Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/08/2021, 14:42
acquariume ha scritto: ↑20/08/2021, 14:19
Ma credo sia inutile nel mio caso... ha girato senza fauna per 3 mesi... solo in questi 10g ho una neocaridina cioè non parlo di chissà quale organico ho avuto fino a ora comuqnue vedo se con il getto d'acqua che smuove l'acquario la cosa migliori, altrimenti cambio+pulizia
Il prefiltraggio(perlon e/o spugne) raccoglie lo sporco grossolano,foglie, residui vari ecc.La fauna c'entra poco con la parte meccanica,se mai quella influisce sulla parte biologica del filtro.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- acquariume (20/08/2021, 15:41)
marko66
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 20/08/2021, 15:41
marko66 ha scritto: ↑20/08/2021, 14:42
Il prefiltraggio(perlon e/o spugne) raccoglie lo sporco grossolano,foglie, residui vari ecc.La fauna c'entra poco con la parte meccanica,se mai quella influisce sulla parte biologica del filtro.
Ahh, io pensavo influiva anche il carico organico... grazie delle info

acquariume
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/08/2021, 10:04
@
acquariume
La puzza è passata?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 22/08/2021, 11:27
marko66 ha scritto: ↑20/08/2021, 13:48
Il filtro va' toccato si il meno possibile,ma uno sguardo ed una sciacquata al prefiltraggio ogni tanto è meglio darla......
Diciamo che va pulito solo quando l'intasamento è tale da quasi bloccare il flusso d'acqua.
Quella melma marrone sono batteri e protozoi benefici (che filtrano anche i batteri potenzialemente patogeni) e non feci di pesce!
Contrariamente a quanto si dice, anche le spugne svolgono un buon filtraggio biologico, se hanno 30 pori per pollice di lunghezza (2,54cm)!
https://aquariumscience.org/index.php/7-2-2-foam-media/
Una buona circolazione dell'acqua è tale se corrisponde a 5-10 volumi orari dell'acquario!
Es.: acquario da 200 litri => portata oraria del filtro = 1000-2000 litri orari
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 22/08/2021, 13:36
Humboldt ha scritto: ↑22/08/2021, 10:04
La puzza è passata?
Ciao @
Humboldt 
da quando ho lavato il filtro dove all'interno c'erano tante lumanchine decedute, la puzza e dimuita leggermente, solo se mi avvicino all'acquario si sente un po'
lucazio00 ha scritto: ↑22/08/2021, 11:27
Diciamo che va pulito solo quando l'intasamento è tale da quasi bloccare il flusso d'acqua.
Ciao @
lucazio00 
proprio quello che è successo a me per colpa delle chiocciole
lucazio00 ha scritto: ↑22/08/2021, 11:27
Quella melma marrone sono batteri e protozoi benefici
Quindi quella melma che si forma su i cannolicchi non è un residuo di sporco ma sono batteri?
lucazio00 ha scritto: ↑22/08/2021, 11:27
Una buona circolazione dell'acqua è tale se corrisponde a 5-10 volumi orari dell'acquario!
Es.: acquario da 200 litri => portata oraria del filtro = 1000-2000 litri orari
Questa me la segno, Grazie

acquariume
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/08/2021, 14:10
lucazio00 ha scritto: ↑22/08/2021, 11:27
Diciamo che va pulito solo quando l'intasamento è tale da quasi bloccare il flusso d'acqua.
Quella melma marrone sono batteri e protozoi benefici (che filtrano anche i batteri potenzialemente patogeni) e non feci di pesce!
Contrariamente a quanto si dice, anche le spugne svolgono un buon filtraggio biologico, se hanno 30 pori per pollice di lunghezza (2,54cm)!
https://aquariumscience.org/index.php/7-2-2-foam-media/
Sicuramente anche le spugne svolgono il loro compito come substrato per i batteri e filtraggio biologico e vanno toccate il meno possibile
Per prefilltraggio io intendo la parte che entra per prima in contatto con l'acqua aspirata dalla vasca(il filtraggio grossolano),che puo' essere il perlon o in alternativa una spugna nei filtri esterni.Quella puo' essere sciacquata un po' piu' spesso se è necessario ma senza toccare la parte "biologica".
marko66
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/08/2021, 15:21
acquariume ha scritto: ↑22/08/2021, 13:36
la puzza e dimuita leggermente, solo se mi avvicino all'acquario si sente un po'
Se smuovi il fondo con un bastoncino aumenta la puzza?
Hai qualche sasso, legno, oggetto strano in acquario?
Nei filtro possono crearsi delle sacche anossiche a causa della cattiva circolazione dell'acqua, ma se ti è successo dopo 3 mesi senza pesci in vasca può anche voler dire che il filtro ha qualche problema di suo.
Io approfitterei per trasformare l'acquario in un senza filtro

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 22/08/2021, 15:30
Humboldt ha scritto: ↑22/08/2021, 15:21
Se smuovi il fondo con un bastoncino aumenta la puzza?
Provo stasera al mio rientro a casa, Grazie
Humboldt ha scritto: ↑22/08/2021, 15:21
Hai qualche sasso, legno, oggetto strano in acquario?
Solo 2 noci di cocco

ma voglio rifare l'allestimento da capo.
Humboldt ha scritto: ↑22/08/2021, 15:21
Nei filtro possono crearsi delle sacche anossiche a causa della cattiva circolazione dell'acqua, ma se ti è successo dopo 3 mesi senza pesci in vasca può anche voler dire che il filtro ha qualche problema di suo.
Spero di no... io avevo pensato magari agli NO
2- ma nella vasca ci sono 2 red sakura da una decina di giorni e sono belle colorate
Humboldt ha scritto: ↑22/08/2021, 15:21
Io approfitterei per trasformare l'acquario in un senza filtr
Il pensiero c'è, anche perché a fine mese cambio abitazione e nel trasferire l'acquario nella nuova dimora pensavo di farlo partire senza quel filtro scomodo e fastidioso.
Ma rischio un picco di NO
2-?
acquariume
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/08/2021, 17:41
lucazio00 ha scritto: ↑22/08/2021, 11:27
marko66 ha scritto: ↑20/08/2021, 13:48
Il filtro va' toccato si il meno possibile,ma uno sguardo ed una sciacquata al prefiltraggio ogni tanto è meglio darla......
Diciamo che va pulito solo quando l'intasamento è tale da quasi bloccare il flusso d'acqua.
Quella melma marrone sono batteri e protozoi benefici (che filtrano anche i batteri potenzialemente patogeni) e non feci di pesce!
Contrariamente a quanto si dice, anche le spugne svolgono un buon filtraggio biologico, se hanno 30 pori per pollice di lunghezza (2,54cm)!
https://aquariumscience.org/index.php/7-2-2-foam-media/
Una buona circolazione dell'acqua è tale se corrisponde a 5-10 volumi orari dell'acquario!
Es.: acquario da 200 litri => portata oraria del filtro = 1000-2000 litri orari
Si parla di portate effettive presumo, non nominali giusto?
Morph
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 22/08/2021, 19:21
Credo nominali...cioè quanto riportato scritto dalla pompa...nel dubbio tieniti alto!

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Morph (22/08/2021, 20:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Supernest e 14 ospiti