Per completare il materiale informativo di questa discussione devo citare la ricerca scientifica che ho trovato su
researchgate:
https://www.researchgate.net/publicatio ... f/download
la quale raccoglie tutti i dati raccolti nelle altre ricerche; da quanto si evince nella comparazione dei parametri chimico-fisici degli habitat della Thorea, praticamente "dovrebbe" essere l'alga più facile al mondo da far crescere, ma al contrario non è così.
Quest'alga non è specializzata per nessun tipo di ambiente in particolare ma è assolutamente una generalista, la quale può vivere e prosperare in un ventaglio di parametri ambientali enorme, sicuramente maggiore di quelli che molte piante normalmente sopportano.
I valori dei biotopi naturali variano da pH 7,0 a 8,6 con conduttività da media ad alta (400 - 700 µS/cm) e la temperatura prevede tutte le temperature possibili in clima generico europeo, quindi da 0 gradi in inverno fino a 28 gradi in estate.
La luce può andare da completa penombra a pieno sole.
Le sostanze nutritive (a quanto dice la ricerca) devono essere presenti, quindi Nitrati e Fosforo, persino valori da acqua eutrofica.
I coltivatori professionali confermano un ulteriore ampiezza di valori per la sua coltivazione cioè riescono a farla crescere con pH acido, 6,2 - 6,5 in acqua tenera GH 5-6 e KH 0, il pH viene mantenuto con la torba, la luce può essere forte.
A questo punto aggiungerei io un'ultima osservazione, ovvero che sarà anche vero che questa alga possa prosperare praticamente con qualunque valore chimico-fisico riscontrato in acquario, ma è anche vero che
NON accetta assolutamente variazioni brusche di cambiamenti di ambiente le quali sono in grado di causarne la morte quasi istantanea, cioè in pochi giorni.
Quindi per concludere, se voltete provare con questa alga dovete informarvi
sempre in anticipo da quale tipo di ambiente proviene prima dell'acquisto, perchè se vi arriva da un acquario con pH 8, acqua alcalina, tenuta in penombra e la mettete in piena luce in acqua tenera ed acida, senza un periodo di adattamento di due o tre settimane, avrete la quasi assoluta certezza di perdere l'esemplare.
Spero di essere stato utile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.