Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 20/09/2021, 17:37
Platyno75 ha scritto: ↑20/09/2021, 16:05
Per l'illuminazione, per caso sai quanti lumen dichiara la lampada?
Se non ho visto male dovrebbero essere 970 lumen. Pensi siano pochi?
wsambu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 20/09/2021, 18:47
wsambu ha scritto: ↑20/09/2021, 17:37
970 lumen
Ciao
Dalle foto sembra più luminosa ma con i LED 100 lumen circa ogni watt ci sta. Sulla carta sarebbero la metà del minimo consigliato per piante poco esigenti. Ci sono proiettori o specchi sotto il coperchio?
Cedo comunque parola ai più esperti...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 20/09/2021, 20:04
Platyno75 ha scritto: ↑20/09/2021, 18:47
Ci sono proiettori o specchi sotto il coperchio?
Ciao
questo è il coperchio con attaccata la plafoniera, è molto semplice. Potrei al limite sostituirla con una più potente se riesco a trovarla con lo stesso sistema di aggancio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
wsambu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 20/09/2021, 20:19
wsambu ha scritto: ↑20/09/2021, 20:04
con una più potente
Da quanto tempo hai la sessiliflora? Dalla foto non sembra carente di luce, tutt'altro.
Quando puoi fai qualche foto di dettaglio sulle singole piante, in modo da sottoporle anche in Fertlizzazione.
Per le luci aspetta, non correre. Più luce significa più crescita, più fertilizzazione, più CO
2 e più alghe in agguato, quindi quando si potenziano le luci bisogna essere consapevoli che cambia anche la gestione.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 20/09/2021, 20:39
Platyno75 ha scritto: ↑20/09/2021, 20:19
Più luce significa più crescita, più fertilizzazione, più CO
2 e più alghe in agguato
Ecco le foto. La Sessiliflora secondo me scoppia di salute, sono le altre che patiscono. Tieni presente che tutta la flora è presente in acquario dall'avviamento fatto l'11 luglio.
Per quanto riguarda la CO
2, non ho un impianto CO
2 per il momento ma stavo seriamente pensando di prenderne uno. Potrebbe servire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
wsambu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 20/09/2021, 21:22
wsambu ha scritto: ↑20/09/2021, 20:39
Ecco le foto
Secondo me, ma è argomento da proporre in sezione Fertlizzazione, con il Ferropol hai immesso troppo potassio, la c.e. è elevata con quelle durezze (a proposito, sei sicuro del GH? così hai carenza di magnesio).
Apri topic in Fertlizzazione, sarai seguito a dovere. E poi, senza voler insegnare nulla a nessuno, un topic in Primo Acquario per ragionare sulla fauna presente.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 20/09/2021, 22:43
Platyno75 ha scritto: ↑20/09/2021, 21:22
a proposito, sei sicuro del GH?
Si, il GH è giusto. Per quanto riguarda il magnesio ho iniziato a metterlo in vasca come solfato. Comunque sposto su fertilizzazione.
Grazie mille del supporto.
wsambu
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 21/09/2021, 9:23
Ciao, come ti hanno già suggerito ti conviene aprire un nuovo topic in fertilizzazione, in ogni caso valuterei l'idea di alzare un po' i nitrati (potrebbero essere loro la causa delle radici avventizie) e di integrare qualcosina per via radicale (ad esempio degli stick npk).
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- wsambu (21/09/2021, 17:09)
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti