Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Sam96

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/04/21, 20:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brunico
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Sam96 » 26/04/2021, 8:22
@
Starman volentieri, anche perché vorrei allestirlo senza filtro e mi servirà qualche dritta. Quando sarà, aprirò un nuovo topic
Grazie ancora!
Sam96
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 29/04/2021, 14:52
La questione sul litraggio è molto dibattuta.
Assunto che (se ci fosse necessità di ribadirlo) che la boccia è da condannare e una scatola di plastica da 3 litri pure, tutto dipende dalle dimensioni della vasca.
Sono sicuramente anche molti altri fattori a determinare il benessere del betta.
Primo punto, meglio una estensione in lunghezza che in altezza, questo perché è risaputo che il betta non ha bisogno di una elevata profondità.
A mio parere su litraggio di 15 - 30 ci sta decentemente, tutto dipende dalle dimensioni della vasca come dicevo, dalla piantumazione (che banalmente toglie spazio) e aggiungo su vasche troppo troppo piccole secondo me anche l'effetto del filtro (leggero) tende ad essere più fastidioso.
Inoltre, il betta ha bisogno di temperature alte nell'ordine di 24 - 28 gradi e che l'aria sovrastante sia altrettanto calda in virtù del fatto del fatto che rischierebbero di far penetrare in loro aria fredda.
A mio giudizio, 20 litri, discretamente piantumato con filtro leggero, temperatura costante o in un range compatibile al betta va più che bene.
Condizioni dell'acqua sono altrettanto fondamentali con pH bassi e acque acide, quindi la classica acqua da rubinetto messa in vasca non è che funzioni!
Importante che l'animale abbia un ambiente curioso che lo ispezioni, abbia aree di riposo o nascondigli, insomma evitare vasche spoglie che farebbero girare il betta come un matto da destra e sinistra, e su e giù.
Kj186
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/04/2021, 16:06
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:52
che la boccia è da condannare
In realtà ce ne sono di abbastanza grandi (>30cm Ø)...comunque, sotto queste misure, direi che vanno evitate
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:52
l'effetto del filtro
...questo volendo si può pure non mettere
Discorso temperature, sopra i 20 gradi non hanno problemi, ovviamente evitando escursioni di oltre 4-5 gradi tra aria della vasca e quella esterna

insomma, se l’acquario è posizionato vicino a correnti d’aria o sotto l’uscita dell’aria comdiziona, il coperchio sarebbe meglio metterlo
L’ultima parte non posso che quotare tutto

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 29/04/2021, 19:01
Starman ha scritto: ↑29/04/2021, 16:06
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:52
che la boccia è da condannare
In realtà ce ne sono di abbastanza grandi (>30cm Ø)...comunque, sotto queste misure, direi che vanno evitate
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:52
l'effetto del filtro
...questo volendo si può pure non mettere
Discorso temperature, sopra i 20 gradi non hanno problemi, ovviamente evitando escursioni di oltre 4-5 gradi tra aria della vasca e quella esterna

insomma, se l’acquario è posizionato vicino a correnti d’aria o sotto l’uscita dell’aria comdiziona, il coperchio sarebbe meglio metterlo
L’ultima parte non posso che quotare tutto
A proposito del senza filtro, con quale frequenza di cambi d'acqua?
Io, ho un acquario senza filtro, creato in emergenza, piantumato poi tenuto lì che ha raggiunto maturazione ma noto che lasciando ad esempio due foglie di catappa (e senza pesci) mi crea una patina in superficie.
Quindi mi fa paura questa stagnazione dell'acqua.
Kj186
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 29/04/2021, 19:13
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 19:01
A proposito del senza filtro, con quale frequenza di cambi d'acqua?
Quello che posso dirti io, da possessore di 5 vasche tutte senza filtro, è che l’acqua non la cambio

mi limito a rabboccare con osmosi quella che evapora
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 19:01
mi crea una patina in superficie.
Quella purtroppo all’inizio ci può stare, a vasca ben matura sparisce

per quanto riguarda l’acqua stagnante, per certe specie, come il betta, è solo un bene, per altre ci vuole una pompa di movimento (nel mio tanganika non ho filtro, ma una pompa di movimento puntata verso la superficie per ossigenare)

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 30/04/2021, 20:06
Starman ha scritto: ↑29/04/2021, 19:13
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 19:01
A proposito del senza filtro, con quale frequenza di cambi d'acqua?
Quello che posso dirti io, da possessore di 5 vasche tutte senza filtro, è che l’acqua non la cambio

mi limito a rabboccare con osmosi quella che evapora
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 19:01
mi crea una patina in superficie.
Quella purtroppo all’inizio ci può stare, a vasca ben matura sparisce

per quanto riguarda l’acqua stagnante, per certe specie, come il betta, è solo un bene, per altre ci vuole una pompa di movimento (nel mio tanganika non ho filtro, ma una pompa di movimento puntata verso la superficie per ossigenare)
Mi stai tentando nel prendere un altro betta o metterci delle
Caridina.
Quindi seguendo il tuo approccio, sei davvero su cambi poco frequenti. Io la vasca la tengo lì per il momento e ha un LED per le piante, come esigenza di rabbocchi credo sono sul 0.5 - 1 lt ogni 2 settimane o poco più.
Altra curiosità : pulisci il fondo o fai qualche intervento di pulizia? Le piante un po di "sporco" lo fanno, e una sorta di serie di ragnatele e grumoli.
Sento pareri discordanti su questa cura.
Kj186
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 30/04/2021, 20:31
Qui siamo ot, se vuoi apri un topic nuovo che approfondiamo per bene

comunque
Kj186 ha scritto: ↑30/04/2021, 20:06
Quindi seguendo il tuo approccio, sei davvero su cambi poco frequenti
Sì, solo se sono veramente necessari

in caso contrario, meno tocco le vasche, meglio è
Kj186 ha scritto: ↑30/04/2021, 20:06
pulisci il fondo o fai qualche intervento di pulizia
Dipende dall’allestimento, in quelli con piante galleggianti il principale intervento è quello di sfoltirle quando invadono tutto

il fondo e i vetri, ad esclusione ovviamente del frontale, non li pulisco
Quelle ragnatele che vedi, sono muffe e microfauna, si formano in fase di maturazione ma con il tempo tendono a sparire

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/05/2021, 9:37
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 14:52
Assunto che (se ci fosse necessità di ribadirlo) che la boccia è da condannare
cosa condanni, non diamo degli assoluti.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 72887.html
in questi 16/18 litri il ragazzo ci è cresciuto, e a due anni di età fa parate e ha pinne perfette, cosa non comune per un veil di due anni.
è tutto relativo, ogni situazione va analizzata
Kj186 ha scritto: ↑29/04/2021, 19:01
A proposito del senza filtro, con quale frequenza di cambi d'acqua?
due volte in due anni, per levare le volvox.
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti