Ciao Ragazzi, dopo un mese e mezzo di maturazione e prima fauna introdotta in acquario da 1 settimana, sto iniziando a valutare il metodo con cui fare periodici cambi d'acqua.
Premesso che sono un neofita al momento, la soluzione che pensavo di adottare è:
Cambio con acqua di osmosi arricchita con sali.
Potreste indicarmi una soluzione sali adatta ad un neofita che non mi faccia perdere la testa sembrando il piccolo chimico? So che ne esistono di liquidi più facilmente "misurabili" rispetto a quelli in polvere per cui mi pare di capire occorre essere molto precisi.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Sali e Cambi d'acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Sali e Cambi d'acqua
. ... SiOrezhon ha scritto: ↑16/05/2021, 20:09Ciao Ragazzi, dopo un mese e mezzo di maturazione e prima fauna introdotta in acquario da 1 settimana, sto iniziando a valutare il metodo con cui fare periodici cambi d'acqua.
Premesso che sono un neofita al momento, la soluzione che pensavo di adottare è:
Cambio con acqua di osmosi arricchita con sali.
Potreste indicarmi una soluzione sali adatta ad un neofita che non mi faccia perdere la testa sembrando il piccolo chimico? So che ne esistono di liquidi più facilmente "misurabili" rispetto a quelli in polvere per cui mi pare di capire occorre essere molto precisi.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Se è buona usa l'acqua di rete

Se poi, oer qualche motivo, vuoi necessariamente procedere con i sali, darti una risposta univoca senza sapere lo scopo è complicato
Ci sono sali oer plantacquari spinti, che non li userei per specie delicate e viceversa
Stand by
- Orezhon
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 03/04/21, 13:07
-
Profilo Completo
Sali e Cambi d'acqua
Il mio timore con l'acqua di rubinetto sono i silicati, come posso sapere se faccio danni?cicerchia80 ha scritto: ↑16/05/2021, 23:42. ... SiOrezhon ha scritto: ↑16/05/2021, 20:09Ciao Ragazzi, dopo un mese e mezzo di maturazione e prima fauna introdotta in acquario da 1 settimana, sto iniziando a valutare il metodo con cui fare periodici cambi d'acqua.
Premesso che sono un neofita al momento, la soluzione che pensavo di adottare è:
Cambio con acqua di osmosi arricchita con sali.
Potreste indicarmi una soluzione sali adatta ad un neofita che non mi faccia perdere la testa sembrando il piccolo chimico? So che ne esistono di liquidi più facilmente "misurabili" rispetto a quelli in polvere per cui mi pare di capire occorre essere molto precisi.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Se è buona usa l'acqua di rete![]()
Se poi, oer qualche motivo, vuoi necessariamente procedere con i sali, darti una risposta univoca senza sapere lo scopo è complicato
Ci sono sali oer plantacquari spinti, che non li userei per specie delicate e viceversa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Robip e 7 ospiti