » 25/03/2021, 20:16

Ma in caso di planarie l'unico modo di liberarsene è usare il no planaria? Io ho sto vermicelli grigi piatti con la testa triangolare che noto ogni tanto nel muschio, fondo e vetri. Per ora sono pochi. Pensavo di limitarli con un alimentazione prettamente vegetariana e contenuta oppure è una battaglia persa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Scardola » 25/03/2021, 23:43

Sass90 ha scritto:
25/03/2021, 20:16
Ma in caso di planarie l'unico modo di liberarsene è usare il no planaria? Io ho sto vermicelli grigi piatti con la testa triangolare che noto ogni tanto nel muschio, fondo e vetri. Per ora sono pochi. Pensavo di limitarli con un alimentazione prettamente vegetariana e contenuta oppure è una battaglia persa?
Non lo so.
Io ho scritto la mia esperienza ma potrebbe non essere il caso tuo.

1) devi essere sicuro che le tue siano veramente “planarie” di quelle cattive;
2) visto i diversi riscontri, ho l’impressione che ci siano molte specie con caratteristiche di pericolosità e resistenza ai metodi meno invasivi diverse.

Nel mio caso specifico, c’era la sparizione delle lumache, per esempio. Mentre altri hanno vermi simili e le lumache gli si riproducono.

Io direi che come primo approccio meglio provare riducendo il cibo e usando le trappole, poi passare ai medicinali solo se la situazione rimane critica.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Scardola » 26/03/2021, 16:21

cicerchia80 ha scritto:
25/03/2021, 18:44
Oddio scardò.... Che le planarie seccano le caridina, si è semore saputo, addirittura da qualche parte, uno aveva addirittura postato delle foto dove si notava assumessero il colore della caridina "predata"
Io stesso ho visto una planaria attraversare letteralmente una cherry
Ma infatti una delle testimonianze che mi hanno fatto propendere alla fine per la cura è stata la tua. E se non mi ricordo male quando hai riferito di quell'episodio c'era chi sosteneva che fosse un caso isolato, che accade solo ai gamberetti moribondi, che in sostanza le planarie si limitino a pulire la colonia dagli individui malati e che non intaccano in maniera decisiva le riproduzioni.

Altri pareri (alcuni anche nel forum) sostengono o che siano innocue o che sia possibile tenerle a bada con trappole e regime alimentare limitato.
Forse la seconda opzione è possibile in vasche piccole e operando appena si vedono, ma l'ipotesi che siano del tutto innocue secondo me deriva dalla confusione con altre specie di vermi piatti, anche tra specie di cosiddette "planarie".

Prima ho però voluto provare di tutto: trappole, fame, aglio, pulizia (ho aspirato il detrito, me le sono trovate tutte nel muschio). E per trappole intendo un mese di trappole mattina e sera, seguite poi da digiuno con calate di trappole settimanali.

Ripeto, non voglio sostenere che serva SEMPRE un trattamento con No-Planaria o Panacur o altri, secondo me va sempre valutato caso per caso. Nel mio caso specifico c'erano svariati segnali che mi hanno fatto optare per questa strategia.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Mi piacerebbe però avere un parere da un esperto, un biologo che sappia effettivamente identificare quali e quante specie di vermi piatti che chiamiamo volgarmente planarie esistono nelle nostre vasche e le differenze, sia in termine di pericolosità per la fauna che di difese contro i predatori (ripeto, le mie sembravano essere "urticanti").

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di marcello » 26/03/2021, 16:32

Ho qualche Planaria ( non molte ) nel caridinaio però sono solo 1/2 cm. mi pare ne esistano diverse sp.

Tempo addietro avevo usato il No Planaria , tolto le lumache meno le Melanoides , ne erano rimaste vive.

Non ho mai assistito a predazioni di Caridina da parte di Planarie. :-?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Scardola » 26/03/2021, 18:48

marcello ha scritto:
26/03/2021, 16:32
Non ho mai assistito a predazioni di Caridina da parte di Planarie.
Direttamente nemmeno io (ho solo visto gamberetti scattare via quando le toccavano).
Però sparite le mie planarie, arrivate le baby.
Probabilmente riescono a sopraffare le larvette
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di Humboldt » 26/03/2021, 19:38

Scardola ha scritto:
25/03/2021, 16:20
sono convinto che dei platelminti volgarmente chiamati "planarie" dagli acquariofili ne esistano diverse specie.
E' una giusta convinzione la tua.
Iniziamo però col dire che i Platelminti sono un gruppo di animali estremamente ampio e variegato.
Facendo una sintesi estrema abbiamo un gruppo formato esclusivamente da parassiti esterni i Monogenei e interni I Cestodi e i Trematodi.
Sono brutte bestie ed hanno una certa importanza in diverse patologie dei pesci. Ma di questi non ne parlo.
I Platelminti a vita libera (con qualche specie comunque sempre parassita interna - tra tutti i Temnocephala) sono i Turbellari, di cui in acqua dolce si contano più o meno 1300 specie.
Normalmente vengono distinti in base alle dimensioni in microturbellari (al disotto di 1 mm) e macroturbellari.
Nel primo gruppo rientrano diverse famiglie e generi diffusissimi nei fondi molli (dal limo alla sabbia grossolana, sino ai residui di vegetali) di fiumi, stagni, pozze e acquari. Della loro presenza non ce ne accorgiamo quasi mai in quanto poco o per nulla visibili ad occhio nudo.
Tra i macroturbellari diffusi nei fondi più grossolani e sulla vegetazione di tutti gli ambienti d'acqua dolce compresi i torrenti di montagna. A questo gruppo appartengono i vermi bianchi e piatti che spesso osserviamo strisciare nei nostri acquari comprese le ben note Planarie o Tricladi.
La distinzione tra micro e macro turbellari è comunque di comodo, perché una stessa famiglia può rientrare in uno o nell'altro gruppo.

I veri predoni, soprattutto se molto abbondanti, sono i Tricladi che come già detto comprendono quelle che comunemente identifichiamo come planarie e che hanno forma e dimensione molto variabile (non sempre hanno la testa a freccia...).
Possono predare le baby caridina e gli esemplari più grandi anche gli adulti (soprattutto in muta).
Le lumache più grandi è difficile che possono subire danni, mentre le più piccole corrono qualche pericolo.

Tra i microturbellari ci sono diverse specie molto piccole, soprattutto tra i Rabdochela, che possono predare le caridina nelle primissime fasi di vita.

Appena la finisco carico una piccola guida ai "vermi bianchi striscianti più o meno visibili..."
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
marcello (26/03/2021, 20:42) • Pat64 (26/03/2021, 23:07) • Scardola (27/03/2021, 19:25)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La mia esperienza con Neocaridine, lumache e "planarie"

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2021, 21:31

Scardola ha scritto:
26/03/2021, 16:23
Mi piacerebbe però avere un parere da un esperto, un biologo che sappia effettivamente identificare quali e quante specie di vermi piatti che chiamiamo volgarmente planarie esistono nelle nostre vasche e le differenze
. .. Hai culo, era motivato sta sera =))
Scardola ha scritto:
26/03/2021, 16:23
che sia possibile tenerle a bada con trappole
Questo non mi ha mai convinto, solitamente quando ne ho viste 2 o 3 nei vetri, dal fondo ne uscivano a decine
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti