Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 06/05/2021, 15:16
Attualmente h24, con pH 7,5 e KH 9
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
No scusa kh8, il calcolatore mi dice che è scarsa, ma per arrivare a livelli ottimali quante bolle erogo? Finché non varia il pH? Ma con un KH così alto il pj non scenderà mai!
Posted with AF APP
EasterMaster
-
Certcertsin
- Messaggi: 17083
- Messaggi: 17083
- Ringraziato: 3199
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3199
Messaggio
di Certcertsin » 06/05/2021, 15:20
Allora proviamo a vedere,innanzitutto,l erogazione è costante?
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Se la erogazione è costante,per avere una buona concentrazione di CO2, dovresti aumentare(gradualmente mi raccomando ,con la CO2 non si scherza)le bolle fino a raggiungere un pH intorno a sette...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 06/05/2021, 15:36
Ok. L'erogazione sembra costante. Forse l'erogazione è in un punto non adatto?
20210506153615.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 2 secondi:
Forse sarebbe meglio sotto la bocca di espulsione del filtro?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EasterMaster
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 06/05/2021, 21:52
Certcertsin ha scritto: ↑05/05/2021, 10:34
9 ml di ferro s5 radicale
Con 5ml l'acqua è diventata rossa e Misano fermato. Ma il ferro lo butto tutto d'un botto in vasca o un po alla volta?
Posted with AF APP
EasterMaster
-
Certcertsin
- Messaggi: 17083
- Messaggi: 17083
- Ringraziato: 3199
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3199
Messaggio
di Certcertsin » 07/05/2021, 7:17
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Buongiorno !
piano piano quando vedi arrossare troppo stop anche se strano con 5 ml..
Prendi due bicchieri bianchi meglio.
Uno lo riempi di acqua di vasca e lo metti sotto buona luce .
L altro mentre dosi ogni tanto lo riempi con acqua di vasca e lo confronti con il primo..
Ti sembra uguale?
Butti in acqua e dai un po' di ferro .
Di nuovo uguale?
Butti in vasca e dosi un altro po'..
Rosato o comunque più colorato del primo? stop..
Ogni volta che dosi lascia passare qualche minuto o chesso in modo che l acqua si misceli per bene..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 07/05/2021, 8:51
Buongiorno a te!
Per il ferro ho inserito prima 5ml per vedere la reazione dell'acqua, ma lho sparato tutto con una siringa vicino al getto della pompa. L'acqua mi è sembrata arrossata dopo qualche decina di secondi e quindi mi sono fermato. Ora stamattina (a luci spente)l'acqua mi sembrava ancora arrossata, può essere? O è una suggestione?
Posted with AF APP
EasterMaster
-
Certcertsin
- Messaggi: 17083
- Messaggi: 17083
- Ringraziato: 3199
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3199
Messaggio
di Certcertsin » 07/05/2021, 10:01
Ti dico al di là del fattore estetico ne avessi messi anche 10 ml per la vasca e le piante che sembrano piuttosto assetate di ferro non sarebbe successo nulla..
I chelanti in acquario
Aggiunto dopo 19 minuti 31 secondi:
Infatti (pH permettendo sempre per via dei chelanti)tanti usano il
Ferro «potenziato»
Permette di dare più ferro con acqua meno rosata..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 07/05/2021, 10:37
Certcertsin ha scritto: ↑07/05/2021, 10:21
al di là del fattore estetico
Allora poco fa ho prelevato un bicchiere per fare i test e confrontandola con acqua di osmosi non mi sembra poi così tanto rossastra(non a caso il titolo di questo argomento è neofita

). Quindi posso aggiungere tipo ora gli altri 4ml di ferro che mi hai consigliato?
Posted with AF APP
EasterMaster
-
Certcertsin
- Messaggi: 17083
- Messaggi: 17083
- Ringraziato: 3199
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3083
-
Grazie ricevuti:
3199
Messaggio
di Certcertsin » 07/05/2021, 10:51
EasterMaster ha scritto: ↑07/05/2021, 10:37
Quindi posso aggiungere tipo ora gli altri 4ml di ferro che mi hai consigliato?
Con calma con i due bicchieri come tutto senza esagerare..
Non è l ora se no ti consiglierei un terzo bicchiere
ma di prosecco e quello è per te ..
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
A piccolo appunto sempre a questi famosi chelanti la luce non piace quindi è preferibile fare quest' operazione poco prima che si spengono le luci,idem il rinverdente quando lo darai..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti