Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
	Moderatori: Gioele, Starman
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/04/2021, 18:43
			
			
			
			
			Chiedo scusa, il mio si era per un utilizzo un po' più cruento, senza guscio 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 13/04/2021, 18:44
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑13/04/2021, 18:43
senza guscio
 
Senza guscio vanno alla grande, mi sono proprio perso il tuo messaggio 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 18:48
			
			
			
			
			E come lo levo il guscio?  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 13/04/2021, 18:52
			
			
			
			
			AuroraR ha scritto: ↑13/04/2021, 18:48
E come lo levo il guscio?  
 
 
Ti faccio l'onomatopea:
"crick"
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 18:55
			
			
			
			
			Pensavo con uno stuzzicadenti di infilzare... Però si ho capito. Se rimane qualche pezzettino di guscio appiccicato sul gasteropode, è un problema?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 13/04/2021, 18:57
			
			
			
			
			AuroraR ha scritto: ↑13/04/2021, 18:55
Se rimane qualche pezzettino di guscio appiccicato sul gasteropode, è un problema?
 
Pezzettino di guscio di lumaca giovane, no
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 19:02
			
			
			
			
			Afferrato il concetto. Secondo concetto, come le faccio riprodurre? Ho una vaschetta da 4,5 litri disponibile
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/04/2021, 19:33
			
			
			
			
			Più cibo hanno più si riproducono 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 13/04/2021, 19:39
			
			
			
			
			Serve del fondo o delle piante o qualcosa? O basta metterle dentro alla vaschetta e butto cibo a volontà?
Aggiunto dopo     2 minuti 53 secondi:
E, dimenticavo, ho dei cannolicchi che posso mettere qua e là come filtro molto rudimentale  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
	
		
		
		
			- 
				
								AuroraR							
 
- Messaggi:  688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
 1 ancistrus sp. gold femmina
 1 neritina black helmet
 1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
 - Fotoperiodo: 6 h/ gg
 - Valori (costanti):
 pH 7,3
 GH: 8
 KH: 4
 NO3-: 15
 NO2-: 0
 Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
 -Fondo: Fluval soil (allofano)
 -Fauna: assente --> Betta splendens
 -Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
 -Fotoperiodo: 7 h/gg
 -Filtro: biologico + meccanico
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AuroraR » 14/04/2021, 19:38
			
			
			
			
			@
Monica scusami che mi permetto di disturbarti ancora, mi odierai alla fine. Ti chiamo perché mia mamma mi ha dato il permesso di allevare le lumache, quindi già partirei perché immagino ci vorrà un pochino perché ce ne siano abbastanza
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AuroraR
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti