Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Franchia							
 
- Messaggi:  182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/09/20, 17:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo e  lapillo vulcanica
- Flora: Rotula r.
 Ceratopteris s.
 H. Leucocephala
 Lobelia c.
 Limnophila s.
 Acicularis
 Lilaeopsis
 Criptocoryne wendii tropica Red
 Cryptocoryne wendii compact
 Criptocoryne undulata
 Criptocoryne beckettii
 Ceratophillum d.
 Taxyphillum spiky
- Fauna: Endler
 Due ampullarie
- Altre informazioni: Rocce dragonstone
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Franchia » 05/04/2021, 0:06
			
			
			
			
			Ciao a tutti. Penso sia un caso di filamentose. Appaiono come dei fili finissimi bianchi su alcune piante come cripto o lobelia. Sul pratino hanno un aspetto diverso che quasi impedisce di distinguere tra essi i fili delle piante. Sul muschio che si trova sulla dragon appaiono classiche filamentose verdi che si attorcigliano tipo zucchero filato su un bastoncino.
Acquario avviato a novembre.
Da allora cambi o rabbocchi solo con demineralizzata.
Trattasi di un 50 litri lordi
Valori
T 24 gradi
NO3- vicini allo zero e cmq minori di 10
NO2- assenti
PO43- tenuti tra 0.1 e 0.25
Fe circa  0.1 
KH 5 oggi
GH 10 oggi (in genere inferiore)
pH 7.5 prima di fotoperiodo 7.8 durante
Conduttività 250 ppm (mai sopra 300)
Fotoperiodo passato da 6.5 a 7 ore di recente con chihiros serie a601 tenuta al secondo livello
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Franchia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 05/04/2021, 8:59
			
			
			
			
			ciao si sono filamentose, dacci qualche info, da quando hai avviato, come gestisci la vasca, cambi, fertilizzazione ecc
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Franchia							
 
- Messaggi:  182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/09/20, 17:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo e  lapillo vulcanica
- Flora: Rotula r.
 Ceratopteris s.
 H. Leucocephala
 Lobelia c.
 Limnophila s.
 Acicularis
 Lilaeopsis
 Criptocoryne wendii tropica Red
 Cryptocoryne wendii compact
 Criptocoryne undulata
 Criptocoryne beckettii
 Ceratophillum d.
 Taxyphillum spiky
- Fauna: Endler
 Due ampullarie
- Altre informazioni: Rocce dragonstone
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Franchia » 05/04/2021, 21:17
			
			
			
			
			Oltre a quanto scritto sopra...
Fertilizzo con pmdd cifo fosforo ferro autoprodotto con cifo rinverdente consigliato in sezione nk e solfato di magnesio autoprodotti. Tutto somministrato con massima parsimonia.
Cambi mi regolo sulla forbice GH KH usando sola acqua demineralizzata. La stessa usata per i rabbocchi.
Fauna due ampullarie colonia di Physa otto endler adulti e vari avannotti.
Aggiunto dopo      37 secondi:
Cinque neocaridine
Aggiunto dopo     1 minuto 6 secondi:
CO2 autoprodotta con lievito e zucchero
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Franchia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Franchia							
 
- Messaggi:  182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/09/20, 17:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo e  lapillo vulcanica
- Flora: Rotula r.
 Ceratopteris s.
 H. Leucocephala
 Lobelia c.
 Limnophila s.
 Acicularis
 Lilaeopsis
 Criptocoryne wendii tropica Red
 Cryptocoryne wendii compact
 Criptocoryne undulata
 Criptocoryne beckettii
 Ceratophillum d.
 Taxyphillum spiky
- Fauna: Endler
 Due ampullarie
- Altre informazioni: Rocce dragonstone
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Franchia » 07/04/2021, 18:54
			
			
			
			
			Forse devo fare qualche altra informazione?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Franchia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 08/04/2021, 9:21
			
			
			
			
			Franchia ha scritto: ↑05/04/2021, 21:19
CO
2 autoprodotta con lievito e zucchero
 
Franchia ha scritto: ↑05/04/2021, 0:06
KH 5 oggi
 
Franchia ha scritto: ↑05/04/2021, 0:06
pH 7.5 prima di fotoperiodo 7.8 durante
 
Hai poca CO
2 disciolta. Aumenta l'erogazione fino ad ottenere un pH di 6,8 circa (c'è il calcolatore di CO
2 sul forum
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura)
Aggiunto dopo     2 minuti 27 secondi:
Le alghe dove sono localizzate prevalentemente?
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								Franchia							
 
- Messaggi:  182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/09/20, 17:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo e  lapillo vulcanica
- Flora: Rotula r.
 Ceratopteris s.
 H. Leucocephala
 Lobelia c.
 Limnophila s.
 Acicularis
 Lilaeopsis
 Criptocoryne wendii tropica Red
 Cryptocoryne wendii compact
 Criptocoryne undulata
 Criptocoryne beckettii
 Ceratophillum d.
 Taxyphillum spiky
- Fauna: Endler
 Due ampullarie
- Altre informazioni: Rocce dragonstone
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Franchia » 09/04/2021, 17:47
			
			
			
			
			Ciao. Le alghe sono localizzate un po su ogni pianta soprattutto pratino. Solo sulla ceratopteris non ne noto.
Può essere carenza di azoto?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Franchia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 09/04/2021, 21:20
			
			
			
			
			Franchia ha scritto: ↑09/04/2021, 17:47
Può essere carenza di azoto?
 
Mmh dubito, le piante crescono o sono rallentate? Hai un topic in fertilizzazione?
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								Franchia							
 
- Messaggi:  182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/09/20, 17:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo e  lapillo vulcanica
- Flora: Rotula r.
 Ceratopteris s.
 H. Leucocephala
 Lobelia c.
 Limnophila s.
 Acicularis
 Lilaeopsis
 Criptocoryne wendii tropica Red
 Cryptocoryne wendii compact
 Criptocoryne undulata
 Criptocoryne beckettii
 Ceratophillum d.
 Taxyphillum spiky
- Fauna: Endler
 Due ampullarie
- Altre informazioni: Rocce dragonstone
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Franchia » 10/04/2021, 15:42
			
			
			
			
			Nell'ultimo mese sembrano rallentate e qualche foglia ingiallisce su lobelia e crypto
Aggiunto dopo     2 minuti 24 secondi:
Gli NO3- sono prossimi a zero ma praticamente da novembre. Può essere uno sbilanciamento fosfoto-azoto? Il fosforo ho iniziato a farlo da poco mi viene dubbio o può essere coincidenza?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Franchia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 11/04/2021, 15:40
			
			
			
			
			Franchia ha scritto: ↑10/04/2021, 15:45
fosforo ho iniziato a farlo da poco mi viene dubbio o può essere coincidenza?
 
A quanto sta? 
Azoto non lo dosi?
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								matrix5							
  
- Messaggi:  2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167 
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides, 
 pogostemon helferi,
 limnobium,
 rotala macrandra
 Limnophila sp. 'Wavy'
 Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
 2 Puntius titteya
 1 rasbora
 4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
 pellicola riflettente
 Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
 
 Vasca270lt: 120x45x55.
 Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
 Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
 Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
 
 CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
- 
    Grazie inviati:
    168 
- 
    Grazie ricevuti:
    167 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di matrix5 » 11/04/2021, 18:33
			
			
			
			
			Franchia ha scritto: ↑05/04/2021, 21:19
Cambi mi regolo sulla forbice GH KH usando sola acqua demineralizzata. La stessa usata per i rabbocchi.
 
Non si capisce bene qui.. Sia rabbocchi che cambi li fai con acqua demineralizzata? La rimineralizzi con qualche sale?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	matrix5
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti