Salve, cerco consigli - cubo 30x30
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli - cubo 30x30
Salve a tutti.
Ho deciso di allestire un nuovo acquario, vengo da due precedenti esperienze risalenti al 2005 e al 2007. La seconda esperienza, in particolare, mi ha dato parecchie soddisfazioni, arrivando anche a far riprodurre una coppia di P. scalare che condividevano la vasca (185 litri) con alcuni poecelidi. ho dovuto purtroppo dismettere l'acquario circa dieci anni fa avendo cambiato casa.
ora che mia figlia è cresciuta sono pronto per ricominciare, adattando però le mie esigenze allo spazio a disposizione. inutile dire che sono un po' arrugginito, nella teoria e nella tecnica.
devo però partire da dimensioni particolarmente ridotte, ed ho rimediato una vasca da 30 litri, un cubo 30x30x35cm, che è in test di tenuta fuori in terrazzo da tre giorni con il legno che dovrà ospitare, una radice di rincospermo secco da 6 anni. come rocce, ho a disposizione, da bravo romano, un paio di sampietrini (leucitite, dovrebbe essere di origine magmatica), e qualche frammento di ardesia grigia.
ecco come si presenta al momento:
contavo di creare un ambiente adatto per dei poecelidi, ancora non ho deciso quali, e sono disposto ad ascoltare i Vostri consigli sia sulla fauna che sulla flora.
il filtro sarà esterno, ho un Eden 501, e ho ancora un impianto CO2 a bombola ricaricabile che potrei riciclare.
sto costruendo una plafoniera LED in alluminio con strisce 6500K, 3000K e rosso-blu in rapporto 4:1, alimentata a 12V, in modo di poter fare alba-tramonto e gestire ogni automazione con una o più schede arduino.
due le esigenze principali: limitare il più possibile i costi e poter lasciare in "autogestione" l'acquario per una decina di giorni in caso di vacanza.
conto di utilizzare l'acqua del sindaco in misura del 20-25% e completare, anche per i cambi acqua e rabbocchi, con acqua demineralizzata del supermercato.
l'acqua della raggi, in questa zona, ha pH 7,4, KH 18 e GH 19, con una conducibilità elettrica a 20°C di 575.
questi i valori dichiarati dall'acea:
Conc. ioni idrogeno pH 7,4
Cond. elettrica a 20°C μS/cm 575
Bicarbonati mg/L HCO3 411
Durezza totale °F 33,8
Calcio mg/L Ca 105
Magnesio mg/L Mg 18,4
Residuo fisso calcolato mg/L 411
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,15
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03
Nitrati mg/L NO3- 2,93
Nitriti mg/L NO2- <0,01
Cloruri mg/L Cl 6,2
Fluoruri mg/L 0,12
Potassio mg/L K 0,98
Sodio mg/L Na 4,1
Solfati mg/L SO4 16,4
Arsenico μg/L As <1,0
Manganese μg/L Mn <0,20
grazie a tutti per la disponibilità
Ho deciso di allestire un nuovo acquario, vengo da due precedenti esperienze risalenti al 2005 e al 2007. La seconda esperienza, in particolare, mi ha dato parecchie soddisfazioni, arrivando anche a far riprodurre una coppia di P. scalare che condividevano la vasca (185 litri) con alcuni poecelidi. ho dovuto purtroppo dismettere l'acquario circa dieci anni fa avendo cambiato casa.
ora che mia figlia è cresciuta sono pronto per ricominciare, adattando però le mie esigenze allo spazio a disposizione. inutile dire che sono un po' arrugginito, nella teoria e nella tecnica.
devo però partire da dimensioni particolarmente ridotte, ed ho rimediato una vasca da 30 litri, un cubo 30x30x35cm, che è in test di tenuta fuori in terrazzo da tre giorni con il legno che dovrà ospitare, una radice di rincospermo secco da 6 anni. come rocce, ho a disposizione, da bravo romano, un paio di sampietrini (leucitite, dovrebbe essere di origine magmatica), e qualche frammento di ardesia grigia.
ecco come si presenta al momento:
contavo di creare un ambiente adatto per dei poecelidi, ancora non ho deciso quali, e sono disposto ad ascoltare i Vostri consigli sia sulla fauna che sulla flora.
il filtro sarà esterno, ho un Eden 501, e ho ancora un impianto CO2 a bombola ricaricabile che potrei riciclare.
sto costruendo una plafoniera LED in alluminio con strisce 6500K, 3000K e rosso-blu in rapporto 4:1, alimentata a 12V, in modo di poter fare alba-tramonto e gestire ogni automazione con una o più schede arduino.
due le esigenze principali: limitare il più possibile i costi e poter lasciare in "autogestione" l'acquario per una decina di giorni in caso di vacanza.
conto di utilizzare l'acqua del sindaco in misura del 20-25% e completare, anche per i cambi acqua e rabbocchi, con acqua demineralizzata del supermercato.
l'acqua della raggi, in questa zona, ha pH 7,4, KH 18 e GH 19, con una conducibilità elettrica a 20°C di 575.
questi i valori dichiarati dall'acea:
Conc. ioni idrogeno pH 7,4
Cond. elettrica a 20°C μS/cm 575
Bicarbonati mg/L HCO3 411
Durezza totale °F 33,8
Calcio mg/L Ca 105
Magnesio mg/L Mg 18,4
Residuo fisso calcolato mg/L 411
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,15
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03
Nitrati mg/L NO3- 2,93
Nitriti mg/L NO2- <0,01
Cloruri mg/L Cl 6,2
Fluoruri mg/L 0,12
Potassio mg/L K 0,98
Sodio mg/L Na 4,1
Solfati mg/L SO4 16,4
Arsenico μg/L As <1,0
Manganese μg/L Mn <0,20
grazie a tutti per la disponibilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Ciao, il progetto è molto bello, compimentimatarum ha scritto: ↑10/05/2021, 15:40contavo di creare un ambiente adatto per dei poecelidi, ancora non ho deciso quali, e sono disposto ad ascoltare i Vostri consigli sia sulla fauna che sulla flora.
il filtro sarà esterno, ho un Eden 501, e ho ancora un impianto CO2 a bombola ricaricabile che potrei riciclare.


https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/allevamento-neocaridina-davidi/
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Phenomena (10/05/2021, 17:27)
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Visto che hai messo i valori dell'acqua prova a calcolarti tu GH e KH così vediamo come sono; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per il resto in quei litri direi che i poecidili non ci stanno, forse gli endler ma se hai una soluzione per dar via gli avanotti in eccesso. Come alternative ce ne sono varie.
Per il resto in quei litri direi che i poecidili non ci stanno, forse gli endler ma se hai una soluzione per dar via gli avanotti in eccesso. Come alternative ce ne sono varie.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
premetto che inizialmente volevo un caridinaio, mi piacevano i red cherry ed ero vivamente indirizzato su questa soluzione.
purtroppo mia moglie e mia figlia non la pensano come me, e hanno paura (
) dei "gamberetti".
ma non devono essere per forza dei poecilidi, parlavo di loro perché li conosco abbastanza bene, ho avuto dei guppy e tre tipi diversi di molly nel vecchio acquario; in effetti avevo anche rapporti quotidiani con un amico che gestiva un negozio di acquari, quindi sapevo come gestire gli avannotti: mi piazzò anche gli P. scalare che mi trovai dopo la schiusa delle uova. oggi il problema degli avannotti me lo troverei eccome.
leggendo qua e là nel forum ho visto che potrei virare sui dario margaritatus o sui celestichthys erythromicron. oppure su cosa altro potrei andare?
purtroppo mia moglie e mia figlia non la pensano come me, e hanno paura (

ma non devono essere per forza dei poecilidi, parlavo di loro perché li conosco abbastanza bene, ho avuto dei guppy e tre tipi diversi di molly nel vecchio acquario; in effetti avevo anche rapporti quotidiani con un amico che gestiva un negozio di acquari, quindi sapevo come gestire gli avannotti: mi piazzò anche gli P. scalare che mi trovai dopo la schiusa delle uova. oggi il problema degli avannotti me lo troverei eccome.
leggendo qua e là nel forum ho visto che potrei virare sui dario margaritatus o sui celestichthys erythromicron. oppure su cosa altro potrei andare?
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Un betta?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Puoi inserire anche un betta splendes maschio, però ha bisogno di un riscaldatore e un coperchio che tenga l'aria alla stessa temperatura dell'acqua per non far infiammare il suo organo respiratorio labirinto
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
chi ha potere decisionale in casa è attualmente indecisa tra una piccola colonia di
https://acquariofilia.org/english-artic ... ra-galaxy/
e un trio di dario dario.
valutiamo pro e contro, necessità del tipo di flora e di eventuale riscaldatore
https://acquariofilia.org/english-artic ... ra-galaxy/
e un trio di dario dario.
valutiamo pro e contro, necessità del tipo di flora e di eventuale riscaldatore
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Piccolo per i Galaxy, ci vorrebbero almeno 40-45 cm di lato lungo....nel cubo metterei Betta o Caridina..
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
ok, mi sono quasi convinto al caridinaio.
tra l'altro, tengo alto il mio nome (piacere, mi chiamo David)
inizierei con il filtro, poi decidiamo se toglierlo una volta che le piante si sono ambientate ed è diventato tutto stabile. fine settimana dovrei iniziare la costruzione della plafoniera, dimensioni 22x27cm, che dovrebbe più o meno essere così:
seguiranno aggiornamenti
tra l'altro, tengo alto il mio nome (piacere, mi chiamo David)

inizierei con il filtro, poi decidiamo se toglierlo una volta che le piante si sono ambientate ed è diventato tutto stabile. fine settimana dovrei iniziare la costruzione della plafoniera, dimensioni 22x27cm, che dovrebbe più o meno essere così:
seguiranno aggiornamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Salve, cerco consigli
Più facile iniziare senza filtro che con e poi toglierlo.

Aggiunto dopo 44 secondi:
Se ti va magari puoi documentare la cosa in bricolage.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti