manteniamolo stabile così e cerchiamo di non scendere sotto 6,7 che con quel KH arriverai a 19-24 mg/L di CO2 sufficiente per le piante e buono per il betta
nitrati a zero e carenza potassio
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
manteniamolo stabile così e cerchiamo di non scendere sotto 6,7 che con quel KH arriverai a 19-24 mg/L di CO2 sufficiente per le piante e buono per il betta
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Paradox

- Messaggi: 378
- Iscritto il: 15/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
Lo butto nella tanica da 5litri della osmosi? O in vasca dopo il cambio? Intendo il mezzo grammo di carbonato di calcio
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
Vasca così è sicuramente tutto nel posto giusto
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Paradox

- Messaggi: 378
- Iscritto il: 15/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
Voilà cambio fatto @aragorn, da 5 litri più il carbonato...ma è normale che non si sciolga? e faccia un po'di pulviscolo bianco? ora è tutto depositato su piante e arredi.... è venuto un pò uno schifo...c'è dappertutto sta polvere che non si scioglie!
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
Sembrano filamentose molto piccole che diventano visibile per il carbonato.
Asportale con uno spazzolino da denti che poi userai solo per l'acquario
Video articolo: Rimozione manuale delle alghe in acquario
Poi prendi 2,5 ml di ossigenata con una siringa e spruzzala sopra le filamentose e quegli altri spot di colore bulastro .
Prima di somministrarla spegni il filro e riaccendilo dopo un'oretta.
Se interveniamo subito spariranno presto.
Le ho avute anch'io di questa entità le toglievo e dopo 24 ore erano come prima ma dopo 15 giorni di rimozione giornaliera non sono più ricomparse.
Piuttasto quei buchi sulle foglie vecchie che vedo sullo sfondo sembrano carenza di potassio o ancora eccesso di sodio.
fammi un riepilogo dei cambi, della fertilizzazione compresa le remineralizzazione che aggiorno il tuo file e vediamo se è il caso di intervenire o sono vecchie carenze.
normalissimo ci vorranno alcune ore per entrare in soluzione. quindi non fare i test finché lo vedi.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Paradox

- Messaggi: 378
- Iscritto il: 15/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
ecco il file aggiornato...aragorn ha scritto: ↑23/05/2021, 19:50Sembrano filamentose molto piccole che diventano visibile per il carbonato.
Asportale con uno spazzolino da denti che poi userai solo per l'acquario
Video articolo: Rimozione manuale delle alghe in acquario
Poi prendi 2,5 ml di ossigenata con una siringa e spruzzala sopra le filamentose e quegli altri spot di colore bulastro .
Prima di somministrarla spegni il filro e riaccendilo dopo un'oretta.
Se interveniamo subito spariranno presto.
Le ho avute anch'io di questa entità le toglievo e dopo 24 ore erano come prima ma dopo 15 giorni di rimozione giornaliera non sono più ricomparse.
Piuttasto quei buchi sulle foglie vecchie che vedo sullo sfondo sembrano carenza di potassio o ancora eccesso di sodio.
fammi un riepilogo dei cambi, della fertilizzazione compresa le remineralizzazione che aggiorno il tuo file e vediamo se è il caso di intervenire o sono vecchie carenze.normalissimo ci vorranno alcune ore per entrare in soluzione. quindi non fare i test finché lo vedi.
quei filamenti bianchi li ho da sempre notati sin da quando ho l'acquario, solo dopo i cambi....poi si staccano e spariscono dopo qualche ora dal cambio. per esempio ora le vedo manco più..
PS: il reagente della CO2 è diventato blu (CO2 insufficiente)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
quelle macchie di colore bluastro mi preoccupano più delle filamentose che sono normalissime in avvio quindi l'acqua ossigenata la darei
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Paradox

- Messaggi: 378
- Iscritto il: 15/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
quali macchie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aragorn

- Messaggi: 5126
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
Questi
Ma non è che è il carbonato che con i riflessi sembra blu
Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
Scusa la mia smemoratezza ma per i cifo abbiamo fatto delle diluizioni ?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
i test li fai prima o dopo i cambi?
Ma non è che è il carbonato che con i riflessi sembra blu
Scusa la mia smemoratezza ma per i cifo abbiamo fatto delle diluizioni ?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
i test li fai prima o dopo i cambi?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Paradox

- Messaggi: 378
- Iscritto il: 15/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
nitrati a zero e carenza potassio
no quello è l'RGB che cambia un po i colori...erano quelle chiazze bianche e fili che si formano dopo i cambi...cmq per non saper né leggere nè scrivere ho sparato acqua ossigenata....li e dove vedevo filamentose...ora frigge tutto!! ma fa male ai pesci l'acqua ossigenata?? qualche rasbora fa qualche scatto anomalo...sembrano un pò nervosiaragorn ha scritto: ↑23/05/2021, 21:14Questi
Ma non è che è il carbonato che con i riflessi sembra blu
Screenshot_20210523_210253_7845804492152900310.jpg
Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
Scusa la mia smemoratezza ma per i cifo abbiamo fatto delle diluizioni ?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
i test li fai prima o dopo i cambi?
i test li faccio sempre distanti dai cambi...e nella tabella sono sempre successivi alle azioni elencate in casella "intervento".
per il cifo ho fatto due provette da 10 ml per ciascuno con le diluizioni che mi hai dato ossia 9ml RO+ 1ml di cifo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

