


Ho letto gli interventi precedenti e mi sono trovato d'accordo praticamente con tutti.....

Vasche diverse,gestioni diverse,motivazioni diverse per fare o non fare un cambio,tutte o quasi valide e comprovate.
E' possibile questo?Purtroppo(o per fortuna) si.
Io avendo 4 vasche molto diverse tra di loro + un pond esterno ho gestioni diverse in ognuna.Ho avuto in passato vasche gestite con cambi +o meno cadenzati e regolari ed altre "quasi" senza cambi per anni, anche semi abbandonate a se' stesse in qualche caso.
L'opinione che mi sono fatto è questa:i cambi possono non essere necessari,ma possono anche aiutare e semplificare la gestione in certi tipi di vasche.
Se fatti con acque identiche a quelle presenti in vasca ed in vasche mature e stabili, non portano particolari scompensi all'ecosistema che ritrova il suo equilibrio in tempi brevissimi,quasi all'istante.E parlo di cambi anche cospicui,un 10% ogni mese o piu' non lo prendo neanche in esame in questo senso.Questo pero' in vasche attive da tempo,diverso il discorso in vasche giovani o poco stabili per vari motivi,in questo caso il cambio puo' fare piu' male che bene secondo me.Se poi parliamo di vasche attive da molti anni,in alcuni casi il cambio diventa utile per ripristinare i valori di durezza precedenti.Non è raro assistere ad un abbassamento del KH anche sensibile nel tempo in alcune vasche e trovo piu' pratico in alcuni casi il cambio acqua o la compensazione dell'evaporazione con acqua di rete rispetto al reinserimento dei sali.Ma sono casi particolari cmq.
.
Questa è l'unica parte del tuo intervento su cui non concordo del tutto.Se parliamo di protocolli commerciali seguiti alla lettera si,ma il cambio acqua serve principalmente ad eliminare gli eccessi precedentemente inseriti da protocollo.E poi, farti usare + prodotti è giustamente il loro scopo commerciale,piu' consumi+compri.Quelli ad elementi separati possono essere usati nè piu',nè meno come il PMDD,inserisci quello che serve sè e quando serve e fai i cambi solo quando serve,non programmati.Con un po' di esperienza lo puoi fare anche usando prodotti settimanali tutto in uno,restando se possibile un po' piu' basso col dosaggio,ma conoscendo il consumo medio della tua vasca.
Altro discorso legato al cambio acqua è, sempre secondo me , il tipo di pesci(od altri abitanti) presenti in vasca.Alcuni pesci apprezzano piccoli cambiamenti nelle condizioni delle acque,altri meno.A parte il discorso riproduttivo che avete gia' considerato,c'è proprio un discorso di maggiore attivita' in occasione dei cambi e/o della puizia dei filtri o dei tubi.Il primo esempio che mi viene in mente è quello dei corydoras,pesci in cui si nota chiaramente una maggiore vivacita'/attivita' in queste occasioni.Per me tutti i pesci di acque veloci apprezzano queste situazioni,probabilmente perchè in natura coincidono con i periodi di maggiore portata di acqua dei torrenti e dei fiumi e quindi di disponibilita' alimentare e segnano l'arrivo della stagione favorevole.In generale pero' non ritengo necessario fare cambi con cadenza regolare ed in altri casi è proprio meglio limitarli al minimo.
Anche il discorso di usare acqua alle stesse temperature della vasca non è sempre necessario,ma qui il discorso si allarga ulteriormente e come regola generale possiamo accettarla.
In conclusione,per me dipende dai casi......

