
Se vuoi invece cambiarlo la soluzione ovviamente più sicura è farli girare assieme per un mese.
L’acquario è sempre più bello
se accetti un consiglio da profano, perché il filtro non lo metti esterno? se in mandata riesci a fare un tubo abbastanza lungo potresti sfruttare l'effetto venturi per una buona dispersione in vasca della CO2Metzli ha scritto: ↑15/05/2021, 16:00Siccome mi rompe un po le palle, tra dimensioni ed accrocchi vari home made per non avere corrente superficiale e per aiutare la dispersione di CO2 (impianto con citrico e bicarbonato), volevo sostituirlo con uno tipo questi, piccolino da 200 L/H, caricato per quel poco che si può, solo con cannolicchi
asdfg.jpg
Vi confesso che lo toglierei del tutto il filtro, ma questo mi servirebbe per aiutare lo spargimento della CO2 in vasca e la distribuzione di acqua proveniente dal riscaldatore, con il vantaggio di essere totalmente sommerso, senza rompere le scatole ai betta ed alla superficie, ed inoltre per i primi tempi, avere ancora l'ausilio di cannolicchi maturi (l'acquario comunque è avviato da metà settembre).
Si, puoi tenerli immersi in vasca il tempo necessario alle operazioni. Per il resto va bene.
Difficile dirlo prima con certezza. Teoricamente non dovresti rilevare NO2- ma comunque stai apportando una modifica al filtro e quindi meglio tenere monitorati gli NO2-.
La nota dolente... è proprio questo tipo di filtro
Ciao, l'idea era quella, la pompa di movimento sarebbe stata quel filtro con solo cannolicchi
Ti ringrazio, si, aprii a Gennaio un thread, se riesco a fare quello che ho in testa, aggiorno : D
Ciao, grazie per il suggerimento, troppa tecnica e poco spazio a disposizione, per questa soluzione, cercavo di virare verso un "senza filtro", ma con un piccolo filtro (mi si perdoni il gioco di parole), che farebbe da pompa di movimento, con cannolicchi già maturi per tenere, come si suol dire, un piede dentro..
Ciao, il filtro/pompa di movimento biologica, nel mio caso, sarebbe questo, con spray bar modificata con buchi aggiuntivi, in modo da limitare la fuoriuscita del flusso, favorire la dispersione di CO2 senza avere troppo movimentogem1978 ha scritto: ↑15/05/2021, 23:58La nota dolente... è proprio questo tipo di filtro
In passato ne ho avuto uno simile, il TC200 aquafashion , che caricai con lana di perlon sul fondo ed il resto minisiporax .
Il flusso d'acqua era all'inizio molto veloce poi diminuiva man mano che la lana si sporcava fino a diventare prossimo allo zero . Questa cosa succedeva abbastanza frequentemente e mi costringeva ad una frequente manutenzione e pulizia. Nel mio caso le feritoie per l'ingresso acqua erano di meno.
Fossi in te non lo riempirei con soli siporax; innanzitutto rischi che il flusso d'acqua sia troppo veloce, e poi che si riempia di sedimenti la retina di mini siporax costringendoti alla pulizia degli stessi... e questo non è cosa buona.
Ciao, poco sopra, la risposta a Gem
Ti ringrazio tanto ^:)^
Non è un senza filtro
Si accumuleranno comunque con il tempo , c'è poco da fare.
E se come suggeriva @roby70 qualche post prima, una piccola pompa di mevimento tipo questa 100 L/h, proprio poco (credo), anche per favorire in inverno la distribuzione di acqua riscaldata.. Ci potrebbe stare?
togliere il filtro non è mai una cosa banale.
Mi stai facendo desistere
Le piante crescono bene, azoto non l'ho mai integrato, salvo se non con il nitrato di potassio, ma sporadiche integrazioni..gem1978 ha scritto: ↑19/05/2021, 22:37Se le piante crescono rigogliose, in particolare le rapide , e devi potare spesso a mio parere potresti provare.
Ovviamente è un cambiamento e questo comporterà la modifica di alcuni equilibri. ti direi di prestare maggiore attenzione nella fertilizzazione in particolare quando integri azoto in vasca.
Visitano il forum: Amazon [Bot], Matias e 7 ospiti