Ciao a tutti!
Volevo chiedere un consiglio ai più esperti.
Attualmente ho Amtra Osmosis System 190 solo che non avendolo utilizzato per un annetto circa (lo so, ho fatto una scemenza ma ormai...) quando ho provato a farlo ripartire, anche lasciando scorrere l'acqua per un bel po', ho notato che l'acqua prodotta puzza (parecchio). Sono andata a cercare i costi delle varie cartuccie e della membrana ma alla fine sto optando per l'acquisto di un nuovo impianto, magari migliore di questo.
L' utilizzo che ne farei è il seguente:
- Ho una vasca da 400lt (nella quale ho degli P. scalare ed ho sempre puntato ad avere un pH molto basso ma ahimè ho avuto poco successo) alla quale faccio cambi con osmosi tagliata e rabbocchi di sola osmosi.
- vasca da 120lt con stesse condizioni di quella sopra
- un paio di acquarietti piccoli da 20lt
detto ciò, leggendo qualche post qui sul forum sarei orientata su un Forwater, ma quale? Da quel che ho capito l'impianto a bicchieri costa meno mantenerlo quindi mi stavo orientando su quello. Ho guardato il Forwater OsmoPure 3100C - 100 GPD (160 euro) qualcuno sa darmi una recensione? Oppure ditemi voi se ce n'è uno con prezzo simile o poco più che valga la pena di essere acquistato al posto di questo
Di seguito i valori dell'acqua della mia città:
Concentrazione ioni idrogeno 7,30 unita' di pH
Conducibilita' elettrica spec. a 20 gradi 597,00 micro s/cm
Residuo fisso 426,00 mg/l
Durezza 25,00 gradi F
Bicarbonati 252,00 mg CaCO3/l
Calcio 81,00 mg/l
Cloruri 20,00 mg/l
Solfati 81,00 mg/l
Sodio 14,00 mg/l
Nitrati 0,00 mg/l
Magnesio 9,20 mg/l
Potassio 3,10 mg/l
Nitriti 0,00 mg/l
Ammonio 0,00 mg/l
Fluoruri 0,31 mg/l
Arsenico 0,00 micro g/l
Cloro residuo 0,04 mg/l
Manganese 0,00 micro g/l
Grazie a chiunque proverà a darmi una mano! ^:)^
Nuovo impianto ad osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Nuovo impianto ad osmosi
Sono circa 15 litri l’ora , se hai le pressioni giuste al punto di prelievo .
Su forwater non ho esperienza diretta ma vari utenti qui sul forum ne sono contenti, mi piace che sul loro sito offrano tutti i ricambi e gli accessori. Ps se vuoi un acqua con conducibilità zero devi prevedere anche un filtraggio finale su resine
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Bradcar (28/04/2021, 21:18)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Andariel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 05/09/18, 22:17
-
Profilo Completo
Nuovo impianto ad osmosi
In realtà non ho bisogno di produrla "velocemente" perchè solitamente la metto a fare, so che impiega tot tempo per riempire la tanica, quando è pronta la prendo e ne metto un'altra a fare, quindi se posso prenderne uno con caratteristiche migliori ma meno potente va bene ugualeGiovAcquaPazza ha scritto: ↑28/04/2021, 15:12Sono circa 15 litri l’ora , se hai le pressioni giuste al punto di prelievo .
Su forwater non ho esperienza diretta ma vari utenti qui sul forum ne sono contenti, mi piace che sul loro sito offrano tutti i ricambi e gli accessori. Ps se vuoi un acqua con conducibilità zero devi prevedere anche un filtraggio finale su resine
La marca infatti l ho letta ripetutamente qui sul forum, non la conoscevo prima per cui se ce ne sono altre buone magari le vado a vedere

Il filtraggio su resine può essere aggiunto anche in un secondo momento, giusto?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Nuovo impianto ad osmosi
Allora puoi prendere anche un impianto 50gpd, sulla marca non saprei cosa consigliarti, io me lo sono assemblato da solo acquistando i componenti, sulle caratteristiche però qualcosa te la dico :
1) 4 stadi;
2) a bicchiere così le manutenzioni sono più facili
3) il riduttore di flusso esterno al vessel della membrana
4) rubinetti per il bypass
Il resto tipo manometri, misuratore tds in linea ecc sono solo orpelli di cui puoi fare a meno...
Ricordati di sciacquare la cartuccia del carbone attivo la prima volta che la installi (e quando la cambi) utilizzando un rubinetto bypass tra questa e la membrana, la prima volta che Monti la membrana i primi 20-30 litri sono da buttare e ogni volta che lasci l’impianto fermo i primi 4-5 litri buttali perché sono a rischio contaminazione.
L’impianto deve restare sempre pieno d’acqua, quindi rubinetti su entrata, uscita permeato e scarto sono d’obbligo .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Andariel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 05/09/18, 22:17
-
Profilo Completo
Nuovo impianto ad osmosi
Fin qua ci sono...GiovAcquaPazza ha scritto: ↑28/04/2021, 15:47Allora puoi prendere anche un impianto 50gpd, sulla marca non saprei cosa consigliarti, io me lo sono assemblato da solo acquistando i componenti, sulle caratteristiche però qualcosa te la dico :
1) 4 stadi;
2) a bicchiere così le manutenzioni sono più facili
Qua invece mi sono persaGiovAcquaPazza ha scritto: ↑28/04/2021, 15:473) il riduttore di flusso esterno al vessel della membrana
4) rubinetti per il bypass

Per il resto dei consigli, grazie mille!
- Andariel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 05/09/18, 22:17
-
Profilo Completo
Nuovo impianto ad osmosi
@Pisu se hai tempo mi daresti un piccolo consiglio? ho visto che sei tra gli esperti dell'argomento ^:)^
ti ringrazio
ti ringrazio
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nuovo impianto ad osmosi
Ciao
Io ho un OSMOPURE75-2 PRO08 - 75 GPD da una quindicina d'anni e lo considero mezzo nuovo. Se non ti spaventa il prezzo sai già quanto ti dura
Lo trovi a meno su Aquariumline di solito

Io ho un OSMOPURE75-2 PRO08 - 75 GPD da una quindicina d'anni e lo considero mezzo nuovo. Se non ti spaventa il prezzo sai già quanto ti dura

Lo trovi a meno su Aquariumline di solito
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti