Allora, sto leggendo e l'idrossido di magnesio è praticamente insolubile mentre il carbonato di magnesio ha una solubilità di 106g/lt.
Quindi ti direi di provare a scioglierne 100g/lt ma non so se è il caso di utilizzare acqua gasata (in modo che il pH acido favorisca la solubilità).
@
lucazio00 che consigli?
Aggiunto dopo 42 minuti 33 secondi:
Pissa ha scritto: ↑18/06/2021, 7:43
la % di magnesio è del 22,4%
Nella formula che hai postato tu il Mg è il 25,987004% (Massa totale Mg / Massa molecolare totale compresa acqua * 100)
Quindi ipotizzando di scioglierne 100g in acqua gasata a dureze quasi assenti (es: la solita acqua Martina ma frizzante) ed ipotizzando che si riewca a sciogliere tutto il sale senza residuo e che non si perda CO3 per l'acidità:
Avresti una soluzione da 100g/l di un sale che aveva inizialmente il 43,0936% di MgO (ho convertito il normale Mg 25,987004% in una massa di MgO che è quella che utilizza io nostro calcolatore dei fertilizzanti)
Se inserisci i dati nel calcolatore (43,09% MgO, 100g in volume totale di 1L) e poi inserisci indati della tua vasca (volume in litri e dose di concime) vedi che
in una vasca da 100l netti servono 20ml di quel liquido per apportare circa 8,6 mg/l di Mg (ossia +2 GH).
La medesima dose apporterebbe anche (ipotizando assenza di dispersione) del carbonato. Sapendo che 1KH = 17,9 mg/l CaCO3 e calcolando le masse molecolari 1KH = 15,07879 mg/l di MgCO3. Pertanto:considerando che hai 4 molecole di MgCO3 il 72,11927% del tuo sale originario e MgCO3. Quindi di 100g di sale disciolti nel litro della bottiglia, solo 72,11927g sono MgCO3.
Ed infine,
1ml di soluzione in una vasca da 100 l netti apporta 0,72 mg/l di MgCO3, ossia +0,0478 KH (0,72 / 15,07879)
In pratica in 100l netti: 10 ml di soluzione alzano di 1 il GH e di 0,5 il KH.
Ho però bisogno che qualcuno verifichi i calcoli per sicurezza e che mi confermi che il sale si scioglie senza problemi in acqua gasata
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
@
cicerchia80 per la solubilità forse habqualche info