Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Ciao a tutti!
Da titolo è appena arrivato il mio primo acquario con il fondo rotto. Prontamente e gratuitamente mi verrà spedito uno nuovo, ma per uno smanettone appassionato di bricolage come me, non esiste che butti via quello con il fondo rotto. Ho infatti già chiamato il mio vetraio di fiducia e commissionato un fondo sostituivo da 6mm invece che da 4.
La mia unica vera ansia è: Mi fido a sostituire solo il fondo senza rifare tutte le siliconature?
Comunque ho dovuto passare il taglierino lungo tutto il fondo, raschiare le vecchie siliconature e incidere dove queste si incontravano con quelle dei lati. Per questo ho paura di aver anche solo un po' indebolito in prossimità della base le siliconature tra le pareti.
Allo stesso tempo, smontando e ripulendo anche le pareti sono molto perplesso su come riuscire a ri assemblare tutto senza avere dei supportiche mi mantengano tutto in squadra e lasciando i canonici 2 mm tra parete e parete dove far penetrare accuratamente il silicone per siglillare il tutto.
Consigli?
Da titolo è appena arrivato il mio primo acquario con il fondo rotto. Prontamente e gratuitamente mi verrà spedito uno nuovo, ma per uno smanettone appassionato di bricolage come me, non esiste che butti via quello con il fondo rotto. Ho infatti già chiamato il mio vetraio di fiducia e commissionato un fondo sostituivo da 6mm invece che da 4.
La mia unica vera ansia è: Mi fido a sostituire solo il fondo senza rifare tutte le siliconature?
Comunque ho dovuto passare il taglierino lungo tutto il fondo, raschiare le vecchie siliconature e incidere dove queste si incontravano con quelle dei lati. Per questo ho paura di aver anche solo un po' indebolito in prossimità della base le siliconature tra le pareti.
Allo stesso tempo, smontando e ripulendo anche le pareti sono molto perplesso su come riuscire a ri assemblare tutto senza avere dei supportiche mi mantengano tutto in squadra e lasciando i canonici 2 mm tra parete e parete dove far penetrare accuratamente il silicone per siglillare il tutto.
Consigli?
- Claudio80
- Messaggi: 8988
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Ciao @Daddyguitar e benvenuto su AF
ti aspettiamo in sezione Salotto per la tua presentazione al Forum
È importante sapere le dimensioni della vasca (dallo spessore dei vetri immagino non sarà enorme), ma se fosse necessario in questo articolohttps://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/realizzare-acquario-artigianale/
viene spiegato anche come costruire un cavalletto per poi riassemblare i vetri.
Nel frattempo allerto anche @Maury che saprà certamente darti ottimi consigli


Io direi anche no, a maggior ragione se seiDaddyguitar ha scritto: ↑06/10/2021, 16:37Mi fido a sostituire solo il fondo senza rifare tutte le siliconature?

È importante sapere le dimensioni della vasca (dallo spessore dei vetri immagino non sarà enorme), ma se fosse necessario in questo articolohttps://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/realizzare-acquario-artigianale/
viene spiegato anche come costruire un cavalletto per poi riassemblare i vetri.
Nel frattempo allerto anche @Maury che saprà certamente darti ottimi consigli

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Si non è una vasca enorme, è una 54l della Tetra;il miglior compromesso che ho trovato per prenderla il più grande possibile in base allo spazio a disposizione. Sono tutti pannelli da 4mm, ma visto che il pannello nuovo da 4mm mi costava 3€ in meno di quello da 6mm mi son detto "tanto vale!"
Guardo subito l'articolo che mi hai linkato, grazie!
Guardo subito l'articolo che mi hai linkato, grazie!
- Claudio80
- Messaggi: 8988
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Di nulla!
Gli articoli sono una guida, se comunque hai dubbi non esitare a fare tutte le domande che ti pare

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Ciao @Daddyguitar, benvenuto sul forum
la vasca non è grande sostituire solo il fondo potrebbe anche essere fattibile , se i laterali sono in appoggio è più facile . Mi associo però al pensiero di Claudio se sei appassionato di bricolage a sto punto smonta tutto
oltre al cavalletto potresti montare la vasca direttamente in piedi aiutandoti con dei morsetti , è piuttosto semplice 



Posted with AF APP
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Grazie dei consigli!
Ho visto la guida, nel mio caso il fondo è ad incastro, non con le pareti in appoggio. Sto pensando di disegnare e stampare dei supporti angolari che si aggancino ai pannelli e mi mantengano i 2mm di spazio fra i pannelli e la perpendicolarità. Vediamo cosa viene fuori, in caso ve la condivido!
Ho visto la guida, nel mio caso il fondo è ad incastro, non con le pareti in appoggio. Sto pensando di disegnare e stampare dei supporti angolari che si aggancino ai pannelli e mi mantengano i 2mm di spazio fra i pannelli e la perpendicolarità. Vediamo cosa viene fuori, in caso ve la condivido!
- Claudio80
- Messaggi: 8988
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Motivo in più per rifare tutto daccapoDaddyguitar ha scritto: ↑06/10/2021, 19:46nel mio caso il fondo è ad incastro, non con le pareti in appoggio

Interessante, aspetto di vedere

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
è sicuramente una buona ideaDaddyguitar ha scritto: ↑06/10/2021, 19:46Sto pensando di disegnare e stampare dei supporti angolari che si aggancino ai pannelli

io ti lascio alcuni esempi terra terra di come li ho fatti io , magari ti possono essere d aiuto ma sicuramente saprai fare di meglio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daddyguitar
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?
Mauri ci avevo pensato anche io a qualcosa di simile!
Non mi sono ancora messo all'opera devo ammettere, mi è arrivato l'acquario sostitutivo e mi sono messo a lavorare su quello.
Quello danneggiato l'ho smontato tutto e l'ho perfettamente ripulito dal vecchio silicone. Appena il vetrai mi dice che il vetro è pronto me lo vado a prendere e poi mi metto all'opera. Anche se poi non saprei dove metterlo!
Secondo voi, avendo il fondo incassato tra le pareti posso montarlo non a filo ma leggermente rientrante? Perchè nella mia idea, che prevede l'utilizzo de supporti stampati, l'acquario deve essere pre assemblato a secco ovvero deve già essere con la sua forma finale ma con tutte le giuste distanze di 2mm tra le varie parti da riempire con il silicone. Solo che non riesco a pensare a come fare i supporti che che tengano, dal lato del fondo, sia le pareti in squadra che il fondo a filo. E' difficile da spiegare detto così magari butto giù qualche idea così la vedete oltre a doverla immaginare.
Aggiunto dopo 37 minuti 18 secondi:
Ecco una rapido prototipo per rendere l'idea.
C'è un po' tutto:
-il supporto a 45° per mantenere la perpendicolarità
-pareti alte 10mm per assicurare un buon supporto sui pannelli di vetro da assicurare con un po' di nastro adesivo per una migliore tenuta.
-scalinetto largo 2mm e alto 3 per mantenere i pannelli a distanza di 2mm tra di loro.
-Spazio libero per poter applicare il silicone senza ostacoli.
Ovviamente lo scalinetto che fa da spessore per tenere separati i pannelli lascerà un vuoto una volta rimosso ma basta applicare un altro po' di silicone a lavoro finito
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Niente, lavorandoci mi è già venuto in mente un prototipo 2.0:
Supporti più alti per poter essere fisati al vetro magari con dei morsetti a C o con le mollette da falegname.
Niente scalinetto di 2mm perchè a questo punto basta usare uno spessore di 2mm tra i pannelli mentre si monta il supporto e rimuoverli una volta fissato. In questo modo si può siliconare tutto in un unica soluzione.
Devo però ancora risolvere il problema di come progettare i supporti tra pareti e fondo. Si potrebbe comunque usare il primo prototipo magari con qualche modifica ma, appunto, il fondo non verrebbe a filo ma leggermente incassato.
Il lato positivo è che se il fondo è bello spesso e rigido, montandolo rientrante di qualche millimetro si potrebbe siliconare sia dall'interno che dall'
esterno garantendo una tenuta a prova di bomba.
Non mi sono ancora messo all'opera devo ammettere, mi è arrivato l'acquario sostitutivo e mi sono messo a lavorare su quello.
Quello danneggiato l'ho smontato tutto e l'ho perfettamente ripulito dal vecchio silicone. Appena il vetrai mi dice che il vetro è pronto me lo vado a prendere e poi mi metto all'opera. Anche se poi non saprei dove metterlo!
Secondo voi, avendo il fondo incassato tra le pareti posso montarlo non a filo ma leggermente rientrante? Perchè nella mia idea, che prevede l'utilizzo de supporti stampati, l'acquario deve essere pre assemblato a secco ovvero deve già essere con la sua forma finale ma con tutte le giuste distanze di 2mm tra le varie parti da riempire con il silicone. Solo che non riesco a pensare a come fare i supporti che che tengano, dal lato del fondo, sia le pareti in squadra che il fondo a filo. E' difficile da spiegare detto così magari butto giù qualche idea così la vedete oltre a doverla immaginare.
Aggiunto dopo 37 minuti 18 secondi:
Ecco una rapido prototipo per rendere l'idea.
C'è un po' tutto:
-il supporto a 45° per mantenere la perpendicolarità
-pareti alte 10mm per assicurare un buon supporto sui pannelli di vetro da assicurare con un po' di nastro adesivo per una migliore tenuta.
-scalinetto largo 2mm e alto 3 per mantenere i pannelli a distanza di 2mm tra di loro.
-Spazio libero per poter applicare il silicone senza ostacoli.
Ovviamente lo scalinetto che fa da spessore per tenere separati i pannelli lascerà un vuoto una volta rimosso ma basta applicare un altro po' di silicone a lavoro finito
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Niente, lavorandoci mi è già venuto in mente un prototipo 2.0:
Supporti più alti per poter essere fisati al vetro magari con dei morsetti a C o con le mollette da falegname.
Niente scalinetto di 2mm perchè a questo punto basta usare uno spessore di 2mm tra i pannelli mentre si monta il supporto e rimuoverli una volta fissato. In questo modo si può siliconare tutto in un unica soluzione.
Devo però ancora risolvere il problema di come progettare i supporti tra pareti e fondo. Si potrebbe comunque usare il primo prototipo magari con qualche modifica ma, appunto, il fondo non verrebbe a filo ma leggermente incassato.
Il lato positivo è che se il fondo è bello spesso e rigido, montandolo rientrante di qualche millimetro si potrebbe siliconare sia dall'interno che dall'
esterno garantendo una tenuta a prova di bomba.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Primo Acquario arrivato rotto...come lo riparo a dovere?

È molto interessante bravo.
Anche questa soluzione non è male , al limite se non si trova la soluzione di assemblare il fondo a filo puoi sempre inserire un sottile tappetino per pareggiare la differenza tra fondo e fianchi garantendo un appoggio sicuroDaddyguitar ha scritto: ↑08/10/2021, 14:37fondo non verrebbe a filo ma leggermente incassato.
Il lato positivo è che se il fondo è bello spesso e rigido, montandolo rientrante di qualche millimetro si potrebbe siliconare sia dall'interno che dall'
esterno garantendo una tenuta a prova di bomba.
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
@Daddyguitar,


Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti