Pisu ha scritto: ↑15/04/2021, 20:14
Vi ho detto, datemi una tabellina che sperimento.
Veciooooo io ti ho chiesto se hai urea... Ben 2 volte
Pisu ha scritto: ↑15/04/2021, 20:14
Datemi dosi di cifazzo e scadenze di test che riporto tutto
Ecco. Oooh. Ora ci siamo.
Ma non credo serva più
Mi sembra che anche la scienza trovi tutto ed il contrario di tutto. In ogni caso parlare dell'ureasi da sola o parlarr dei microorganismi che la hanno e la usano... Credo sia ben diverso.
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Se l'ureasi lavora anche a 5°C non vuol dire che il batterio stia assimilando l'urea a quelle temperature.
In ogni caso... Vasche giovani e prime fertilizzazioni, anche se in vasca avessero 30°C dubito che i batteri avrebbero finito prima di una settimana.
Quanto alla ricerca che ho linkato io Cicé, la % di umidità era in massa/massa e il terreno è ben più denso dell'acqua. Quindi tra io 30 ed il 50% (in base a qianta sostanza organica c'è) credo sia grossomodo la cosiddetta "Capacità di campo". Ossia suolo umido ma che non gocciola.
Quanto agli alfisuoli lascia perdere. Dipende da come sono gli orizzonti pedologici. Basati solo sul pH che alla fine conta più del tipo di suolo.
