Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
battagliero

- Messaggi: 999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
282
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 02/04/2021, 22:29
capito tutto @
Andcost e @
EnricoGaritta. Sto facendo nel seguente modo 3 giorni consecutivi con 40 ml di acqua ossigenata e il 4 cambio d'acqua poi 2 di riposo e poi ricomincio. Cambio il 20% d'acqua.
L'idea come vi pare?
battagliero
-
Andcost
- Messaggi: 4362
- Messaggi: 4362
- Ringraziato: 864
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
367
-
Grazie ricevuti:
864
Messaggio
di Andcost » 02/04/2021, 22:47
battagliero ha scritto: ↑02/04/2021, 22:29
L'idea come vi pare?
Va bene, volendo non c'è bisogno di fare i giorni di riposo. Ricordati solo di spegnere il filtro e riaccenderlo dopo circa mezz'ora
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
battagliero

- Messaggi: 999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
282
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 02/04/2021, 22:55
Andcost ha scritto: ↑02/04/2021, 22:47
Ricordati solo di spegnere il filtro e riaccenderlo dopo circa mezz'ora
Per essere certo che non crei problema, faccio 1 ora e anche 2 spesso
Per quanto tempo più o meno devo farlo?
battagliero
-
Andcost
- Messaggi: 4362
- Messaggi: 4362
- Ringraziato: 864
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
367
-
Grazie ricevuti:
864
Messaggio
di Andcost » 03/04/2021, 8:45
battagliero ha scritto: ↑02/04/2021, 22:55
Per essere certo che non crei problema, faccio 1 ora
Va bene, come va bene anche 30 minuti. Tanto pericolo per i pesci non ne hai, non avendo fauna.
Non ho capito
battagliero ha scritto: ↑02/04/2021, 22:55
Per quanto tempo più o meno devo farlo?
Il trattamento finché ci sono cianobatteri. Se vedi che non funziona si ricorre al buio
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
battagliero

- Messaggi: 999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
282
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 03/04/2021, 23:16
Andcost ha scritto: ↑03/04/2021, 8:45
Non ho capito
il tempo che trascorre prima che rimetta in funzione la pompa
Andcost ha scritto: ↑03/04/2021, 8:45
Il trattamento finché ci sono cianobatteri. Se vedi che non funziona si ricorre al buio
la mia idea è fare almeno un mesetto se non riesco a debellarli faremo in modo diverso
battagliero
-
Andcost
- Messaggi: 4362
- Messaggi: 4362
- Ringraziato: 864
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
367
-
Grazie ricevuti:
864
Messaggio
di Andcost » 04/04/2021, 19:30
battagliero ha scritto: ↑03/04/2021, 23:16
tempo che trascorre prima che rimetta in funzione la pompa
Preferisco fare mezz'ora al massimo un'ora
Aggiunto dopo 18 secondi:
battagliero ha scritto: ↑03/04/2021, 23:16
la mia idea è fare almeno un mesetto se non riesco a debellarli faremo in modo diverso

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
battagliero

- Messaggi: 999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
282
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 08/04/2021, 21:31
@
Andcost una domanda : una volta che i cianobatteri reagiscono con acqua ossigenata e questa crea delle bolle e piano piano si alza fino a abbandonare la foglia, quello che rimane dei cianobatteri lo posso lasciare tranquillamente in acqua tanto è “ morto” o devo andare a prenderlo manualmente?
battagliero
-
Andcost
- Messaggi: 4362
- Messaggi: 4362
- Ringraziato: 864
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
367
-
Grazie ricevuti:
864
Messaggio
di Andcost » 09/04/2021, 21:08
battagliero ha scritto: ↑08/04/2021, 21:31
quello che rimane dei cianobatteri
Solitamente non rimane nulla, comunque dovesse rimanere qualcosa puoi aspirarlo con un tubicino per aeratori
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
battagliero

- Messaggi: 999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
282
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 27/04/2021, 23:53
eccomi tornato @
Andcost, io non capisco quale sia il problema.
Ho provato il buio, ho provato a togliere le piante con maggiori problemi, ho cambiato l'acqua. Insomma ho fatto tantissime prove ma non riesco a debellarli al 100%. A questo punto mi chiedo se siano veramente cianobatteri.
Metto foto di oggi.
I valori sono:
pH: 7/7,5
KH: 5
GH: 9
PO
43-: 0,5/1
NO
3-: 20
NO
2-: 0
EC: 380
PPM: 190
luci sempre a 6 ore perchè vicino a una finestra
Ho delle carenze evidenti perchè non sto fertilizzando, dato che è una cosa appena iniziale delle alghe ( ho anche delle alghe sui vetri, ho delle planorbarius e delle physa così da far regredire le alghe), potrei provare a fertilizzare per contrastare le alghe o cosa mi consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
battagliero
-
Andcost
- Messaggi: 4362
- Messaggi: 4362
- Ringraziato: 864
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
367
-
Grazie ricevuti:
864
Messaggio
di Andcost » 28/04/2021, 14:40
battagliero ha scritto: ↑27/04/2021, 23:53
questo punto mi chiedo se siano veramente cianobatteri.
Si, purtroppo sono persistenti e al primo errore prendono la carica
A questo punto proverei la via della allelopatia. Compatibilmente con le tue piante aggiungi Miriophyllum spicatum o proserpinaca palustris
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Ma la CO
2 la eroghi? Scusa ma non mi ricordo

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti