Consiglio per legni trovati in natura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di GilbertoRossetti » 17/05/2021, 10:30

Buongiorno!
Piccolo aggiornamento, ho fatto un giretto sotto i lecci di cui vi parlavo ma purtroppo non ho trovato niente di interessante (solo legni marci o rametti insignificanti)...in più i legni non hanno colorato l'acqua per nulla almeno per il momento, perciò ci sta anche che non siano castagni...a questo punto non so che fare, per trovare legni così grossi e belli in un negozio (sempre che li trovi) dovrei spendere almeno 50€...

Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
L'unica cosa che ho trovato è questo ramo caduto molto grande, e sembra in buone condizioni...l'albero dovrebbe essere una betulla, mi confermate? E nel caso sarebbe idonea?

Aggiunto dopo 22 minuti 25 secondi:
Mi correggo, dovrebbe essere legno di ippocastano, non dI betulla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di Maury » 17/05/2021, 11:16

GilbertoRossetti ha scritto:
17/05/2021, 10:59
correggo, dovrebbe essere legno di ippocastano, non dI betulla
Betulla no di sicuro, sinceramente vedendo le foglie avrei detto più una pianta da frutto, tipo un Ciliegio ..ma guardando la pianta invece no :-? ...è proprio un ramo di quell albero?

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di GilbertoRossetti » 17/05/2021, 11:21

Si, aveva le foglie attaccate (infatti il legno è ancora un po'fresco al tatto..), nella parte in cima.
Io ho spezzato facilmente dei grossi pezzi dal fondo del ramo caduto.
È proprio quello perché in quel tratto di strada hanno piantato quegli alberi (lo testimoniano anche gli aumenti presenti sugli alberi e le castagne matte a terra, che però in questo periodo dell'anno ovviamente non ci sono).
Quindi penso di poter essere sicuro al 97%(mi tengo in margine per la mia infinita ignoranza in materia di botanica :)) ) che si tratti di un ippocastano.
Nel caso andrebbe bene?

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di mmarco » 17/05/2021, 11:36

Per me è simil acacia.
Cestinare.
Meglio il falso castagno.
Buon appetito

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Maury ha scritto:
17/05/2021, 11:16
GilbertoRossetti ha scritto:
17/05/2021, 10:59
correggo, dovrebbe essere legno di ippocastano, non dI betulla
Betulla no di sicuro, sinceramente vedendo le foglie avrei detto più una pianta da frutto, tipo un Ciliegio ..ma guardando la pianta invece no :-? ...è proprio un ramo di quell albero?
Quoto.
Falso ciliegio :D

Aggiunto dopo 43 secondi:
Quindi un incrocio tra pseudo acacia e ciliegio in pensione.
Scartare IMHO

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Oppure un ontano travestito da albero.
Insomma, un misto.
Se vuoi fai foto alla sezione.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di GilbertoRossetti » 17/05/2021, 11:50

Grazie.
Eppure avrei detto ippocastano...quindi niente, va tirato via anche questo... ma dove li andate a trovare voi i legni :)) :)) :))
mmarco ha scritto:
17/05/2021, 11:39
Quindi un incrocio tra pseudo acacia e ciliegio in pensione.
qui non c'è assolutamente niente, roba marcia, roba vecchia, alberi che sono incroci di tre specie diverse...mah :-s
A quanto pare devo rassegnarmi...farei un tentativo in un posto non proprio vicino dove ci sono delle querce, ma mi pare di stare sprecando solo un monte di tempo... :((

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di mmarco » 17/05/2021, 11:51

GilbertoRossetti ha scritto:
17/05/2021, 11:50
Eppure avrei detto ippocastano.
Il massimo.... :-bd
Scherzo.....
In effetti, assomiglia.
Sarà un ibrido :))

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di GilbertoRossetti » 17/05/2021, 11:52

https://www.giardinaggio.it/erboristeri ... astano.asp
Eppure le foglie sono simili...poi l'acacia non ha il fusto molto più fine? questo ha un tronco largo più di me..

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di mmarco » 17/05/2021, 11:53

Per me non perdi tempo.
Se hai modo di corrompere un contadino che possiede un bosco di castagni o roveri o simili, probabilmente trovi.
Poi, ovviamente, estono i negozi.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di GilbertoRossetti » 17/05/2021, 11:53

mmarco ha scritto:
17/05/2021, 11:51
Sarà un ibrido
Ma quindi è utilizzabile oppure no?

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consiglio per legni trovati in natura

Messaggio di mmarco » 17/05/2021, 11:54

GilbertoRossetti ha scritto:
17/05/2021, 11:52
https://www.giardinaggio.it/erboristeri ... astano.asp
Eppure le foglie sono simili...poi l'acacia non ha il fusto molto più fine? questo ha un tronco largo più di me..
No. Possono essere enormi.
Comunque a me non convince....che è un po' come l'occhio di lince....

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Se poi è ippocastano, ancora meno.....ma non so perché.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti