Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 18/09/2021, 10:13
Più che altro il fattore pH, se è salita il rilascio c'è.
MaurizioPresti
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/09/2021, 13:40
Acquarium ha scritto: ↑18/09/2021, 8:21
Posso dedurre che il ghiaietto come colpevole è assolto?
No, l'unica prova che ti da certezza è acido puro versato su una manciata di ghiaia
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 18/09/2021, 13:47
Ok, dove è reperibile?
Tra l'altro se dovesse essere colpa del fondo mi tocca cambiarlo anche se c'è un minimo rilascio di sostanze?

Acquarium
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/09/2021, 13:51
Acquarium ha scritto: ↑18/09/2021, 13:47
Ok, dove è reperibile?
Ovunque, al supermercato lo trovi in genere
Acquarium ha scritto: ↑18/09/2021, 13:47
Tra l'altro se dovesse essere colpa del fondo mi tocca cambiarlo anche se c'è un minimo rilascio di sostanze?
No tranqui.
Ma se lo sappiamo aggiustiamo la gestione di conseguenza
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Acquarium (18/09/2021, 14:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 18/09/2021, 14:05
Pisu ha scritto: ↑18/09/2021, 13:51
No tranqui.
Ma se lo sappiamo aggiustiamo la gestione di conseguenza
Menomale!
Appena faccio il test dell'acido vi aggiorno...
Grazie ancora

Acquarium
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 19/09/2021, 18:21
Nel caso il fondo fosse calcaree facendo i test KH GH all'acqua del boccaccio risulterebbero maggiorati rispetto al valore iniziale giusto?
Acquarium
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/09/2021, 18:28
Acquarium ha scritto: ↑19/09/2021, 18:21
Nel caso il fondo fosse calcaree facendo i test KH GH all'acqua del boccaccio risulterebbero maggiorati rispetto al valore iniziale giusto?
Che intendi per boccaccio?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 19/09/2021, 19:08
Acquarium ha scritto: ↑18/09/2021, 8:21
Ho messo 1 lt d'acqua blues con dentro due pugni dello stesso ghiaietro dell'acquario...
Questo "test"... La ghiaia è dello stesso sacchetto di quella in acquario (ovviamente sciaquata bene)
Acquarium
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/09/2021, 20:09
Lascia stare.
Il test con l'acido è lapalissiano
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 20/09/2021, 19:25
Pisu ha scritto: ↑19/09/2021, 20:09
Il test con l'acido è lapalissiano
Fatto!
Ho messo 2 pugni di ghiaietto in una vaschetta lunga e in alcuni punti "frizzava"
Solo che pensandoci nella vaschetta c'erano al massimo 200gr nell'acquario ci sono 9 chili su 100lt d'acqua...
Come mi comporto?
Tra l'altro ho misurato la conducibilità in acquario ed è aumentata di 100 µS/cm in una settimana (ho comunque inserito 6ml di fertilizzante Profito e CO
2 25 bolle al min)
Acquarium
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti