Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/04/2021, 19:57
Pardio ha scritto: ↑24/04/2021, 17:47
Ma le dosi?
2g di carbonato di calcio in 100l alzano il GH e il KH di 1 punto.
Mentre col solfato di magnesio è facile usare il calcolatore, considerando che 1 punto di GH equivale a 4,3 mg/l
Aggiunto dopo 37 secondi:
Pardio ha scritto: ↑24/04/2021, 17:47
entrambi in farmacia vero?
Io prendo tutto sulla baia
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 25/04/2021, 9:53
Ho visto sulla baia c'è ne sono diversi e tanti non sembrano molto affidabili che marca usi?
A quale calcolatore ti riferisci per il magnesio? Io per gli altri ho trovato le formule in giro e mi sono fatto un excel
Posted with AF APP
Pardio
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/04/2021, 12:43
Pardio ha scritto: ↑25/04/2021, 9:53
Ho visto sulla baia c'è ne sono diversi e tanti non sembrano molto affidabili che marca usi?
Di solito vado dove costa meno
Pardio ha scritto: ↑25/04/2021, 9:53
A quale calcolatore ti riferisci per il magnesio?
Al nostro
https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-fertilizzanti-acquario/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/utilizzo-calcolatore-fertilizzanti/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Pardio (25/04/2021, 15:31)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 30/04/2021, 9:24
Ciao Pisu, ma come diamine lo sciogli il carbonato? in acqua? ho provato in ogni modo, non si scioglie.
Mi rimane di provare con l'acqua minerale gassata .... ma poi la dovrei sgassare bene per non immettere CO2 in acquario? ho letto qui che con questa acqua la solubilità raggiunge 160g/l .... potrei provare con pochi ml giusto da sciogliermi i 3gr che servono a me.... stavo pensando di fare metà e metà con carbonato e mineral salt per non avere deficienze di oligoelementi, già abbassare del 50% il valore del sodio sarebbe un traguardo, sono a 1100 µS/cm
Pardio
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/04/2021, 10:08
Ciao, tutto dipende dal pH.
Se come me sei a 6,5 butta tutto in vasca che nel giro di poche ore è tutto sciolto.
Io lo metto in una bottiglia con acqua demi, agito bene e butto l'acqua bianca in vasca.
Se invece hai un pH ben oltre il 7 puoi usare l'acqua frizzante con le modalità che hai già detto
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Pardio ha scritto: ↑30/04/2021, 9:24
stavo pensando di fare metà e metà con carbonato e mineral salt per non avere deficienze di oligoelementi,
Gli oligoelementi meglio metterli con la fertilizzazione
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 30/04/2021, 14:04
Pisu ha scritto: ↑30/04/2021, 10:09
l'acqua
frizzante
Poca per piacere
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 30/04/2021, 14:06
Ho pH tra 7,5 e 8.0 ..... vado di acqua gassata allora, oggi provo.
il problema è che sto facendo l'ennesimo trasbordo ..... da 100litri a 360litri .... devo finire il mobiletto ma piove e.....
quindi avrei acqua "nuova" .... non vorrei traumatizzarli perchè non saprei dosare al primo colpo bene i fertilizzanti a parte il base, potassio, ferro, fosfati .... ed il resto? come so quanto ce ne?
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
aragorn ha scritto: ↑30/04/2021, 14:04
Pisu ha scritto: ↑30/04/2021, 10:09
l'acqua
frizzante
Poca per piacere
penso che lo farò con 20-30ml giusto per disciogliere bene e poi la sgaso mischiandola in altra bottiglia con acqua di osmosi e poi mischio tutto insieme.
Pardio
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/04/2021, 14:41
Se la sgasi completamente e magari la lasci riposare ancora un po' non c'è nessun problema

Meglio un litro e mezzo completamente sgasata che 100 ml ancora gasata

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Pardio (03/05/2021, 12:13)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 03/05/2021, 12:18
Ora provo, mi son perso dietro il cilindro metallico per la CO
2 .... lo aspettavo con impazienza ma non mi funziona uno dei due manometri o è il manometro sbagliato, nelle foto è da 50 a me è arrivato da 100 .... non penso che raggiunga 100 bar la reazione... (ho preso la versione 2L con regolatore pressione variabile, elettrovalvola e contabolle). Effettivamente è più comodo delle due bottiglie di coca cola

e penso sia anche stabile visto che non c'è problema di vaso comunicante e di eventuale liquido che si sposta dall'altro lato e manda in pressione tutto aumentando la reazione e la CO
2 in vasca... anche se fino ad ora non ho notato niente di ciò e sono alla seconda ricarica... la bombola classica ricaricabile la trovo scomoda ma penso sia solo un mio problema
Ma farsi una bottiglia di carbonato di calcio già diluito in acqua? ..... qualcuno ha mai fatto delle proporzioni per ottenere un "liquido" da usare a misura per alzare X durezza?
Pardio
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/05/2021, 13:30
Pardio ha scritto: ↑03/05/2021, 12:18
Ma farsi una bottiglia di carbonato di calcio già diluito in acqua? ..... qualcuno ha mai fatto delle proporzioni per ottenere un "liquido" da usare a misura per alzare X durezza?
Onestamente non so se poi precipita
Bisogna vedere la solubilità
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Da wiki:
Solubilità in acqua: 0,014 g/l a 293 K
Direi che non conviene

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Thapsos62 e 11 ospiti