Devo cominciare a fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di HerzerSkerzer » 15/07/2021, 12:22

Ciao a tutti,

primo post in fertilizzazione! :-bd

Da poco più di un mese ormai ho iniziato questa avventura. Un acquario 90x35x30, dove al momento ci sono 9 Neocaridine Davidi in attesa di riproduzione e qualche pianta (mi sto prendendo tempo per decidere le piante da inserire).

Ho però alcuni problemi con le piante attuali (di cui allego anche foto):

- Monte Carlo: sembra non prenda, in alcuni punti si sta sciogliendo parecchio.
- Limnophila sessiliflora: questa sembra andare bene, anche se in alcuni punti sta un po' virando sul giallo.
- Cryptocoryne: la Lucens l'ho inserita sabato, forse è un po' presto per tirarne le somme, ma sembra andare bene. La ondulata presenta dei puntini scuri sulle foglie. Ah, i puntini Lucens è cacca di Caridina (normale che caghino come leoni?)
- Nymphaea lotus red zenkeri: questa poveretta soffre parecchio, le foglie vanno in marcescenza (vedi macchie nere)
- Anubias barteri: erano 3, una si è sciolta completamente, una mi sembra vada bene, la terza mi sembra si stia sciogliendo.
- Pistia: ha delle macchioline gialle.


Inoltre in alcune parti il substrato è ricoperto da una sorta di muffa scura veramente antiestetica. Di cosa si tratta?

Dati illuminazione: la lampada è 84 watt 5250lumen wrgb (Twinstar 900) , ma non la uso mai al 100%. Da sabato ho aumentato l'esposizione luminosa, il ciclo attuale parte alle 9 del mattino al 10%, alle 11 arriva al 50% e resta al 50% fino alle 15. Dalle 15 comincia a calare e alle 18 si attesta al 20%, alle 21 10% e alle 23 si spegne.

I valori dell'acqua al momento sono:

pH 7
KH 7
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1
Conducibilità 370

Prevedendo possibilità di iniziare fertilizzazione ho studiato un po' il pmdd e acquistato i prodotti cifo Azoto, Potassio e Fosforo.

Mi aiutate a rendere le piante fiche senza stendere le Caridina? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18299
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 16/07/2021, 8:01

Ciao @HerzerSkerzer
Ben arrivato in sezione :)
Per capire meglio servirebbe qualche altra informazione:
Con che acqua hai riempito?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo che cos'è? Se allofano o fertile, ti ricordi la marca?
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
un po' il pmdd e acquistato i prodotti cifo Azoto, Potassio e Fosforo.
mancano il solfato di magnesio, il ferro e il Rinverdente.
Inoltre, al cifo potassio, avrei preferito il nitrato di potassio 13-46 classico.
Questo perché il cifo potassio contiene poco nitrato e molta urea che, soprattutto in una vasca giovane, potrebbe non essere una buona idea somministrare.
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
i puntini Lucens è cacca di Caridina (normale che caghino come leoni?)
si, assolutamente. Ma ancora di più le lumache.. loro sono molto peggio. =))
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
Anubias barteri
hai per caso visto se il rizoma era marcio? Perché se anche il rizoma si è sciolto, è probabile che la causa non sia una carenza ma un'infezione fungina: Marcescenza delle Anubias
Non sono interrare, vero?
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
alcune parti il substrato è ricoperto da una sorta di muffa scura veramente antiestetica. Di cosa si tratta?
cerca di fare foto in cui si veda bene.
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
Da sabato ho aumentato l'esposizione luminosa
secondo me è molta luce, come durata. :-? Di fondo, seppur con le transizioni, la luce c'è dalle 9 alle 23...

Posted with AF APP

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di HerzerSkerzer » 16/07/2021, 19:15

Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
Ciao @HerzerSkerzer
Ben arrivato in sezione :)
Per capire meglio servirebbe qualche altra informazione:
Con che acqua hai riempito?
Ciao Marta, grazie per la risposta! L'acqua è un misto osmosi e rubinetto. Ero partiti con 66% rubinetto e 33% osmosi, ma ora redo di essere a un buon 50% e 50%.

Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
Quanti litri netti è la vasca?
80 netti
Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
Il fondo che cos'è? Se allofano o fertile, ti ricordi la marca?
Fondo fertile + ghiaino inerte. La marca è Fondo Vivo Prodac.
Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
un po' il pmdd e acquistato i prodotti cifo Azoto, Potassio e Fosforo.
mancano il solfato di magnesio, il ferro e il Rinverdente.
Inoltre, al cifo potassio, avrei preferito il nitrato di potassio 13-46 classico.
Questo perché il cifo potassio contiene poco nitrato e molta urea che, soprattutto in una vasca giovane, potrebbe non essere una buona idea somministrare.
In realtà ho anche il nitrato di potassio classico e il solfato di magnesio. Al mio autismo piace avere i flaconi tutti uguali e perciò speravo di usare solo i cifo, ma posso anche andare oltre il mio autismo. Ferro e rinverdente non li ho presi, ho paura per le Caridina...
Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
Anubias barteri
hai per caso visto se il rizoma era marcio? Perché se anche il rizoma si è sciolto, è probabile che la causa non sia una carenza ma un'infezione fungina: Marcescenza delle Anubias
Non sono interrare, vero?
Non so quanto sia il mio occhio affidabile, ma sì, la marcescenza mi sembra sia cominciata dal rizoma. Anzi ho appena tirato su la terza e il rizona proprio non c'era. Dunque di tre se ne è salvata una. Rimpiazzo con altre o devo aspettare a fare qualche trattamento per eliminare l'infezione fungina?
Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
alcune parti il substrato è ricoperto da una sorta di muffa scura veramente antiestetica. Di cosa si tratta?
cerca di fare foto in cui si veda bene.
Allego foto, più di così non riesco, è in una posizione veramente ingrata.
Allego anche foto della limnophila, nei punti segnati sembra "bruciata".

Marta ha scritto:
16/07/2021, 8:01
HerzerSkerzer ha scritto:
15/07/2021, 12:22
Da sabato ho aumentato l'esposizione luminosa
secondo me è molta luce, come durata. :-? Di fondo, seppur con le transizioni, la luce c'è dalle 9 alle 23...
sì il tempo in effetti è tanto, ma se parliamo in watt, su 80 litri fa:
3 ore tra 0 e 8 watt (praticamente niente)
4 ore a 42 watt
3 ore tra 42 watt e 33 watt
2 ore tra 8 e 42 watt

Perciò alla fine sono 7 ore di luce massima con 0,5 watt/litro, le altre sono a luce scarsa, quasi nulla. Ho alzato così perché mi han detto che per la montecarlo serve una botta di luce, dunque sto provando a vedere se così va meglio, dato che è quella che sta soffrendo più di tutte. Che avvisaglie posso avere che ci sia troppa luce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di Briiel » 16/07/2021, 19:59

HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
Ferro e rinverdente non li ho presi, ho paura per le Caridina...
Preoccupazione a mio avviso ingiustificata
Anche io avevo il tuo stesso terrore, ma nel 50 litri doso tranquillamente il ferro (CIFO S5 radicale) fino ad arrossamento senza aver mai avuto perdite
È vero che le Caridina sono sensibili al ferro, ma S5 è per il 50% chelato e non da loro fastidio
Stesso discorso per il rinverdente: anche lui contiene ferro chelato
:-bd

Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Ti consiglio anche di andare a leggere questa discussione, con tanto di esperimenti di @cicerchia80 :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18299
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 17/07/2021, 6:51

HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
L'acqua è un misto osmosi e rubinetto.
potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Poi metti uno screen o comunque un'immagine. Non allegare file da scaricare che da cellulare sono difficili da consultare.
HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
Fondo fertile
beh, questo dovrebbe sostentare le piante per diversi mesi. Non tutte, però: Montecarlo, anubias (che però non conta) pistia e, in parte, la sessili, si nutrono dalla colonna.
HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
Ferro e rinverdente non li ho presi
e invece serviranno. Basta prendere i prodotti adatti.
Qui in molti usano il Rinverdente e il ferro con le caridina, senza problemi.
Se mantieni pH 7 potresti prendere il ferro cifo liquido (chelato al 100% con DTPA) andrà usato a piccole dosi ed essendo chelato, non darà fastidio alle caridina.
Inoltre, essendo un flacone della cifo, pure il tuo autismo ne gioirà :))
HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
la marcescenza mi sembra sia cominciata dal rizoma
allora è lei. Non c'è nulla da fare, soprattutto se il rizoma è molto compromesso.
Elimina le anubias infette e aspetta a riprenderne.
HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
Perciò alla fine sono 7 ore di luce massima con 0,5 watt/litro, le altre sono a luce scarsa, quasi nulla
ma sempre luce è. Inoltre, secondo me, meglio meno ore ma più intense, che tante e con luce fioca. Ma controlliamo una cosa: vedi chiudersi la sessiliflora? È evidente, le foglie si chiudono verso l'alto. Se è un fenomeno che vedi, a che ora?
HerzerSkerzer ha scritto:
16/07/2021, 19:15
Ho alzato così perché mi han detto che per la montecarlo serve una botta di luce
mica solo luce. Non è tra le più esigenti, ma è pur sempre un pratino. La CO2 gli farebbe piacere, ma tu non la eroghi, giusto?
sessiliflora con una parte che sembra bruciata.
non sono sicura che sia bruciata. Potrebbe essere un cambiamento di colore data la vicinanza alle lampade.

La macchia nera non la capisco bene, ma potrebbe trattarsi o di marcesceze o alghe. Aspettiamo e vediamo.

Io direi di cominciare a dare qualcosa.. prima vediamo un attimo le analisi di rete e, nel frattempo, recupera ciò che ti manca :) e pure qualche siringa (da 5 ml e da insulina, da 1 ml).
Briiel ha scritto:
16/07/2021, 20:05
CIFO S5 radicale
nel suo caso, visto il pH, io gli consiglierei il cifo liquido.
Non arrossa (e in effetti servirebbe il test del Fe) ma essendo chelato al 100% è più sicuro e le piante lo preferiscono (chelante più debole).

Posted with AF APP

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di HerzerSkerzer » 17/07/2021, 11:06

Marta ha scritto:
17/07/2021, 6:51
potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Poi metti uno screen o comunque un'immagine. Non allegare file da scaricare che da cellulare sono difficili da consultare.
Analisi di rete qui sotto:
► Mostra testo
Inoltre, essendo un flacone della cifo, pure il tuo autismo ne gioirà :))
figata! :))
ma sempre luce è. Inoltre, secondo me, meglio meno ore ma più intense, che tante e con luce fioca. Ma controlliamo una cosa: vedi chiudersi la sessiliflora? È evidente, le foglie si chiudono verso l'alto. Se è un fenomeno che vedi, a che ora?
ma quanto l'acquario è spento non lo vedo... :- Comunque no, i ciuffettini mi sembrano belli aperti, ma tengo sotto controllo.

mica solo luce. Non è tra le più esigenti, ma è pur sempre un pratino. La CO2 gli farebbe piacere, ma tu non la eroghi, giusto?
nope. :D Ma sono incoraggiato dalle numerose testimonianze di pratini di montecarlo riusciti senza CO2, dunque un tentativo lo farei...
non sono sicura che sia bruciata. Potrebbe essere un cambiamento di colore data la vicinanza alle lampade.
sì, ci sono delle parti rosse che probabilmente sono dovute a quello, ma io mi riferisco più a delle cime che invece di avere il bel ciuffettino che dicevamo prima, sembrano un po' spelacchiate.

Vai bene mi avete convinto sul ferro, prendo tutto il necessaire nel frattempo!

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di HerzerSkerzer » 19/07/2021, 8:40

Mi sono procurato tutto :D

Aggiornamento sulla sessiliflora: al mattino effettivamente le cime della pianta sono chiuse, inoltre potandola ho trovato numerose radici avventizie.

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di HerzerSkerzer » 20/07/2021, 16:00

Up @Marta 😬

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18299
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Devo cominciare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 21/07/2021, 12:23

HerzerSkerzer ha scritto:
19/07/2021, 8:40
al mattino effettivamente le cime della pianta sono chiuse,
al mattino è normale. Perché la. Notte dormono.
HerzerSkerzer ha scritto:
19/07/2021, 8:40
inoltre potandola ho trovato numerose radici avventizie.
potrebbe essere una carenza ( macro elementi) o luce che non arriva sul fondo.

Io direi che domani testa KH, GH e conducibilità.
Ricorda che prima (qualche ora) di misurare la conducibilità va sempre rabboccato, se l'acqua è evaporata.
E si rabbocca esclusivamente con demineralizzata.
Dopo i test comincerei con l'azoto.
Su 80 lt comincerei con 0,15 ml sembrano pochi ma sono prodotti molto concentrati.
Ti servirà una siringa da insulina.
Insieme all'azoto darei anche un po' di Rinverdente.
Fosfati ne hai. Magnesio sarà poco, ma non vedo carenze, al momento.
HerzerSkerzer ha scritto:
17/07/2021, 11:06
Analisi di rete
Hai un'acqua di rete molto ricca, non è il massimo da usare in vasca però.
Troppo carica (cloruri, solfati, nitrati e sodio alti) e con un gap tra GH e KH troppo ampio (16 vs 10).

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti