Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Sere117
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/08/21, 14:08

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Sere117 » 19/08/2021, 15:04

Buonasera a tutti! Mi scuso subito per il post chilometrico ma voglio spiegarvi tutto per bene! :-B
Vi scrivo perché sono ai primissimi passi in tema di acquariofilia. Mi è stato regalato un mini micro nano acquarietto da 10 litri, un cubetto in cui sono inclusi un LED bianco montato sotto il coperchio, un filtro interno (marca Ica KW150), un prodotto per il controllo di cloro e cloramina (si chiama easy water di aquamaker) e del generico mangime per pesci.
Le dimensioni sono proprio al limite e quindi ho pensato di utilizzarlo più come elemento di arredo che per altro, ho deciso inserire due o tre red cherry e stop, oltre a qualche pianta.
Non capendone molto o comunque avendo le idee molto vaghe, mi sono rivolta al negoziante dove solitamente compro la pappa per la mia cagnolina. Lì ho scelto una anubias e due Marino e lui mi ha detto che potevo avviarlo con acqua di rubinetto e che doveva girare per almeno un paio di settimane. Mi ha anche regalato tre lumachine quando la settimana dopo sono andata a comprare le crocchette alla cagnolozza.
Ora, l'acquario è lì con le sue piantine, il filtro gira da venti giorni, e io intanto ho iniziato a studiare... Ho così scoperto l'esistenza di nitriti e nitrati, di alghe e dei mille possibili modi in cui tutto potrebbe andare storto. :D
Premetto che non ho nessuna voglia di far diventare la vasca un mostro mangiasoldi perché non ho la possibilità di investirci molto, ma detto ciò ho ordinato online dei test per verificare la qualità dell'acqua prima di metterci le Caridina. Ho anche inserito del ghiaino inerte nero perché ho letto che da sicurezza ai gamberetti a differenza dei colori chiari. Le lumachine intanto sembrano stare abbastanza bene, smangiucchiano tranquille sul fondo e sul tronco dell'anubias, ogni tanto ne trovo una sul vetro e mi piace moltissimo guardarle da sotto. Anche le piante sembrano stare bene, l'acqua direi che è trasparente ma non so se conta. E questo è lo stato attuale. Veniamo ai dubbi.

1- il filtro mi sembra un maremoto in questo cubetto, ma non mi pare sia regolabile. Ho pensato di schermarlo con una calza per ridurne la portata e proteggere le Caridina, ma poi ho letto che a qualcuno il collant è marcito, ad altri ha rilasciato sostanze chimiche nell'acqua ammazzando tutti gli inquilini, e mi sono spaventata. Avete esperienze in merito?

2- per quante ore devo tenere i LED accesi? L'acquario si trova nel punto più luminoso della casa. Ho notato che il filtro spruzza qualche bollicina sulle luci, può essere pericoloso?

3- ho scoperto che lo strano tubicino attaccato al filtro (della cui funzione le istruzioni non facevano menzione) è in realtà un sistema Venturi che dovrebbe servire da areatore. Perfetto, ora vorrei capire se effettivamente serve alla vasca perché online ho letto tutto e il contrario di tutto e nulla che ne parlasse in relazione a un caridinaio così piccolo. :-??
Nella mia abissale ignoranza, l'ho messo in funzione, e mi sono resa conto che se il filtro è troppo vicino alla superficie escono bolle degne di un idromassaggio, se lo sposto sul fondo non fa più bolle e che la valvola in cima è completamente inutile perché non chiude il flusso dell'aria. Sto sbagliando qualcosa io?

Aspetto i vostri consigli, scusatemi ancora per la lunghezza, spero di avervi dato informazioni utili! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Fiamma » 19/08/2021, 16:08

Ciao Sere117, :-h
10 litri a me sembra poco anche per le Neocaridine che hanno il brutto vizio di riprodursi...io lascerei piante e lumache...
Intanto toglierei le conchiglie che possono rilasciare sodio.
L'anubias ha bisogno di così poca luce che potresti quasi non accenderla se la posizione ha una buona luce naturale ( ne ho una in un barattolo sul davanzale della finestra senza sole diretto e sta benissimo)
Il Marimo è un'alga e anche quello non mi sembra abbia bisogno di molta luce.
In ogni modo per le luci dovresti partire da 4-5 ore e aumentare di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8
Visto che la vasca è aperta, se il filtro è troppo forte potresti pensare di mettere qualche galleggiante e un paio di talee di Pothos e farne a meno.
L'areatore lascialo chiuso.

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Non farti vendere un sacco di prodotti inutili in negozio.
Hai riempito con acqua di rubinetto? Se cerchi in rete le analisi del tuo gestore idrico e le riporti qui vediamo come sono.
Quello che ti serve è un kit di test per acquario a reagente, ti servono NO2-, NO3-, GH, KH e pH per iniziare, li trovi quasi sempre insieme.
Guarda anche in rete che spesso spendi meno, come marche vanno bene Aquili, Sera, Jbl..
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Sere117 (19/08/2021, 16:12)

Avatar utente
Sere117
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/08/21, 14:08

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Sere117 » 19/08/2021, 16:18

Fiamma ha scritto:
19/08/2021, 16:08
una
Grazie mille! Come test ho preso delle striscette della tetra che avevano buone recensioni, dovrebbero testare tutto quello che mi hai scritto. Intanto cerco anche i valori dell'acqua di rete.

Ho qualche domanda:
Perché l'areatore chiuso? Chiedo perché altrove consigliavano addirittura di tenerlo aperto h24.

E se le Caridina le mettessi tutte dello stesso sesso? Starebbero male? Il signore del negozio ha detto che in poco spazio non dovrebbero riprodursi (non so perché).

Anche le conchiglie me le ha date lui insieme all'anfora, credo siano di resina, non sembrano vere. Tolgo lo stesso?

Grazie!

Aggiunto dopo 11 minuti 14 secondi:
Fiamma ha scritto:
19/08/2021, 16:13
Ciao Sere117, :-h
10 litri a me sembra poco anche per le Neocaridine che hanno il brutto vizio di riprodursi...io lascerei piante e lumache...
Intanto toglierei le conchiglie che possono rilasciare sodio.
L'anubias ha bisogno di così poca luce che potresti quasi non accenderla se la posizione ha una buona luce naturale ( ne ho una in un barattolo sul davanzale della finestra senza sole diretto e sta benissimo)
Il Marimo è un'alga e anche quello non mi sembra abbia bisogno di molta luce.
In ogni modo per le luci dovresti partire da 4-5 ore e aumentare di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8
Visto che la vasca è aperta, se il filtro è troppo forte potresti pensare di mettere qualche galleggiante e un paio di talee di Pothos e farne a meno.
L'areatore lascialo chiuso.

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Non farti vendere un sacco di prodotti inutili in negozio.
Hai riempito con acqua di rubinetto? Se cerchi in rete le analisi del tuo gestore idrico e le riporti qui vediamo come sono.
Quello che ti serve è un kit di test per acquario a reagente, ti servono NO2-, NO3-, GH, KH e pH per iniziare, li trovi quasi sempre insieme.
Guarda anche in rete che spesso spendi meno, come marche vanno bene Aquili, Sera, Jbl..
Ecco i parametri dell'acqua di rete (non ci capisco niente!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di roby70 » 19/08/2021, 19:51

I litri sono pochi ma secondo me per qualche red cherry si può allestire.
Per i valori dell’acqua di rubinetto prova a leggere questo: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

L’aereatore invece disperde CO2 che è utile alle piante ma sicuramente aggiungerei almeno una rapida per aiutarti nella gestione
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Sere117 (19/08/2021, 20:22)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sere117
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/08/21, 14:08

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Sere117 » 19/08/2021, 20:22

roby70 ha scritto:
19/08/2021, 19:51
I litri sono pochi ma secondo me per qualche red cherry si può allestire.
Per i valori dell’acqua di rubinetto prova a leggere questo: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

L’aereatore invece disperde CO2 che è utile alle piante ma sicuramente aggiungerei almeno una rapida per aiutarti nella gestione
Grazie mille, ora leggo l'articolo! 😁
Domandina... Cos'è una "rapida"? 😅

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Fiamma » 19/08/2021, 20:47

Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 20:22
Cos'è una "rapida"?
È una pianta che cresce rapidamente :D e così facendo sfrutta per crescere gli inquinanti dell'acqua ripulendola, combatte le alghe, ossigena l'acqua...

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Se le conchiglie sono di resina le puoi lasciare ( son gusti)
Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 16:30
Il signore del negozio ha detto che in poco spazio non dovrebbero riprodursi (non so perché
Forse perché mancano le condizioni ideali?
Le strisce Tetra sono molto imprecise soprattutto sulle durezze, ormai le hai ma quando le finisci meglio i test a reagente.
Prima di inserire le Caridina gli NO2- devono essere rigorosamente a zero.

Avatar utente
Sere117
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/08/21, 14:08

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Sere117 » 19/08/2021, 21:03

Fiamma ha scritto:
19/08/2021, 20:51
Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 20:22
Cos'è una "rapida"?
Grazie! 😁


È una pianta che cresce rapidamente :D e così facendo sfrutta per crescere gli inquinanti dell'acqua ripulendola, combatte le alghe, ossigena l'acqua...

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Se le conchiglie sono di resina le puoi lasciare ( son gusti)
Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 16:30
Il signore del negozio ha detto che in poco spazio non dovrebbero riprodursi (non so perché
Forse perché mancano le condizioni ideali?
Le strisce Tetra sono molto imprecise soprattutto sulle durezze, ormai le hai ma quando le finisci meglio i test a reagente.
Prima di inserire le Caridina gli NO2- devono essere rigorosamente a zero.
Va benissimo! A tal proposito, mettere la calza davanti al filtro può fare un brutto effetto all'acqua?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Fiamma » 19/08/2021, 21:09

Non che io sappia, magari usa una calza non colorata ;)
Oppure puoi ritagliare una " fettina" sottile di spugna per filtri e legarla come un cappuccio sull'uscita del filtro con una piccola fettuccia oppure infilarla nella bocchetta di uscita
Calcola comunque che col tempo le spugne si "sporcano" e il flusso un pò rallenta

Avatar utente
Sere117
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/08/21, 14:08

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di Sere117 » 19/08/2021, 21:33

Fiamma ha scritto:
19/08/2021, 21:09
Non che io sappia, magari usa una calza non colorata ;)
Oppure puoi ritagliare una " fettina" sottile di spugna per filtri e legarla come un cappuccio sull'uscita del filtro con una piccola fettuccia oppure infilarla nella bocchetta di uscita
Calcola comunque che col tempo le spugne si "sporcano" e il flusso un pò rallenta
Mi ingegnerò! :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, 10 litri, caridinaio?

Messaggio di gem1978 » 20/08/2021, 0:34

Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 16:30
E se le Caridina le mettessi tutte dello stesso sesso? Starebbero male? Il signore del negozio ha detto che in poco spazio non dovrebbero riprodursi (non so perché).
le neocaridina davidi si riproducono e anche tanto.
Generalmente si autoregolano nella riproduzione ad un certo punto.
Metterne tutte dello stesso sesso, oltre ad essere difficile sessarle, non è una cosa che mi piace.

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Fiamma ha scritto:
19/08/2021, 20:51
Sere117 ha scritto:
19/08/2021, 20:22
Cos'è una "rapida"?
È una pianta che cresce rapidamente :D e così facendo sfrutta per crescere gli inquinanti dell'acqua ripulendola, combatte le alghe, ossigena l'acqua...

per questo scopo e non togliere ulterire spazio userei una galleggiante: riccia, salvinia, lemna o altre del genere.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Conte, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti