Riccia fluitans invasa di alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Angelfish » 10/04/2021, 20:30

Un saluto a tutti
Come da titolo, la mia riccia è piena di alghe che sembrano essere filamentosa. Da cosa può dipendere?
Come posso risolvere ? Considerate che la pianta attualmente galleggiante.

Posted with AF APP

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di matrix5 » 10/04/2021, 22:45

C'è bisogno di qualche informazione in più.. Una panoramica della vasca, sapere come è gestita, come fertilizzi e i valori che hai attualmente..

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Angelfish » 10/04/2021, 23:42

Ok ... vasca poco meno di 90l
GH 9,5
KH 3
Ph6.6 fine fotoperiodo
NO3- 25/50 mg/l
Poi 0,5/1
Cond. 750 µS/cm
Fertilizzazione protocollo pmdd
Ieri aggiunto 5ml magnesio
15 ml plantamin
1ml rinverdente
Piante ludwigia super red, Hygrophila polysperma, riccia fluitans, anubias muschio di java, microsorium

Aggiunto dopo 54 secondi:
CO2

Posted with AF APP

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di matrix5 » 10/04/2021, 23:50

Angelfish ha scritto:
10/04/2021, 23:43
Cond. 750 µS/cm
uhm mi sembra una conducibilità un po' alta per quei valori di GH e KH.... hai abbondato con il potassio del pmdd? prima di fertilizzare di nuovo verifichi che la conducibilità sia scesa?

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Angelfish » 11/04/2021, 0:06

matrix5 ha scritto:
10/04/2021, 23:50
hai abbondato con il potassio del pmdd
La settimana scorsa ho fatto un cambio d'acqua circa 25/30l perché avevo la conducibilità a 1000 µS/cm.dopo il cambio sceso a 650. Non ho ancora aggiunto potassio perché si presume ci sia dato i valori di cond. anche se non capisco come mai la ludwigia ha qualche problema (tipo foglie apicali accartocciate e foglie centrali con punti gialli) . Ho aggiunto magnesio perché la Hygrophila si comportava come se avesse carenza foglie molli e leggermente ingiallite ,da qui l'aggiunta del rinverdente e del plantamin e si è ripresa subito. Mi manca un pezzo non capisco quale

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7957
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Topo » 11/04/2021, 8:25

quella carenza che vedevi sulla ludwigia da come la descrivi è potassio (se la notavi nella parte bassa della pianta)..... hai molto potassio rispetto al calcio (KH vs conducibilità) questo ti porta a qualche grattacapo, hai uno storico delle fertilizzazioni? che piante hai?

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Angelfish » 11/04/2021, 8:47

Topo ha scritto:
11/04/2021, 8:25
.. hai molto potassio rispetto al calcio (KH vs conducibilità) questo ti porta a qualche grattacapo, hai uno storico delle fertilizzazioni? che piante hai?
Potrebbe essere il calcio un fattore limitante con questi valori di KH ?Dovrei aggiungere del calcio ? Tipo osso di seppia....
Ho iniziato a fine marzo con il protocollo pmdd e fino al 4 avevo aggiunto in totale 0,4ml di cifo potassio 10ml di magnesio 2 ml di rinverdente 20 ml di plantamin.
Il 4 aprile go dovuto fare un cambio di 25l ,da allora ho somministrato 7,5ml di magnesio, 2 ml di rinverdente 15ml di plantamin.
Come piante ho 15 steli di ludwigia super red, 10 steli di Hygrophila polysperma, anubias nana e gigante ,microsorium muschio di java e avevo anche la riccia fluitans ma l'ho tolta perché come dicevo è piena di alghe
Ieri ho notato che il KH mi è sceso di circa un grado , da 4 e passato a 3

Posted with AF APP

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di matrix5 » 11/04/2021, 10:59

Angelfish ha scritto:
11/04/2021, 0:06
plantamin
il plantamin è quello della tetra? sei seguito in fertilizzazione per capire come usarlo nel pmdd? perchè se non erro lì dentro c'è potassio anche ad esempio....
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
Angelfish (11/04/2021, 11:11)

Avatar utente
Angelfish
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 25/03/21, 19:23

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di Angelfish » 11/04/2021, 11:11

matrix5 ha scritto:
11/04/2021, 10:59
il plantamin è quello della tetra? sei seguito in fertilizzazione per capire come usarlo nel pmdd? perchè se non erro lì dentro c'è potassio anche ad esempio....
Veroooooo me lo sono scordato ..... io lo aggiungevo per dare una dose di ferro in più insieme al rinverdente
Vediamo quello che mi suggeriscono in fertilizzazione
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Riccia fluitans invasa di alghe

Messaggio di matrix5 » 11/04/2021, 11:20

Angelfish ha scritto:
11/04/2021, 11:11
Veroooooo me lo sono scordato ..... io lo aggiungevo per dare una dose di ferro in più insieme al rinverdente
userei il ferro del pmdd.. così se no perdi il controllo di quello che stai inserendo e rischi che ti sembri una carenza ma invece hai un eccesso che ti blocca l'assorbimento di altro ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zakalwe e 1 ospite