Flora: Pogostemon herectus e helferi Hemianthus micranthemoides Hemianthus callitrichoides Ludwigia repens Rotala rotundifolia Rotala H'ra' Rotala wallichi Nasea/Ammania Golden Bacopa caroliniana Micranthemum Montecarlo Hydrocotyle tripartita Lobelia cardinalis Staurogyne repens
Fauna: Neritine 10 tetra neon 10 flammeus 13 Otocinclus 5 corydoras julii In adozione un gourami flame
Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio, Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto. Valori NO2-=0 NO3-=5 KH=3 pH=6,8 GH=5 PO43-=0,2 CO2:45 bpm 24h neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine. Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie) Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai. pH 7 KH 3,5 GH 7
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
In questo periodo ha meno disponibilità se vuoi farti meno male
Ora sto cercando le sarracenie. Leucophylla e Flava. Da me sono introvabili
Queste devi girare o tra appassionati o nelle fiere. La S. leucophylla pura non ibrida è difficilissima da trovare (ma pare si ibridi facilmente anche in natura). A me una S. flava l'aveva procurata un amico che stava nell'AIPC, e belle sarracenie le ho viste anche a Viterbo in occasione della fiera dei fiori che fanno in primavera: c'era un banchetto proprio di un vivaio specializzato in carnivore (edizione 2019, prima del COVID).
Sto seguendo di nascosto la chiacchierata, devo dire che mi avete fatto venire la per queste meraviglie della natura, secondo voi si possono mettere su una zattera nella parte emersa del mio acquario con acqua quasi demineralizzata? pH acido tra il 4.5 e 5 conducibilità a 20 ms?
Sto seguendo di nascosto la chiacchierata, devo dire che mi avete fatto venire la per queste meraviglie della natura, secondo voi si possono mettere su una zattera nella parte emersa del mio acquario con acqua quasi demineralizzata? pH acido tra il 4.5 e 5 conducibilità a 20 ms?
Si, non tutte però. Se riesci a ricreare una mini torbiera potresti coltivare diverse specie che non richiedono riposo invernale
Se a qualcuno può interessare, dal 9 al 15 agosto, da Lidl, ci saranno piante carnivore in vendita a 3,99 euro. Dionaea muscipula, Sarracenia psitaccina, Sarracenia Venosa, Sarracenia Flava, sono pubblicizzate sul volantino
Flora: Pogostemon herectus e helferi Hemianthus micranthemoides Hemianthus callitrichoides Ludwigia repens Rotala rotundifolia Rotala H'ra' Rotala wallichi Nasea/Ammania Golden Bacopa caroliniana Micranthemum Montecarlo Hydrocotyle tripartita Lobelia cardinalis Staurogyne repens
Fauna: Neritine 10 tetra neon 10 flammeus 13 Otocinclus 5 corydoras julii In adozione un gourami flame
Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio, Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto. Valori NO2-=0 NO3-=5 KH=3 pH=6,8 GH=5 PO43-=0,2 CO2:45 bpm 24h neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine. Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie) Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai. pH 7 KH 3,5 GH 7
Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
Premetto che in acquario non ho mai trovato un microrganismo neanche a cercarlo... Guardate chi c'é dentro l'Heliamphora vicino al cadavere di cimice...
Se a qualcuno può interessare, dal 9 al 15 agosto, da Lidl, ci saranno piante carnivore in vendita a 3,99 euro. Dionaea muscipula, Sarracenia psitaccina, Sarracenia Venosa, Sarracenia Flava, sono pubblicizzate sul volantino
Speriamo che viaggiando in contenitori chiusi, arrivino in buone condizioni. Vanno controllate sempre. Io ho comprato quasi esclusivamente bulbi, ne arrivano di molto particolari a volte. Orchidee da esterno, Bletilla e Hemerocallis, che pensavo non superassero il caldo estremo delle nostre parti, invece stanno bene e mi hanno regalato delle bellissime fioriture :x
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry