Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 06/10/2021, 10:51
Salve, sapete cos’è e se è pericoloso? Pensavo fosse qualcosa staccatosi dalla noce di cocco , ma da ieri sera si è spostato?

sta attaccata al vetro..
Aggiunto dopo 38 secondi:
Ecco foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlfaCen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/10/2021, 11:29
Un micete meraviglioso :x
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- AlfaCen (06/10/2021, 11:36)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 06/10/2021, 11:36
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 11:29
Un micete meraviglioso :x
accipicchia cos'è un fungo? cosa si fa si toglie? morde

? mi fa un pochino paura

AlfaCen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/10/2021, 11:45
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 11:36
accipicchia cos'è un fungo? cosa si fa si toglie? morde ? mi fa un pochino paura
Si una specie, lascialo stare ,ottimo detrivoro ,fa un pò quello che vuole ,sparisce e ricompare...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- AlfaCen (06/10/2021, 11:46)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 06/10/2021, 11:47
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 11:45
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 11:36
accipicchia cos'è un fungo? cosa si fa si toglie? morde ? mi fa un pochino paura
Si una specie, lascialo stare ,ottimo detrivoro ,fa un pò quello che vuole ,sparisce e ricompare...
ok grazie mille ! allora lo lascio, nessun problema ai pesci quando li metterò immagino, nel caso torno a chiedere consigli..grazie! ^:)^
AlfaCen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/10/2021, 11:47
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 11:47
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 11:45
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 11:36
accipicchia cos'è un fungo? cosa si fa si toglie? morde ? mi fa un pochino paura
Si una specie, lascialo stare ,ottimo detrivoro ,fa un pò quello che vuole ,sparisce e ricompare...
ok grazie mille ! allora lo lascio, nessun problema ai pesci quando li metterò immagino, nel caso torno a chiedere consigli..grazie! ^:)^
Si è totalmente innocuo

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 15/01/2025, 16:25
Salve , vedendo foto di altri utenti mi è venuto il dubbio che queste alghe possano essere cianobatteri, nel caso ho già guardato la sezione dei consigli per trattarli , provvederò anche a misurare PO43- , prima vorrei conferma che sono loro .
Metto foto ( i puntini bianchi sono sabbia che mi vola in giro , e alcune rocce hanno di partenza una colorazione azzurra )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlfaCen
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 15/01/2025, 19:55
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 10:52
si è spostato
è spettacolare, sai in quanti lo vorrebbero!
come fa a spostarsi ? quanto "va" lontano? sono curiosissima
Aggiunto dopo 44 secondi:
forse sembra spostato perche cresce..?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 15/01/2025, 20:10
AlfaCen ha scritto: ↑15/01/2025, 16:25
cianobatteri
Certo che sono cianobatteri...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
AlfaCen

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/09/21, 13:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 81,31,45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: Circa 2440
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, bucephalandra,ninfea rossa
- Fauna: rasbore Arlecchino
- Secondo Acquario: Primo Malawi con demasoni , rocce e sabbia
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di AlfaCen » 15/01/2025, 23:20
Catia73 ha scritto: ↑15/01/2025, 19:56
AlfaCen ha scritto: ↑06/10/2021, 10:52
si è spostato
è spettacolare, sai in quanti lo vorrebbero!
come fa a spostarsi ? quanto "va" lontano? sono curiosissima
Aggiunto dopo 44 secondi:
forse sembra spostato perche cresce..?
era in quell’acquario ma dopo un po’ ha smesso di tornare , si espandeva un po’ come una spugna come se lentamente si gonfiassero i rami , non andava tanto lontano , la distanza di un palmo di mano sul vetro , il giorno dopo era un po’ più su o un po’ più di lato .. è andato venuto per un po’ ma poi è sparito.
( avevo ripreso il mio
Vecchio post

)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑15/01/2025, 20:10
AlfaCen ha scritto: ↑15/01/2025, 16:25
cianobatteri
Certo che sono cianobatteri...
ecco lo sapevo

tutti ? Verdi , marroni , neri , gialli , ecc o c’è magari anche qualche alga buona nel mezzo

?
Grazie , ora mi metto al lavoro…
AlfaCen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 4 ospiti