Droni e legge

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Droni e legge

Messaggio di iuter » 17/05/2021, 20:35

Da quest'anno, a livello europeo, sono stati messi nuovi limiti. In sintesi:
-per TUTTI i droni i necessario registrarsi come operatori e drone a d-flight, costo 6 euro l'anno, serve per vedere su telefono in tempo reale dove si può volare e a che altezza massima. Si bello ma tracciabile dall'enav.
-TUTTI i droni in vendita sono privi di marchio CE con la relativa classe di categoria. Quindi potenzialmente dopo il 2023 potrebbero essere illegali (però vengono permessi gli auto costruiti)
-per TUTTI i droni è obbligatoria l'assicurazione che a seconda del peso va da 50 euro a 200 euro l'anno.
-sotto i 250gr non serve il patentino, oltre questo peso a seconda di esso ce ne sono 3. Costo 31 euro.
-da inizio giugno fino a fine settembre è vietato volare sulla spiaggia fino a 100 metri sia verso l'entroterra che verso il mare.
-modalità fpv (pilota), obbligo di avere una persona a fianco indipendentemente dal tipo (tramite visore o su telefono/tablet).

Adesso parlo delle inculate quando c'è da applicare quei requisiti nella realtà. ATTENZIONE:
1) anche senza registrarsi a d-flight, vedendo l'Italia si nota fin da subito che almeno metà Italia è zona rossa o rossa solo di giorno.
2) volare di notte richiede
2a) drone con luci verdi
2b) telecamera notturna
2c) guidare con il drone a vista è impossibile (il drone si vede grazie alle luci ma gli ostacoli no). Cosa che porta a dover guidare in fpv (pochi droni possono farlo) e quindi la presenza della seconda persona.
2d) è finita? Spera che con le modifiche di 2a e 2b il drone non aumenta di peso e passa i 250gr altrimenti serve il patentino. Cosa molto comune soprattutto se si comprano quelli già decenti di famose aziende perché di solito vengono venduti con peso tra i 240 e 249gr.

E ora parlo delle MULTE:
Parto col dire che, almeno in Italia, il dronista è messo allo stesso livello dell'operatore di volo con un qualsiasi velivolo (aereo, elicottero).
Vuol dire che se si usa un drone senza sapere queste leggi (che lo stato nè il venditore informano), essere beccato in una zona vietata,senza assicurazione e magari senza patentino sono circa 33mila euro che diventano 100mila se non pagati entro una settimana (già successo con una turista americana a milano).
Insomma, vogliono disincentivare l'uso dei droni ci sono riusciti (ed infatti c'è un enorme numero di annunci su subito.it) però fare ulteriori soldi da chi ignora è assurdo.

Io penso che se dovessi tornare ad usarlo, dovrei rifare l'autocostruito come funzionava 10 anni fa cioè televisore su treppiede+ antenna per non essere tracciabile.
Per chi c'è ancora, voi come ci trovate?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Droni e legge

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2021, 20:32

.... Io ho un bugs5w :-?

Mi risultava che sotto un certo oeso, erano fuori da cette leggi
Stand by

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2620
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Droni e legge

Messaggio di Den10 » 18/05/2021, 20:59

oooh finalmente me ne posso comperare uno a quattro soldi :-bd

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Droni e legge

Messaggio di Giorgio62 » 18/05/2021, 21:21

Premetto che non sono un dronista ero tentato ma poi senza saper né leggere né scrivere mi son posto alcune domande.e una la farò un po' tardi a tutti Voi
Credo che molti siano all'oscuro di tutte queste normative proprio perché la grossa spinta commerciale punta su modelli light e quindi il focus è su quelle persone che spesso acquistano sull'onda della "moda"
Credo che nessuno di noi si sognerebbe di acquistare un modello dai 1000 euro in su(e forse anche meno)senza aver delle certezze e capacita'di farlo tornare alla base integro.Detto questo io non vedo chissà quanta gente con questi droni in giro.Ma in base a tutte le normative e relative multe elencate da Iuter vi domando....
Voi cosa ne pensereste se un drone di due etti,quindi un giocattolo stando alle regole,da una trentina di metri,penso bastino,si schiantasse sulla Vs auto?Senza assicurazioni,senza responsabilita'...tanto è un giocattolo!

Alzerò un polverone ma trovo assolutamente giusto regolamentare questo tipo di attività,anche perché perfino i professionisti con attrezzi da 5000 euro a volte tornano a casa da soli.Se qualcuno è appassionato di sci ricorderà che qualche anno fa cominciarono a trasmettere le gare con l'ausilio dei droni.uno si schiantò a pochi cm dallo sciatore in gara!Questo tipo di ripresa venne subito bandito!
Per il momento credo vengano per lo più usati per censimenti,controlli e a fine documentaristico.Quindi tutte le spese sostenute vengono ammortizzate dalle prestazioni.Se ci vuoi "giocare" il gioco costa ...

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Droni e legge

Messaggio di iuter » 19/05/2021, 14:45

sono più pericolosi i droni ultraleggeri e quelli scadenti perchè non hanno nè il ritorno a casa nè l'atterraggio forzato quando la batteria è quasi scarica.

i problemi di queste leggi sono due:
1) sono state fatte col primo obiettivo di fare cassa, poi la sicurezza.
2) non esistono are specifiche per droni soprattutto quelli da corsa in modalità fpv (provato quello, qualsiasi simultatore di volo su pc sarà noioso).
3) in italia le regole sulla sicurezza si fanno in base alla popolarità. nel senso, tu mi dici "si schiantasse sulla Vs auto?" ok l'assicurazione, ma questo può accadere anche con gli aquiloni acrobatici (larghi 3 metri, manovrabili con due cavi) e questi sono senza regole. così come hanno messo il limite di 25 km/h ai monopattini e vogliono anche mettere targa e assicurazione, ok ma se poi guardi le bici e chiedi le stesse cose succede un casino peggio di dire una bestemmia in chiesa.

Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
18/05/2021, 20:32
bugs5w
pesa quasi 400gr. non lo era manco l'anno scorso perchè il limite minimo per il patentino era 300gr e da quest'anno l'hanno abbassato a 250gr.
dovresti avere il patentino A1/A3

sei registrato a d-flight?

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Droni e legge

Messaggio di Giorgio62 » 19/05/2021, 19:59

iuter ha scritto:
19/05/2021, 14:50
2) non esistono are specifiche per droni soprattutto quelli da corsa in modalità fpv (provato quello, qualsiasi simultatore di volo su pc sarà noioso).
3) in italia le regole sulla sicurezza si fanno in base alla popolarità. nel senso, tu mi dici "si schiantasse sulla Vs auto?" ok l'assicurazione, ma questo può accadere anche con gli aquiloni acrobatici (larghi 3 metri, manovrabili con due cavi) e questi sono senza regole. così come hanno messo il limite di 25 km/h ai monopattini e vogliono anche mettere targa e assicurazione, ok ma se poi guardi le bici e chiedi le stesse cose succede un casino peggio di dire una bestemmia in chiesa.
Sono perfettamente d'accordo,anzi guarda te la fotografo così....viviamo in uno stato che ancora oggi ,nonostante tutte le campagne di sicurezza,permette ad un centauro di guidare in bermuda e ciabatte(e aggiungo,con la sua fighetta dietro con la gonna svolazzante)l'importante è che abbia il casco!! mentre a seconda di come si svegliano al mattino mettono paletti di qui e di la.Manca un senso di responsabilità da ambo le parti.Manca un senso di equità,quello si quello no...in base a cosa?E ' anche vero che fare contenti tutti è impossibile
Il drone,poi magari mi sbagliero'non ha attecchito o per lo meno io non ne vedo in giro così tanti come i monopattini e le bici elettriche(mancanza di regole)perché cmq sia ha una componente tecnica non indifferente o per lo meno non di primo impatto.e se alle persone li tocchi sui soldi dicendogli o che percepiscono che al primo volo possono cremare 200 euro di attrezzo ginnico si fermano! perché non è passione!quindi per il momento goditi i 6/30 euro di assicurazione che male non fanno.Vedremo come si svilupperà la cosa

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Droni e legge

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2021, 21:03

Giorgio62 ha scritto:
18/05/2021, 21:21
Voi cosa ne pensereste se un drone di due etti,quindi un giocattolo stando alle regole,da una trentina di metri,penso bastino,si schiantasse sulla Vs auto?Senza assicurazioni,senza responsabilita'...tanto è un giocattolo!
Può essere una pallonata ad uno soecchietto, u a pietra lanciata da una fionda
Tutto può far danni
Prendi il pargolo, gli chiedi dove è babbo, e ti fai ripagare i danni
Giustamente
Giorgio62 ha scritto:
18/05/2021, 21:21
Questo tipo di ripresa venne subito bandito!
Ma da che?
È usato pure per monitorare il traffico, da me va alla grande per le disinfedisinfestazioni nelle strade, o per il monitoraggio delle colture nel Fucino
Giorgio62 ha scritto:
18/05/2021, 21:21
con attrezzi da 5000 euro a volte tornano a casa da soli.
Il mio è costato due anni fa, 150 euro
iuter ha scritto:
19/05/2021, 14:50
sono più pericolosi i droni ultraleggeri e quelli scadenti perchè non hanno nè il ritorno a casa nè l'atterraggio forzato quando la batteria è quasi scarica.
E fa entrambi :))
iuter ha scritto:
19/05/2021, 14:50
ok ma se poi guardi le bici e chiedi le stesse cose succede un casino peggio di dire una bestemmia in chiesa.
Quoto....
Giorgio62 ha scritto:
19/05/2021, 19:59
aggiungo,con la sua fighetta dietro con la gonna svolazzante)
:-o . ... Vado a fare l'assicurazione alla mia Shadow :)
Scherzo
iuter ha scritto:
19/05/2021, 14:50
sei registrato a d-flight?
Io?
No e manco lo faccio
Piuttosto lo vendo, l'ho comprato giusto per curiosità, e l'ho acceso tre volte
Non mi ci sono appassionato
Certo, fortuna sto topic, non sapevo di rischiare tanto per un giocattolo :-??
Che comunque, modelli molto simili del mio cinesino, li vedo tranquillamente in vendita a Mediaworld
Stand by

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Droni e legge

Messaggio di Giorgio62 » 19/05/2021, 21:40

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2021, 21:03
Prendi il pargolo, gli chiedi dove è babbo, e ti fai ripagare i danni
È come la pallonata...dipende se lo trovi!
cicerchia80 ha scritto:
19/05/2021, 21:03
È usato pure per monitorare il traffico, da me va alla grande per le disinfedisinfestazioni nelle strade, o per il monitoraggio delle colture nel Fucino
Infatti l'ho scritto.Viene usato in ambito professionale.Han tentato per fare i fighi con le riprese sportive ma fortunatamente hanno abbandonato questa scelta.anche i droni dei professionisti hanno deblace...e un professionista centrato non costa come me o te😅😅

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Droni e legge

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2021, 21:41

Giorgio62 ha scritto:
19/05/2021, 21:40
ma fortunatamente hanno abbandonato questa scelta.
Ma sicuro?
Giorgio62 ha scritto:
19/05/2021, 21:40
dipende se lo trovi!
... Ma si
Stand by

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Droni e legge

Messaggio di Giorgio62 » 19/05/2021, 22:17

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2021, 21:41
Ma sicuro
A livello sportivo assolutamente sì!stiamo parlando di un mezzo professionale che non pesa due etti,consideriamo dal motociclista al corridore a piedi....secondo te si fa male se lo centra?


cicerchia80 ha scritto:
19/05/2021, 21:41
Ma si
Ma forse....ed infatti uno dei punti mossi dal post iniziale di Iuter era proprio che la tendenza(anzi già lo fanno) è quella di registrare i voli .Secondo te perché?per farsi pagare 30 euro di assicurazione all'anno?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 17 ospiti