Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
pippofix

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Hygrophila Polysperma
Anubias Nana Bonsai
Cryptocoryne Lucens 2511/2020
Egeria Densa Elodea 25/11/2020
Pogostemon Helferii 26/12/2020
Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
Rotala Indica Colorata 28/12/2020
Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
6 Rasbora Arlecchino
2 Corydoras
6 Tetra Neon
3 Platy
1 Leopard Pleco
1 Neritina
1 Gamberetto non conosco la specie
3 Caridina
2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
Quarzo medio Mantovani
Pietre laviche prese a Lanzarote
Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Fotoperiodo 10 ore
Temperatura 24,5º
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pippofix » 10/04/2021, 13:47
Grazie.
Seguo i tuoi consigli
7,6 è il pH dell’acqua del sindaco
pippofix
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/04/2021, 11:20
pippofix ha scritto: ↑10/04/2021, 13:47
7,6 è il pH dell’acqua del sindaco
Ok, quindi in vasca potrebbe essere diverso. Non riesci a misurarlo con un test?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
pippofix

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Hygrophila Polysperma
Anubias Nana Bonsai
Cryptocoryne Lucens 2511/2020
Egeria Densa Elodea 25/11/2020
Pogostemon Helferii 26/12/2020
Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
Rotala Indica Colorata 28/12/2020
Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
6 Rasbora Arlecchino
2 Corydoras
6 Tetra Neon
3 Platy
1 Leopard Pleco
1 Neritina
1 Gamberetto non conosco la specie
3 Caridina
2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
Quarzo medio Mantovani
Pietre laviche prese a Lanzarote
Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Fotoperiodo 10 ore
Temperatura 24,5º
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pippofix » 12/04/2021, 14:40
lauretta ha scritto: ↑12/04/2021, 11:20
Ok, quindi in vasca potrebbe essere diverso. Non riesci a misurarlo con un test?
Scusami sono stato troppo restio di parole.
Intendevo che la vasca della quarantena ha lo stesso pH dell’acqua dell’acquedotto, testate col phmetro.
Ieri sera sono rientrato a casa e l’escrescenza era cambiata.
Sembra stia uscendo qualcosa da dentro- sembra sebo o grasso - oppure la pelle si sta distaccando
pippofix
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 13/04/2021, 9:05
pippofix ha scritto: ↑12/04/2021, 14:40
Ieri sera sono rientrato a casa e l’escrescenza era cambiata.
Sembra stia uscendo qualcosa da dentro- sembra sebo o grasso - oppure la pelle si sta distaccando
Questa non me l'aspettavo

Tu che lo vedi dal vivo, nel frattempo sei riuscito a capire meglio di cosa si tratta?
Comunque, per essere prudenti, proviamo ad abbassare la salinità: metti solo 3 g/l nell'acqua dei prossimi cambi, e vediamo come evolve la situazione.
Le macchie nere come vanno? Si stanno ritirando?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
pippofix

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Hygrophila Polysperma
Anubias Nana Bonsai
Cryptocoryne Lucens 2511/2020
Egeria Densa Elodea 25/11/2020
Pogostemon Helferii 26/12/2020
Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
Rotala Indica Colorata 28/12/2020
Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
6 Rasbora Arlecchino
2 Corydoras
6 Tetra Neon
3 Platy
1 Leopard Pleco
1 Neritina
1 Gamberetto non conosco la specie
3 Caridina
2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
Quarzo medio Mantovani
Pietre laviche prese a Lanzarote
Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Fotoperiodo 10 ore
Temperatura 24,5º
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pippofix » 13/04/2021, 23:48
lauretta ha scritto: ↑13/04/2021, 9:05
Questa non me l'aspettavo
Tu che lo vedi dal vivo, nel frattempo sei riuscito a capire meglio di cosa si tratta?
La parte ‘volante’ si è distaccata e la protuberanza è rimasta invariata.
lauretta ha scritto: ↑13/04/2021, 9:05
Le macchie nere come vanno? Si stanno ritirando?
Mi sembra stiano regredendo.
Le foto a sinistra sono della settimana scorsa, quelle a destra di oggi
Il confronto sembra mostrare delle macchie nere in meno lungo il corpo.
89ADB046-4531-493F-8F03-C8F3D3E66E09.jpeg
C60FB32D-15E4-4CD8-865C-FC18304F9C6C.jpeg
Da questa sera effettuo cambi al 3%.
La cosa che non capisco è l’odore dell’acqua un pò forte nonostante i cambi di acqua del 30% due volte al giorno
Il pesce è molto attivo e vorace.
Sembra non stia accusando alcun problema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pippofix
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/04/2021, 0:10
pippofix ha scritto: ↑13/04/2021, 23:48
La cosa che non capisco è l’odore dell’acqua un pò forte nonostante i cambi di acqua del 30% due volte al giorno
È l'accumulo di ammoniaca.
Si riforma molto velocemente, purtroppo
È il problema dei carassi nelle vaschette senza filtro.
Se hai dei rametti di pothos che hanno già radicato puoi provare ad aggiungerli con le sole radici in acqua, dovrebbero consumare un po' di inquinanti

Sperando che riescano a tollerare tutto quel sale. Bisogna provare
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
pippofix ha scritto: ↑13/04/2021, 23:48
La parte ‘volante’ si è distaccata e la protuberanza è rimasta invariata.
Forse si è grattato da qualche parte e si è staccata una scaglia? :-\
pippofix ha scritto: ↑13/04/2021, 23:48
Mi sembra stiano regredendo.
Le foto a sinistra sono della settimana scorsa, quelle a destra di oggi
Sì, ottimo!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
pippofix

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Hygrophila Polysperma
Anubias Nana Bonsai
Cryptocoryne Lucens 2511/2020
Egeria Densa Elodea 25/11/2020
Pogostemon Helferii 26/12/2020
Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
Rotala Indica Colorata 28/12/2020
Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
6 Rasbora Arlecchino
2 Corydoras
6 Tetra Neon
3 Platy
1 Leopard Pleco
1 Neritina
1 Gamberetto non conosco la specie
3 Caridina
2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
Quarzo medio Mantovani
Pietre laviche prese a Lanzarote
Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Fotoperiodo 10 ore
Temperatura 24,5º
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pippofix » 14/04/2021, 0:13
Purtroppo non ho quelle piante
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Avevo provato a mettere l’egeria densa ma col sale si formava della sostanza gelatinosa
pippofix
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/04/2021, 0:15
pippofix ha scritto: ↑14/04/2021, 0:14
l’egeria densa
Forse il ceratophyllum ce la fa

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
pippofix

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/11/20, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Scandicci
- Quanti litri è: 275
- Dimensioni: 120x50x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Hygrophila Polysperma
Anubias Nana Bonsai
Cryptocoryne Lucens 2511/2020
Egeria Densa Elodea 25/11/2020
Pogostemon Helferii 26/12/2020
Ludwigia Glandulosa 26/12/2020
Rotala Indica Colorata 28/12/2020
Legni acquistati in negozio
- Fauna: Guppy nascono tutte le settimane
6 Rasbora Arlecchino
2 Corydoras
6 Tetra Neon
3 Platy
1 Leopard Pleco
1 Neritina
1 Gamberetto non conosco la specie
3 Caridina
2 Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Filtro esterno Oase con prefiltro e con riscaldatore interno
Fondo Deponitmix Dennerle 9in 1
Quarzo medio Mantovani
Pietre laviche prese a Lanzarote
Dal 21.11.2020 - CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Fotoperiodo 10 ore
Temperatura 24,5º
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pippofix » 14/04/2021, 0:18
lauretta ha scritto: ↑14/04/2021, 0:11
Forse si è grattato da qualche parte e si è staccata una scaglia?
In vasca c’è la pompa e potrebbe utilizzarla per grattarsi ma non sembrava una scaglia.
Invece la livrea presenta delle scaglie bianche che suppongo siano quelle nuove che sono cresciute sostituendo quelle bruciate.
Può essere?

pippofix
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/04/2021, 0:22
pippofix ha scritto: ↑14/04/2021, 0:18
Invece la livrea presenta delle scaglie bianche che suppongo siano quelle nuove che sono cresciute sostituendo quelle bruciate.
Può essere?
Può essere. Ma le scaglie più chiare in genere non sono un problema, e anzi è abbastanza comune vedere carassi con alcune scaglie più chiare

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti