Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 16/06/2021, 13:50
Bello mi piace.
Da quanto è avviato?
Granulometria sabbia?
Ti chiedo perchè gli altispinosa prediligono fondi fini . Ravanano il fondo.
pH se hai finito la maturazione andrebbe abbassato un pochino. Meglio un po più acido.
Con quale acqua hai riempito? Il KH alto... va abbassato per diminuire il pH. Hai CO
2?
Il tuo obiettivo è quello di assistere alle riproduzioni? Sono bei pesci e accudisce la prole quindi per i pesci di fondo vediamo un momento...

Posted with AF APP
carlo79
-
mizietto79

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mizietto79 » 17/06/2021, 0:09
carlo79 ha scritto: ↑16/06/2021, 13:50
Bello mi piace.
Grazie
E' avviato da quasi due mesi, ma da circa 10 giorni erogo CO
2; si lo so devo abbassare pH e KH per questo ho aumentato un po' l'erogazione rimanendo nei parametri giusti.
L'acqua per ora e' solo rubinetto, il fondo "uccide" tutto e se uso anche osmosi vado troppo basso.
No no per ora non e' mia intenzione farli riprodurre.. poi chissà.. per la granulometria non ti so rispondere domani provo a vedere se sulla busta di quella che e' rimasta trovo indicazioni, è comunque fina molto piu' fina del fondo allofano
mizietto79
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 17/06/2021, 6:34
mizietto79 ha scritto: ↑17/06/2021, 0:09
L'acqua per ora e' solo rubinetto, il fondo "uccide" tutto e se uso anche osmosi vado
Ciao che fondo hai usato? Di KH stai troppo alto anche se eroghi CO
2 non credo che riesci ad abbassare il pH. Vediamo che fondo hai usato e che caratteristiche ha e chiediamo aiuto. Io ho usato quello della Ada e so come si comporta.altri fondi non saprei quindi chiediamo assistenza. Dici che uccide tutto in che senso?
Posted with AF APP
carlo79
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 17/06/2021, 7:14
Buongiorno

sicuramente per i Cardinale con i valori dobbiamo scendere

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
mizietto79

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mizietto79 » 18/06/2021, 1:33
Ciao a tutti,
si si lo so devo abbassare i valori, era comunque preventivato.
Il fondo è questo
https://www.prodibio.com/products/aquat ... -of-plants, "uccide" tutto nel senso che abbassa le durezze dell'acqua, considerate che appena avviato avevo un KH di 4 nonostante avessi messo solo acqua di rubinetto che secondo le misurazioni ufficiiali è molto piu' alto (dai calcoli di conversione intorno a 17, e non è neanche in tutto il fondo
mizietto79
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 18/06/2021, 7:28
Buono per avere valori adatti

buongiorno

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 18/06/2021, 7:37
mizietto79 ha scritto: ↑18/06/2021, 1:33
fondo è questo
https://www.prodibio.com/products/aquat ... -of-plants, "uccide" tutto nel senso che abbassa le durezze dell'acqua, considerate che appena avviato avevo un KH di 4 nonostante avessi messo solo acqua di rubinetto che secondo le misurazioni ufficiiali è molto piu' alto (dai calcoli di conversione intorno a 17, e non è neanche in tutto il fondo
Ciao anche io con il fondo amazonia ada ho le gli stessi benefici.io a Roma ho GH 17 KH 16 ed in vasca avevo dopo pochi giorni GH e KH sotto ai 6.ora dimmi come fai ad avere GH e KH 10


.
Hai fatto cambi di acqua? Di quanti litri e perché? O hai aggiunto sali? Nel giro di di un paio di settimane il fondo dovrebbe riportarti giù i valori di GH e KH. Quando sarà dinuovo a KH 3 potrai cominciare ad abbassare pH.
Posted with AF APP
carlo79
-
mizietto79

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mizietto79 » 18/06/2021, 10:56
Ho fatto un cambio.d'acqua per pulire il fondo, probabilmente ho sbagliato qualcosa, oppure le rocce calcaree ci hanno messo lo zampino... (il prossimo cambio lo faccio meglio)
Non ho ancora imparato bene a gestirlo considerando anche come abbassa i valori :ymblushing:
Posted with AF APP
mizietto79
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 18/06/2021, 12:09
mizietto79 ha scritto: ↑18/06/2021, 10:56
Ho fatto un cambio.d'acqua per pulire il fondo, probabilmente ho sbagliato qualcosa, oppure le rocce calcaree ci hanno messo lo zampino
E così non vale....dicci subito cosa hai messo in vasca


Hai pietre calcaree? La sabbia l'hai testata prima.?
Il calcolatore per i cambi non è complicato.colonna di sinistra valori reali acquario litri netti ecc.
Colonna di destra valori acqua di rete o osmosi o mix di acque che hai fatto. E sotto imposto KH GH ecc con i valori che vuoi ottenere e lui ti dice che valori raggiungi cambiando i litri che hai impostato nel cambio da fare e se ci vogliono più cambi per ottenere quel valore richiesti.
Posted with AF APP
carlo79
-
mizietto79

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/04/17, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mizietto79 » 18/06/2021, 12:47
carlo79 ha scritto: ↑18/06/2021, 12:09
Hai pietre calcaree? La sabbia l'hai testata prima.?
Ho pietre calcaree tutte quelle che si vedono nella foto, la sabbia non l'ho testata.
Si si non è difficile, credo di aver sbagliato io e basta.

Il fine settimana sarà dedicato ad aggiustare la situazione, ovviamente in maniera graduale

Posted with AF APP
mizietto79
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti