Questo acquario è allestito da un paio d'anni, sistemato qualche mese fa per un incidente di percorso, un sughero ha deciso di staccarsi e da li è iniziata l'avventura...
È un piccolo acquario aperto 40x25x25 la filtrazione è affidata alle mie amate piante :x e l'illuminazione a un neon sottopensile
Non ci sono altri accessori non fertilizzo
L'allestimento è composto da legni e il fondo è in sabbia fine... questo è l'acquario ora
All'inizio ho scritto avventura...iniziamo \:D/
Il sughero staccato è stato sostituito da due legni, uno dopo mesi galleggiava ancora ed è arrivato il raptus...ho lasciato pesci e piante in acqua e tolto i legni li ho appesantiti con sassi piatti incollati con Attack e poggiati fuori al sole ad asciugare bene, dopo almeno mezz'ora ne ho preso uno per sciacquarlo, vola di tutto fuori, c'era un qualcosa di appiccicoso uova! Il mio pensiero è stato, al sole e senz'acqua di vivo non c'è più niente e ho grattato le uova con il dorso di un coltello su un foglio di scottex...si muovono tazza, acqua e butta tutto dentro, i piccoli non dovevano nascere, le uova le ho rotte io, domani vediamo Domani... quasi tutti vivi e attivi preparo un piccolo acquario di accrescimento e li trasferisco, sono una quindicina
Non è finita la coppia non trovando più le uova ha subito deposto di nuovo questa volta non predando la maggior parte dei piccoli che nuotano indisturbati in acquario
I piccoli in entrambi gli acquari vengono alimentati con Nobil fluid
Perdonate la lungaggine ma era un'avventura che volevo condividere con voi e non sapevo come riassumerla
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Dai, complimenti! Anche se in realtà hanno fatto tutto i piccoli e la loro voglia di vivere...
Comunque mi piace molto anche il layout della vasca, ma soprattutto il ficus.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.