Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Marcov
Messaggi: 6726
Messaggi: 6726 Ringraziato: 1467
Iscritto il: 14/03/19, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Catania
Quanti litri è: 105
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 9000k
Riflettori: No
Fondo: Sabbia bianca
Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
Grazie inviati:
979
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 27/04/2021, 19:20
Simili a queste
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Marcov
Catia73
Messaggi: 5564
Messaggi: 5564 Ringraziato: 648
Iscritto il: 20/02/20, 14:36
Sesso: ♀ Femmina
Città: Pollenza, Mc
Quanti litri è: 185
Dimensioni: 100x44x55h
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 15000+5000
Temp. colore: 6400 + rgb
Riflettori: No
Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
Flora: Heteranthera zosterifolia myriophillum mattogrossense Crinum calamistratum Aponogeton madagascariensis Alternanthera reineckii cardinalis Pogostemon erectus Nymphoides hydrophilla Egeria densa
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Grazie inviati:
1472
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 27/04/2021, 19:35
Wildino ha scritto: ↑ 27/04/2021, 19:06
Helix Lucorum
leggo che son di montagna.
potrebbero essere perche queste mie non esistono -relativamente alle mie zone- sotto i 700 mt. le troviamo da sempre tra 700 e 1000 m. sopra non so.
mannaggia a me che ho fatto 2 foto 2!!
Marcov ha scritto: ↑ 27/04/2021, 19:20
Simili a queste
te le sei pappate eh...
Aggiunto dopo 31 secondi:
oooo santo cielo son vive?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Catia73
Marcov
Messaggi: 6726
Messaggi: 6726 Ringraziato: 1467
Iscritto il: 14/03/19, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Catania
Quanti litri è: 105
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 9000k
Riflettori: No
Fondo: Sabbia bianca
Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
Grazie inviati:
979
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 27/04/2021, 19:43
Catia73 ha scritto: ↑ 27/04/2021, 19:36
oooo santo cielo son vive?
No no le ho comprate purtroppo
(già vuote e pulite)
Posted with AF APP
Marco
Marcov
mmarco
Messaggi: 32842
Messaggi: 32842 Ringraziato: 5880
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5786
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 27/04/2021, 20:02
Catia73 ha scritto: ↑ 27/04/2021, 18:46
mai vista qui da me!
Però....
Qui in Amazzonia se ne trovano tante.
Quel bitorzolo rosso che ha sul groppone è il guscio che racchiude la foglia di faggio.
In primavera cade il bitorzolo ed escono le foglie.
Lei oggi se lo è beccato sul groppone.
Comunque io, il massimo della vita l'ho notai vedendo un cactus con piantato un riccio di castagno sulla sommità.
Attendere prego....
Posted with AF APP
mmarco
mmarco
Messaggi: 32842
Messaggi: 32842 Ringraziato: 5880
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5786
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 27/04/2021, 20:05
Cactus avec riccio di castagno.
Un'umiliazione per uno nato per pungere.
Ciao.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (27/04/2021, 20:46) • malu (27/04/2021, 22:46)
mmarco
Certcertsin
Messaggi: 17211
Messaggi: 17211 Ringraziato: 3222
Iscritto il: 11/04/18, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati:
3101
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 27/04/2021, 20:46
Catia73 ha scritto: ↑ 27/04/2021, 18:46
laburna si chiama?
In piemontese ..almeno io la chiamo così,mio padre la chiama così ,mio nonno la chiamava così ,no in italiano penso salamandra forse pezzata?
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
mmarco ha scritto: ↑ 27/04/2021, 20:05
Un'umiliazione per uno nato per pungere.
Se sì posava sopra ancora una cimice delle tue sarebbe diventata un arma micidiale!
Buonanotte!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
mmarco
Messaggi: 32842
Messaggi: 32842 Ringraziato: 5880
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5786
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 27/04/2021, 21:25
Buonanotte
Posted with AF APP
mmarco
Fiamma
Messaggi: 17811
Messaggi: 17811 Ringraziato: 3651
Iscritto il: 19/12/19, 18:56
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 650
Dimensioni: 200x60x70
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Egeria Cryptocoryne Pothos emerso
Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
Secondo Acquario: 240 litri Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 450 litri: Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
Altri Acquari: 60 litri : Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo 90 litri Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris 200 litri: Anubias,Vallisneria,Lemna Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata 33 litri Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo Fauna: 5 Danio Margaritatus 120 litri Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio 240 litri Flora:Egeria, Pothos Fauna: 6 Carassi 180 litri Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 20 litri Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo Fauna:Betta Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi 2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
Grazie inviati:
1930
Grazie ricevuti:
3651
Messaggio
di Fiamma » 27/04/2021, 22:34
mmarco ha scritto: ↑ 27/04/2021, 20:05
Cactus avec riccio di castagno.
Un'umiliazione per uno nato per pungere.
mmarco , se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
Fiamma
bitless
Messaggi: 9672
Messaggi: 9672 Ringraziato: 2021
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2021
Contatta:
Messaggio
di bitless » 28/04/2021, 3:48
visto che ciarliamo di chiocciole... nel nuovo documentario di David Attenborough
"vita a coloni" (su Netflix) c'è anche una breve disamina della Polymita picta
non ne vorreste una versione acquatica?
Aggiunto dopo 25 secondi:
VIDEO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
mmarco (28/04/2021, 8:15)
mm
bitless
Catia73
Messaggi: 5564
Messaggi: 5564 Ringraziato: 648
Iscritto il: 20/02/20, 14:36
Sesso: ♀ Femmina
Città: Pollenza, Mc
Quanti litri è: 185
Dimensioni: 100x44x55h
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 15000+5000
Temp. colore: 6400 + rgb
Riflettori: No
Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
Flora: Heteranthera zosterifolia myriophillum mattogrossense Crinum calamistratum Aponogeton madagascariensis Alternanthera reineckii cardinalis Pogostemon erectus Nymphoides hydrophilla Egeria densa
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Grazie inviati:
1472
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 28/04/2021, 8:02
bitless ha scritto: ↑ 28/04/2021, 3:48
Polymita picta
non finirò mai di stupirmi
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti