Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 12/10/2021, 18:33
Non so se è il posto giusto o era meglio farlo in chimica? Comunque sto cercando di rimettere in piedi l’ acquario. Avendo l’acqua del pozzo non posso trovare i valori in rete. Ho trovato però gli analisi fatti in un laboratorio, era quasi 10 anni fa, ma meglio di niente. Potete darci un’ occhiata per favore?
Penso inoltre che manchino parecchi parametri, visto che sarebbe comunque da ripetere le prove dopo un periodo così lungo mi potete dire cosa devo aggiungere nella lista?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisaveta
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/10/2021, 19:37
Senza avere valori aggiornati non userei quell’acqua
In base ai pesci che vuoi mettere cerchi un’acqua minerale adatta oppure osmosi + sali come preferisci
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Elisaveta (12/10/2021, 20:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 12/10/2021, 20:17
roby70 ha scritto: ↑12/10/2021, 19:37
Senza avere valori aggiornati non userei quell’acqua
Ma perché non si conoscono bene i valori avendo il test vecchio - o perché si vede già che ci sono i valori che non vanno bene? Mi spiego - nel primo caso ripeto gli analisi. Se invece già si vede che l’ acqua non va bene - lascio perdere gli analisi che hanno un costo piuttosto alto.
Elisaveta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 12/10/2021, 20:43
con 0,14 mg/l di arsenico la UE considera quell'acqua non potabile
(per poco... il limite sarebbe 0,1)
mm
bitless
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/10/2021, 21:09
Ti costa meno riempire con un’acqua minerale che rifare le analisi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
In quelle analisi poi manca il sodio che è importante per capire se l’acqua è usabile
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 12/10/2021, 21:21
bitless ha scritto: ↑12/10/2021, 20:43
con 0,14 mg/l di arsenico la UE considera quell'acqua non potabile
(per poco... il limite sarebbe 0,1)
Lo so, ma è veramente il minimo - 11,4 contro 10: 14%, nulla. Tanto beviamo acqua dalle bottiglie, quindi il percentuale di arsenico assunto con le vivande viene “diluito” rientrando ampiamente nella norma

). Idem per acquario - aggiungendo acqua d’ osmosi diluisco arsenico. Cercando nel forum non ho trovato le indicazioni particolari per arsenico, basta che sia nella norma. È giusto o mi sono persa qualcosa?
Più che altro (sempre dopo aver letto dei topic e degli articoli) mi preoccupa eventuale sodio… Conduttività è alta, sebbene acqua non è particolarmente dura. La striscietta indica sia GH che KH sui 12. Come faccio a valutare più o meno i valori del sodio?
Aggiunto dopo 50 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2021, 21:10
Ti costa meno riempire con un’acqua minerale che rifare le analisi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
In quelle analisi poi manca il sodio che è importante per capire se l’acqua è usabile
Ecco, appunto

)
Elisaveta
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 13/10/2021, 9:23
roby70 ha scritto: ↑12/10/2021, 21:10
Ti costa meno riempire con un’acqua minerale che rifare le analisi

Sicuramente, ma per i cambi d’ acqua a lungo andare sarebbe troppo scomodo sui 200l. Sono molto più propensa al solito miscuglio acqua di rubinetto/ acqua d’osmosi (con magari aggiunta di sali). Intanto cercherò magari di farmi analizzare almeno il sodio e potassio ?
In teoria acqua nella zona è medio-minerale ma con poco sodio, ma poi chi lo sa…
Aggiunto dopo 24 minuti 34 secondi:
PS Come i pesci pensavo agli P. Scalare, ho avuto una coppia tanti anni fa e mi sono rimasti nel cuore… la vasca non è grandissima, ma abbastanza alta, quindi penso che per un piccolo gruppetto o meglio per una coppia possa andare bene.
Elisaveta
-
Elisaveta

- Messaggi: 436
- Messaggi: 436
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
-
Grazie inviati:
183
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Elisaveta » 13/10/2021, 14:15
OK, analisi del solo sodio nel laboratorio vicino costano circa 20 euro - più o meno come riempire la vasca con la Guizza

- ma può essere utile per la gestione futura (e anche per noi bipedi nonché quadrupedi sinceramente), quindi la faccio. Due domande e grazie in anticipo a chi risponderà;
1)Mi conviene analizzare qualcos’altro in concomitanza?
2) Ho una certa carica microbica nell’ acqua, può essere pericolosa per i pesci? Sono 24 UFC/ml a 22gradi, 54 a 37 gradi
Elisaveta
-
roby70
- Messaggi: 43383
- Messaggi: 43383
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 13/10/2021, 15:23
Elisaveta ha scritto: ↑13/10/2021, 9:48
ma per i cambi d’ acqua a lungo andare sarebbe troppo scomodo
Di che cambi parli?

A parte gli scherzi non è che i cambi serve farli di frequente ma solo se ci sono problemi quindi potrebbe essere un non problema quello di usare la minerale.
Elisaveta ha scritto: ↑13/10/2021, 9:48
Come i pesci pensavo agli P. Scalare
Ecco, già qui devi avere durezze basse e quindi di quell'acqua puoi usarne un 20/25% al massimo e il resto osmosi o demineralizzata quindi a questo punto non rischierei di usarla senza saperne niente.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Elisaveta (13/10/2021, 20:42)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/10/2021, 20:06
Elisaveta ha scritto: ↑13/10/2021, 14:15
Ho una certa carica microbica nell’ acqua, può essere pericolosa per i pesci?
direi di no... solitamente sono roba tipo coliformi (sono solo indice
di leggero inquinamento da sostanze organiche, probabilmente le
falde sono superficiali)
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Elisaveta (13/10/2021, 20:42)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti