Ok direi che in diluizione 1:40 si può usare così
2,63 ml incrementano 10 mg/l in 100 litri
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Bisogna vedere il composto di partenza, ci sono diversi tipi di cloruro di calcio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ok direi che in diluizione 1:40 si può usare così
Bisogna vedere il composto di partenza, ci sono diversi tipi di cloruro di calcio
ho fatto la simulazione con quello puro e non idrato con quello diidrato il Ca scenda a 5 mg/l
Il mio fornitore di acqua è https://www.acquedicasalotto.it/ in provincia di catania più precisamente aci castelloGiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/05/2021, 16:16Magari se ci dici il comune di residenza proviamo a cercarle noi le analisi ...
GH 16
era 1 ma l'ho portato a 4 con bicarbonato di potassio
i granuli ormai saranno sciolti in acqua. li ho messi due settimane fa
non piùGiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/05/2021, 16:16Ho letto che prima avevi un Marino, hai ancora il test per il calcio ???
Quelle indicazioni non vanno bene, sono andato su qualche forum di Marino ed ho trovato i dosaggi del Kent calcio liquido :
Non riesco ad aprire , se fai uno screenshot è meglio .
quella l'ho già controllata ed è 0039 con pH 5,5
ci avevo già pensato così toglierei anche tutti i valori sballati che ho.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/05/2021, 17:15la cosa migliore per sistemare le cose è un cambio totale ...70 litri e non ci pensi più
Che meraviglia...per chiamarsi demineralizzata non dovrebbe superare i 10 µS/cm...
acqua osmotica e sali andrebbe bene visto che ho a casa il carbonato di calcio, il solfato di magnesio, il cloruro di calcio (kent) ed il bicarbonato di potassio.
Se fosse osmosi vera (conducibilità zero) misurare il pH non avrebbe senso
Visitano il forum: fazietto, Google Adsense [Bot] e 15 ospiti