Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 8:46
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 8:35
no, ma non facile come una repens o palustris
 
al max la butto tra la vallisneria dove ho la CO
2.
Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 8:35
sì, ma le piante come lei non sono bellissime striscianti a pelo d'acqua. Se poi emergono è pure peggio perché, oltre a cambiar forma, tendono a perdere le foglie sottostanti.
E la glandulosa dovrebbe emergere
 
io provo, se poi cresce male come detto prima la metto altrove
Aggiunto dopo      55 secondi:
Oppure creo un impianto in proporzione all'acquario, magari creo topic in tecnica
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 10:24
			
			
			
			
			Togliendo le pistia ho scoperto tante cose, una tra tante è la presenza di alghe verdi sui vetri laterali.
Io direi stop rinverdente.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18299
 			
		- Messaggi: 18299
 				- Ringraziato: 4429 
 
				- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1048 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 12/09/2021, 10:38
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 8:47
io provo
 
 ma certo! Mettila dove prenda bene la luce  
 
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 10:24
presenza di alghe verdi sui vetri laterali
 
 vengono via facilmente (GDA) o devi raschiare (GSA)?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 10:42
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 10:38
vengono via facilmente (GDA) o devi raschiare (GSA
 
ho provato con il dito, credo proprio le gsa
Aggiunto dopo     2 minuti 39 secondi:
Se la causa è il rinverdente credo che la """colpa""" sia della pistia che carente di azoto non ne avrà assorbito molto
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18299
 			
		- Messaggi: 18299
 				- Ringraziato: 4429 
 
				- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1048 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 12/09/2021, 11:43
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 10:45
credo proprio le gsa
 
 le GSA non sono le polverose, ma le puntiformi. Queste arrivano per i PO
43- bassi e/o uno squilibrio nel ferro.
Soprattutto per il fosforo, però.
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 10:45
rinverdente credo che la """colpa""" sia della pistia che carente di azoto non ne avrà assorbito molto
 
 per carità, questo ci sta.. e il ferro in "eccesso" potrebbe aver favorito.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 11:45
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 11:43
puntiformi. Queste arrivano per i PO
43- bassi e/o uno squilibrio nel ferro.
 
guarda caso carente di PO
43- è l'acquario.
Che rimedio consigli?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18299
 			
		- Messaggi: 18299
 				- Ringraziato: 4429 
 
				- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1048 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 12/09/2021, 12:41
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 11:45
Che rimedio consigli?
 
 usare il cifo fosforo settimanalmente.
Anche lui diluito (1:10) ovviamente.
Con 0,3 ml avresti i PO
43- a 0,5 mg/l e inizierei così.
Man mano aumenteremo.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 14:50
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 12:41
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 11:45
Che rimedio consigli?
 
 usare il cifo fosforo settimanalmente.
Anche lui diluito (1:10) ovviamente.
Con 0,3 ml avresti i PO
43- a 0,5 mg/l e inizierei così.
Man mano aumenteremo.
 
ho tolto tutte le pistia eccetto una che è momentanea, butto lo stesso il cifo fosforo in vasca o aspetto che si adattino hygrophila e ludwigia?.
P.s non so se l'abbia scritto, ma inserirò la CO
2 sia per la ludwigia  che per il betta.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18299
 			
		- Messaggi: 18299
 				- Ringraziato: 4429 
 
				- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1048 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 12/09/2021, 15:15
			
			
			
			
			cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 14:50
ho tolto tutte le pistia eccetto una che è momentanea,
 
 allora aspettiamo. Il pothos c'è?
Comunque è un bel cambiamento. Aspetta una settimana e vedi come stanno le piante.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								cIvan							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1333
 			
		- Messaggi: 1333
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
 
				
																
				- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    225 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cIvan » 12/09/2021, 15:16
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 15:15
pothos c'è
 
no, quando cambiai acquario lo tolsi.
Marta ha scritto: ↑12/09/2021, 15:15
una settimana e vedi come stanno le piante
 
eventuali segni di carenza?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cIvan