Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 27/05/2021, 16:37
acquariume ha scritto: ↑27/05/2021, 16:18
io a rincorrerle con le pinze
ah ,come ti capisco bene! hai visto il vascone di myrio che ho tolto?
non ne ha voluto sapere di restare con le radici dentro.
idem la hydrocotyle verticillata.
mo la pianto da un'altra parte!!! nono.. la rimetto dentro.
i ciano sono sempre in agguato.
ci convivo.
tolgo unora di fotoperiodo mi sa ce lho troppo lungo
ora mi chiedo: ma cosa c'è di sbagliato in tutto cio? e cosa ho sbagliato per averli fatti arrivare???

sembra una domanda esistenziale , e
presto lo diventerà!
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- acquariume (27/05/2021, 17:10)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 27/05/2021, 17:10
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 16:37
ah ,come ti capisco bene! hai visto il vascone di myrio che ho tolto?
non ne ha voluto sapere di restare con le radici dentro.
Visto e mi dispiace per l accaduto, spero che riuscirai a risolvere e a riprendere la pianta
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 16:37
i ciano sono sempre in agguato.
ci convivo.
tolgo unora di fotoperiodo mi sa ce lho troppo lungo
ora mi chiedo: ma cosa c'è di sbagliato in tutto cio? e cosa ho sbagliato per averli fatti arrivare??? sembra una domanda esistenziale , e
presto lo diventerà!
A quante ore stai?

Io non mi ricordo dove... avevo letto da una parte che la maggior parte dei casi di ciano derivano dall'accumulo di sporcizia del fondo, premessa (non sono un esperto al riguardo, riporto solo quello che avevo letto) l'acqua ossigenata nulla?
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 16:37
non ne ha voluto sapere di restare con le radici dentro.
idem la hydrocotyle verticillata.
Secondo me con la sabbia e più complicata rispetta al ghiaino, il ghiaino bene o male essendo in granelli permette alle piante di ancorarsi meglio, hai pesci da fondo? Comuqnue prova con dei sassolini o cannolicchi

Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 16:37
sembra una domanda esistenziale , e
presto lo diventerà!
Per me la soluzione si trova sempre, a volte anche dietro l'angolo

acquariume
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 27/05/2021, 17:35
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 16:37
ora mi chiedo: ma cosa c'è di sbagliato in tutto cio?
Sicuramente alghe varie e cianobatteri sono dovuti a un problema o di fertilizzazione o di luci, ma questa è una discussione che devi portare avanti in Alghe non in Allestimento

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 27/05/2021, 18:45
acquariume ha scritto: ↑27/05/2021, 17:10
risolvere e a riprendere la pianta
ovvero: le piante. certi steli son lunghi 90 cm. quelli originali mai tagliati. e certo non posso dire che non crescessero e non mangiassero!
acquariume ha scritto: ↑27/05/2021, 17:10
dispiace per l accaduto,
pazienza. uno ci prova.
acquariume ha scritto: ↑27/05/2021, 17:10
sporcizia del fondo,
non è quello perché devo dire che è pulito. anzi. in verità vedo bene che i ciano stanno proprio lì dove le LED battono dirette e il fondo non è ombreggiato.
ormai si sono espansi comunque. vabbeh
acquariume ha scritto: ↑27/05/2021, 17:10
pesci da fondo?
la sabbia é stata la scelta vincolata dai cory.
cory ergo sabbia.
ma i cory non ci sono
quelli che avremmo scelto 10 € l'uno.
ancora ci credo, dai!
Aggiunto dopo 1 minuto :
Monica ha scritto: ↑27/05/2021, 17:35
Sicuramente alghe varie e cianobatteri sono dovuti a un problema o di fertilizzazione o di luci, ma questa è una discussione che devi portare avanti in Alghe non in Allestimento
pardon, hai ragione.
infatti voglio rivedere le luci...
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- acquariume (28/05/2021, 11:19)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 28/05/2021, 11:18
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 18:46
son lunghi 90 cm
Caspita
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 18:46
non è quello perché devo dire che è pulito. anzi. in verità vedo bene che i ciano stanno proprio lì dove le LED battono dirette e il fondo non è ombreggiato.
ormai si sono espansi comunque. vabbeh
Io l'avevo letto ma non ci credevo. Figurati per me invece è l'opposto, ho l'acquario con la 3 settimana di maturazione con cinque ore e mezza di luce e non ho visto neanche l'ombra di mezza alga

mi aspettavo qualche filamentosa ma niente, addirittura le lumache per la fame ogni tanto si gustano la pistia... sono stato costretto a somministrare della verdura sbollentata
Catia73 ha scritto: ↑27/05/2021, 18:46
ma i cory non ci sono
quelli che avremmo scelto 10 € l'uno.
Puoi optare anche per i pangio, sono bellissimi :x hai visto anche da allevatori privati? A volte ci sono delle offerte

acquariume
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 28/05/2021, 11:52
acquariume ha scritto: ↑28/05/2021, 11:18
la 3 settimana di maturazione con cinque ore e mezza di
ehhh uhmnmm
anche da me non cera nulla...
ma faccio le corna
Aggiunto dopo 42 secondi:
acquariume ha scritto: ↑28/05/2021, 11:18
pangio, sono bellissimi hai visto anche da allevatori privati?
pangio ci piacciono. valutati già. scelti i cory.
privati non ho provato...
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- acquariume (28/05/2021, 17:32)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 28/05/2021, 17:02
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2021, 11:53
ehhh uhmnmm
anche da me non cera nulla...
ma faccio le corna
Eh speriamo bene
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2021, 11:53
pangio ci piacciono. valutati già. scelti i cory.
privati non ho provato...
Sono di cattura però, comuqnue prova anche dai i cory, i negoziante fanno prezzi esagerati e la salute dei pesci non è mai 100%
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Catia73 (28/05/2021, 17:31)
acquariume
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 28/05/2021, 17:34
acquariume ha scritto: ↑28/05/2021, 17:02
Sono di cattura
oddio...vero??
da che si capisce?
ho provato a cercare. privati nulla.
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- acquariume (28/05/2021, 18:01)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Monica
- Messaggi: 48069
- Messaggi: 48069
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 28/05/2021, 17:46
@
Catia73 @
acquariume perdonatemi ma state discutendo di cose che con il titolo del Topic non c'entrano nulla

interessanti sicuramente ma nelle sezioni dedicate, in questo caso pesci da fondo, Grazie

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- acquariume (28/05/2021, 17:58)
"And nothing else matters..."
Monica
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 28/05/2021, 17:58
Monica ha scritto: ↑28/05/2021, 17:46
@
Catia73 @
acquariume perdonatemi ma state discutendo di cose che con il titolo del Topic non c'entrano nulla

interessanti sicuramente ma nelle sezioni dedicate, in questo caso pesci da fondo, Grazie
Scusaci Monica, ogni tanto ci scappa la parlantina ^:)^
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2021, 17:34
oddio...vero??
da che si capisce?
Comuqnue prossimamente aprirò un tropic al riguardo, cosi vediamo meglio il suo allevamento

- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Catia73 (28/05/2021, 18:47)
acquariume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti