Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 28/05/2021, 13:08
Buongiorno a tutti

piccola storia, ho acquistato un mese fa una picocla anubias nana che ho cercato di inserirla in questa noce di cocco in modo che col tempo sarebbe rimasta attaccata alla noce, ma alla fine ha deciso di staccarsi e ancorarsi con le radici nel fondo (il rizoma non è stato messo a dimora nel fondo) ma va bene così, ho evitato l' attack per semplificarmi per eventuali potature future. Oggi all'accensione della luce ho notato questa foglia/fiore diventare marrone sotto... ho paura che sia della marcescenza della anubias e spero fino a l'ultimo che non lo sia

scusatemi per le foto orrende ma ho cercato di farle più visibili possibili, per le informazioni: la vasca è quella in descrizione, sono a 5 ore e 30 con la 3 settimana di maturazione, non fertilizzo perché sto aspettando la fine della maturazione e alla ricerca dei prodotti del PMDD, i valori sono ph7.5 Kh7 Gh8/9, l'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto (grande errore) che solo dopo ho scoperto di avere il sodio al 45mg/lt, ora sto facendo cambi con acqua in bottiglia per abbassarlo grazie all'aiuto di aragorn in chimica, questo è tutto, grazie a tutti per l'aiuto ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
acquariume
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 29/05/2021, 12:45
Ciao, per quello che ne so io le Anubias sono dei carri armati e se le altre piante non hanno mostrato segni di carenza è molto difficile che sia l’anubias a farlo per prima, a maggior ragione lei che è una pianta a crescita lenta, quando in vasca ho visto che hai la limnophila.
Per quanto riguarda la marcescenza non so dirti nulla, a me non è mai successo che deperisse tutta la pianta, mentre il fiore sì, e quello può essere dovuto a un cambiamento di condizioni dell’acqua( tu hai nominato un eccesso di sodio che puoi hai provveduto a correggere, forse è quello).
In ogni caso aspetta pareri più autorevoli
Ciao
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 29/05/2021, 12:56
Luccio07 ha scritto: ↑29/05/2021, 12:45
a me non è mai successo che deperisse tutta la pianta, mentre il fiore sì, e quello può essere dovuto a un cambiamento di condizioni dell’acqua( tu hai nominato un eccesso di sodio che puoi hai provveduto a correggere, forse è quello).
In ogni caso aspetta pareri più autorevoli
Ciao
Ciao

grazie della risposta ogni parere è ben accetto

la pianta sta bene e non dimostra nulla di anomalo tranne quella foglia/fiore che sto notando che sta marcendo anche il "rametto" che lo sostiene, pensavo di tagliarlo, ma non so se è la cosa giusta da fare, aspetto anche gli altri, grazie ancora

acquariume
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 30/05/2021, 18:43
Come ti hanno già detto non dovrebbe essere nulla di preoccupante, il fenomeno della marcescenza riguarda più che altro il rizoma, quindi se è bello tosto vai tranquillo. Comunque se vuoi la foglia rovinata puoi toglierla
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- acquariume (30/05/2021, 19:07)
Matty
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 30/05/2021, 19:06
Matty ha scritto: ↑30/05/2021, 18:43
Come ti hanno già detto non dovrebbe essere nulla di preoccupante, il fenomeno della marcescenza riguarda più che altro il rizoma, quindi se è bello tosto vai tranquillo. Comunque se vuoi la foglia rovinata puoi toglierla
Ciao @
Matty grazie mille per la conferma, ok allora la elimino direttamente

posso farti una domanda? Quando ho pulito la anubias un po' di lana è rimasta nel rizoma, ho provato a rimuoverla ma le radici si spezzavano e mi dispieceva... può essere un problema per l'acquario? Grazie mille
acquariume
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 31/05/2021, 8:46
Se è rimasto giusto qualche frammento non dovrebbe essere un problema
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- acquariume (31/05/2021, 12:27)
Matty
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 31/05/2021, 12:27
Matty ha scritto: ↑31/05/2021, 8:46
Se è rimasto giusto qualche frammento non dovrebbe essere un problema
Un po' però dopo lo rimuovo tutto direttamente

acquariume
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 31/05/2021, 22:26
Concordo l’anubias la metti in un bicchiere d’acqua senza niente e ci sta. Io avendo l’acquario con molte Anubias, mi capita ogni tanto della marcescenza e non ti preoccupare, io le divido, e tolgo la parte marcia, sono partito da un Anubias adesso ne ho 8
Yare Yare Daze
RedLotus06
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti