Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Tommi21							
 
- Messaggi:  161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/05/20, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3800 lumen
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: -limniphyla sessiliflora
 -rotala
 -vallisneria spiralis
 -cryptocorine
 -anubias nana
- Fauna: -4 rasbora eteromorpha
 -5 corydoras julii
 -1 neritina
 - 1 ancistrus
 - 1 barbus tetrazona
- Altre informazioni: Fotoperiodo: 9h
 fertilizzazione: pmdd base
 CO2: si
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tommi21 » 02/08/2021, 17:38
			
			
			
			
			Ciao a tutti  

 , ormai da qualche mese nel mio acquario convivono una sproporzionata quantità di cianobatteri e le poche piante rimaste. Ho già scritto due volte su questo forum per trovare la soluzione, che però ha funzionato solo in parte. Infatti mi è stato suggerito di coprire l'acquario per qualche giorno e così ho fatto; dopo questo periodo le alghe erano sì scomparse ma dopo 2 o 3 giorni tornavano a infestare l'acquario. secondo me, e lo dico da inesperto dilettante, sono morte troppe piante e più le piante morivano più le le alghe prosperavano, prendendosi tutti i nutrienti... può essere? Per risolvere questo problema, sempre secondo me, agirei così: copro l'acquario per 6 giorni, poi quando lo scopro piantumo tante nuove piante e inizio il protocollo di fertilizzazione pmdd (fin'ora mai fatto... dovrei chiedere consiglio nella parte dedicata?). Può funzionare? grazie in anticipo per la risposta  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tommi21
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 02/08/2021, 18:14
			
			
			
			
			Aspetta, dicci qualcosa sulla vasca, come la gestisci , tipo di luci, valori ecc ecc e qualche foto per valutare la situazione
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 02/08/2021, 18:18
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑02/08/2021, 18:14
tipo di luci
 
questo è importante  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tommi21							
 
- Messaggi:  161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/05/20, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3800 lumen
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: -limniphyla sessiliflora
 -rotala
 -vallisneria spiralis
 -cryptocorine
 -anubias nana
- Fauna: -4 rasbora eteromorpha
 -5 corydoras julii
 -1 neritina
 - 1 ancistrus
 - 1 barbus tetrazona
- Altre informazioni: Fotoperiodo: 9h
 fertilizzazione: pmdd base
 CO2: si
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tommi21 » 02/08/2021, 18:28
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑02/08/2021, 18:14
Aspetta, dicci qualcosa sulla vasca, come la gestisci , tipo di luci, valori ecc ecc e qualche foto per valutare la situazione
 
trovate tutto aggiornato sul mio profilo 

. Se ci sono valori dell'acqua che non ho scritto è perché non ho i test per farli (dovrei andare al negozio)
Aggiunto dopo      55 secondi:
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 18:18
tipo di luci
 
i LED mi sa che erano un po' di scarsa qualità, perché il rivestimento anti acqua si è ingiallito e penso che anche la temperatura della luce ne ha risentito
Aggiunto dopo     3 minuti 4 secondi:
Ecco qualche foto
20210802183132.jpg
20210802183132.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tommi21
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 02/08/2021, 18:46
			
			
			
			
			Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 18:32
Ecco qualche foto
 
mannaggia!  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tommi21							
 
- Messaggi:  161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/05/20, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3800 lumen
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: -limniphyla sessiliflora
 -rotala
 -vallisneria spiralis
 -cryptocorine
 -anubias nana
- Fauna: -4 rasbora eteromorpha
 -5 corydoras julii
 -1 neritina
 - 1 ancistrus
 - 1 barbus tetrazona
- Altre informazioni: Fotoperiodo: 9h
 fertilizzazione: pmdd base
 CO2: si
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tommi21 » 02/08/2021, 18:51
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 18:46
mannaggia!
 
come posso rimediare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tommi21
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 02/08/2021, 18:53
			
			
			
			
			Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 18:51
come posso rimediare?
 
prima cosa... fai una foto panoramica della vasca!
vediamo la flora, poi decidiamo....  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tommi21							
 
- Messaggi:  161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/05/20, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3800 lumen
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: -limniphyla sessiliflora
 -rotala
 -vallisneria spiralis
 -cryptocorine
 -anubias nana
- Fauna: -4 rasbora eteromorpha
 -5 corydoras julii
 -1 neritina
 - 1 ancistrus
 - 1 barbus tetrazona
- Altre informazioni: Fotoperiodo: 9h
 fertilizzazione: pmdd base
 CO2: si
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tommi21 » 02/08/2021, 18:56
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 18:53
Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 18:51
come posso rimediare?
 
prima cosa... fai una foto panoramica della vasca!
vediamo la flora, poi decidiamo....  
 
 
Di piante non è rimasto molto 

. La limnophila è sparita e l'unica che ancora si vede bene è la Vallisneria, oltre alle anubias
Aggiunto dopo     1 minuto 48 secondi:
Ecco qua
20210802185811.jpg
Aggiunto dopo      44 secondi:
Le parti "verdi" che si vedono delle piante sono quelle che ho appena pulito manualmente, idem per il vetro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tommi21
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 02/08/2021, 18:59
			
			
			
			
			Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 18:56
Di piante non è rimasto molto
 
(pensavo peggio) ma il problema secondo me è proprio questo...
senza piante sane e voraci i cianobatteri fanno festa!  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tommi21							
 
- Messaggi:  161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/05/20, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3800 lumen
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo inerte
- Flora: -limniphyla sessiliflora
 -rotala
 -vallisneria spiralis
 -cryptocorine
 -anubias nana
- Fauna: -4 rasbora eteromorpha
 -5 corydoras julii
 -1 neritina
 - 1 ancistrus
 - 1 barbus tetrazona
- Altre informazioni: Fotoperiodo: 9h
 fertilizzazione: pmdd base
 CO2: si
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tommi21 » 02/08/2021, 19:04
			
			
			
			
			Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 17:38
sono morte troppe piante e più le piante morivano più le le alghe prosperavano, prendendosi tutti i nutrienti...
 
Tommi21 ha scritto: ↑02/08/2021, 17:38
copro l'acquario per 6 giorni, poi quando lo scopro piantumo tante nuove piante e inizio il protocollo di fertilizzazione pmdd
 
Quindi se faccio così in teoria funziona?
Aggiunto dopo     1 minuto 24 secondi:
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 18:59
piante sane e voraci
 
E che tipo di piante devo mettere? Me ne consiglieresti qualcuna?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tommi21
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti