è quella che conta, Catia.
La conducibilità si "legge" così: dato il valore di partenza (al netto di ogni fertilizzazione) la vedremo salire dopo l'aggiunta di elementi come potassio, magnesio ecc.. e poi diminuire man mano che le piante consumano.
E va misurata così: il giorno dei test (sempre dopo aver rabboccato diverse ore prima) si misura ed è la conducibilità di partenza, diciamo così. Poi di fanno i test e si fertilizza.
Qualche ora dopo si rimisura (ma non è obbligatorio) per vedere, la fertilzzazione di quanto l'ha aumentata.
Poi mani in tasca per una settimana.
Quindi, dopo il consueto rabbocco, si rimisura.
Ed è quella la lettura che ci interessa (la EC ore fertilzzazione) perché ci dice se è quanto le piante hanno consumato.
non c'entra. Il KH non va a volume.
no, ma è possibile fare il test con 10 ml invece di 5. Questo farà sì che ogni goccia varrà mezzo punto invece di uno

Però vuol dire usare il doppio del reagente, vedi tu, se ti va.
Io che ho durezze molto basse uso sempre questo sistema.
sì, questo per l'egeria è normalissimo. Le usa per ancorarsi.
Mi riferivo alle cime rossastre. Sono tornate verdi?