
Chiamo il compagno di sventura @rargoth e il grande maestro @marcello
Siccome che il maestro é un po' sciocchino


Quindi il mio allestimento é pieno di legni mopani piú che di pietre inerti, quindi l'acqua dopo 5 mesi di maturazione é ancora gialla.
La conducibilità é altina sui 400 μs/cm, ma cercherò di aggiustarla domani con un bel cambio.
L'acquario é circa 70 litri, il pH 8,2
Test non ne ho fatti ma le strisciette dicono che NO3- e NO2- sono a zero, la temperatura é 29,il fondo sabbia inerte con cotechini di pomice a sostegno dei legni, ci sono anche ciotoli e un bel pietrone.
Vabbeh ve lo mostro poi ne parliamo

La Najas guadalupensis l'ho buttata dentro per vedere come andava e sembra che si trovi fin troppo bene

Tutte le piante a stelo provate a sinistra sono state tagliate dalle Tylomelania che appunto mangiano le piante.
Passiamo ai dubbi seri:
Sono partita con un filtro esterno per acquari fino a 130 litri, poi volevo qualcosa di meno impattante, ma non mi andava di usare i filtri ad aria, temo il rumore, ho messo quindi una pompa ad angolo con la spugna e la spray bar sembra efficace. Non mi é chiaro se la funzione di filtro debba essere principalmente meccanica o se basta monitorare i nitrati.
Altro dubbio riguarda la patina sugli arredi, non so se posso considerarla biofilm, quindi perfetta per le wild o se sia solo sporcizia mista a cacca di lumache e residui di cibo, inizialmente era verde, quella sui vetri se la sono mangiata le lumache, credo fossero cianobateri, sugli arredi invece si é formata dopo che le filamentose sono morte.
Metto la foto tratta da un video che mi ha mandato un allevatore asiatico, il biofilm qui é vivido