M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, Matias
-
Ilmala

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 06/02/20, 8:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrù
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000/4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado
- Flora: Anubias Barteri,felce di Java,ludwigia sp mini red,Hygrophila difformità,hemianthus callitrichoides,ceratopteris thalictroides,
- Fauna: Trichogaster leeri, rasbora heteromorpha,caridina japonica.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Ilmala » 08/05/2021, 22:23
Buonasera,mi è salita la scimmia per allestire una quarta vasca,dopo ke sono riuscito a convincere la moglie

Piccolo dettaglio la vasca non c'è l'ho ancora ^:)^ Sono orientato su un 180litri usato e prima o poi lo troverò..Mi sono innamorato degli apistogramma soprattutto su tre specie:cacatouides,hongsloj e i macmasteri..quali mi consigliate?in 180litri quanti ne posso inserire?per queste specie è meglio un acquario piantumato stile acquascaping oppure meglio un black water?prediligono acque acide e tenere giusto? grazie a ki vorrà aiutarmi in questo mio nuovo progetto...Ah spero di non aver sbagliato sezione

Posted with AF APP
Ilmala
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 08/05/2021, 23:37
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
dopo ke sono riuscito a convincere la moglie
Uomo fortunato!
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
Sono orientato su un 180litri usato e prima o poi lo troverò.
Quasi quasi svuoto il mio marino...e te lo vendo...
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
Mi sono innamorato degli apistogramma soprattutto su tre
Sei caduto nella trappola dei ciclidi nani!?
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
specie:cacatouides,hongsloj e i macmasteri..quali mi consigliate?in 180litri quanti ne posso inserire?
Per iniziare io consiglierei i cacatuoides..molto robusti e proliferazione allo stato brado...gli altri ci vuole un minimo di attenzione...sia per valori e altro...i caca puoi allevarli a valoli standard,pH 7 il resto acqua sui 6/6.5
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
a ki vorrà aiutarmi in questo mio nuovo progetto
Felicissimo di farlo!
Ilmala ha scritto: ↑08/05/2021, 22:23
Ah spero di non aver sbagliato sezione
Qui giochi in casa
Dimmi cio che ciclide ti piace di più e organizziamo la vasca con l'aiuto di primo(tua ulteriore vasca)e allestimento....poi ragioniamo e valutiamo altre specie insieme...ok?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 08/05/2021, 23:58
Ciao i ciclidi nani mi hanno sempre affascinato. Stupendi piccoli colorati..
Mi piacciono molto i macmasteri.
In un acquario da 180 litri sarà 100 x40 x50 circa giusto?
Anche suddividendo la vasca con arredi radici ecc credo un piccolo harem 1m e 2f.
Se no ti mischio le carte....li conosci i mikrogeophagus altispinosus? Sempre ciclide sempre nano ma diciamo gregario. Nel tuo acquario un gruppetto di 6 o 8 esemplari ci stanno.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato carlo79 per il messaggio:
- Ilmala (09/05/2021, 7:41)
carlo79
-
Ilmala

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 06/02/20, 8:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrù
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000/4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado
- Flora: Anubias Barteri,felce di Java,ludwigia sp mini red,Hygrophila difformità,hemianthus callitrichoides,ceratopteris thalictroides,
- Fauna: Trichogaster leeri, rasbora heteromorpha,caridina japonica.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Ilmala » 09/05/2021, 7:45
giuseppe85 ha scritto: ↑08/05/2021, 23:37
Quasi quasi svuoto il mio marino...e te lo vendo...
A quanto? spedisci?
Scherzi a parte, grazie x la disponibilità..io sono propenso agli hongsloj,mi piacciono un sacco..
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
carlo79 ha scritto: ↑08/05/2021, 23:58
.li conosci i mikrogeophagus altispinosus?
Fino a 10minuti fa no...ora ho dato un'occhiata e (mannaggia a te)sono stupendi anche loro..ma io rimarrei sulle tre specie che ho detto prima altrimenti ne esco pazzo... grazie
Posted with AF APP
Ilmala
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 09/05/2021, 7:51
Ilmala ha scritto: ↑09/05/2021, 7:48
Fino a 10minuti fa no...ora ho dato un'occhiata e (mannaggia a te)sono stupendi anche loro..ma io rimarrei sulle tre specie che ho detto prima altrimenti ne esco pazzo... grazie
Sono tutti belli

Posted with AF APP
carlo79
-
marko66
- Messaggi: 17698
- Messaggi: 17698
- Ringraziato: 4148
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4148
Messaggio
di marko66 » 09/05/2021, 9:03
Per mia esperienza è molto difficile far convivere +femmine di macmasteri nella stessa vasca,ma in 180lt puoi provare,forse.....
Il suggerimento di @
carlo79 puo' essere un'alternativa interessante se vuoi dedicare una vasca di buone dimensioni ai "nani".

marko66
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 09/05/2021, 9:22

Io farei così.......
macmasteri 1m/1f + branchetto di Paracheirodon simulans, acqua tenera, radici contorte a creare anfratti, una o due piccole rocce inerti giusto per l'estetica, sabbia fine scura o marrone, pignette di ontano e/o foglie di quercia o catappa, due o tre specie di Echinodorus fra le radici lasciando una zona solo sabbia, e Microsorum come epifita (non centra geograficamente ma rende molto come scaping), pianta galleggiante a scelta...Libmobium o pista.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Ilmala (09/05/2021, 10:10)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Ilmala

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 06/02/20, 8:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrù
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000/4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado
- Flora: Anubias Barteri,felce di Java,ludwigia sp mini red,Hygrophila difformità,hemianthus callitrichoides,ceratopteris thalictroides,
- Fauna: Trichogaster leeri, rasbora heteromorpha,caridina japonica.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Ilmala » 09/05/2021, 10:22
Wavearrow ha scritto: ↑09/05/2021, 9:22

Io farei così.......
macmasteri 1m/1f + branchetto di Paracheirodon simulans, acqua tenera, radici contorte a creare anfratti, una o due piccole rocce inerti giusto per l'estetica, sabbia fine scura o marrone, pignette di ontano e/o foglie di quercia o catappa, due o tre specie di Echinodorus fra le radici lasciando una zona solo sabbia, e Microsorum come epifita (non centra geograficamente ma rende molto come scaping), pianta galleggiante a scelta...Libmobium o pista.
Grazie risposta super precisa...a me piacerebbe fare un monospecifico di nani, ma mi sembra di capire ke posso fare solo una coppia al massimo un trio,oppure faccio come diceva carlo79 (non sono capace a taggare ^:)^ )mi sorge un dubbio,se riesco a fare riprodurre una coppia, gli avanotti una volta cresciuti,dovrò toglierli?anche x gli hongsloj vale la regola della coppia massimo trio? Grazie
Posted with AF APP
Ilmala
-
marko66
- Messaggi: 17698
- Messaggi: 17698
- Ringraziato: 4148
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4148
Messaggio
di marko66 » 09/05/2021, 12:01
Ilmala ha scritto: ↑09/05/2021, 10:22
Grazie risposta super precisa...a me piacerebbe fare un monospecifico di nani, ma mi sembra di capire ke posso fare solo una coppia al massimo un trio,
Mah,in realta' gli apistogramma dovrebbero essere haremici in natura,ma alla femmina che ho avuto io si erano dimenticati probabilmente di dirglielo......
L'altra me l'ha fatta saltare fuori dalla vasca a forza di botte,sue e del maschio che era bravissima ad aizzargli contro

.Vasca da 120lt non grande,ma neanche ridottissima.L'ideale sarebbe metterci un gruppetto di poco piu'che avannotti e lasciare formare la coppia o le coppie e poi vedere chi lasciare e chi togliere una volta cresciuti,Ia tua vasca lo permette.I ciclidi sono del tutto imprevedibili,io con gli africani riesco a tenere anche piu' maschi della stessa specie in alcune,ma sempre e solo se cresciuti insieme,in caso contrario è impossibile.Questo vale per gli apistogramma,se invece decidi per i microgeophagus altospinosus sei abbastanza sicuro(non al 100%cmq) di poterli tenere in gruppo anche da adulti.I ramirezi invece formano coppie stabili.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Ilmala (09/05/2021, 13:28)
marko66
-
Ilmala

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 06/02/20, 8:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrù
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000/4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado
- Flora: Anubias Barteri,felce di Java,ludwigia sp mini red,Hygrophila difformità,hemianthus callitrichoides,ceratopteris thalictroides,
- Fauna: Trichogaster leeri, rasbora heteromorpha,caridina japonica.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Ilmala » 09/05/2021, 13:27
marko66 ha scritto: ↑09/05/2021, 12:01
L'ideale
Nel caso,dove li trovo poco più ke avanotti?
marko66 ha scritto: ↑09/05/2021, 12:01
poi vedere chi lasciare e chi togliere una volta
Dove li metto gli altri?nel lavandino?
marko66 ha scritto: ↑09/05/2021, 12:01
decidi per i microgeophagus
Sono più confuso di prima

Posted with AF APP
Ilmala
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti