Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/10/2021, 21:31
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 19:53
perchè se taglio le parti basse e rimane la radice quella mi continuerà a fare la piantina
No, non ricresce. Basta tagliare rasoterra lasciando le radici sotto, che poi decomponendosi faranno anche da cibo.
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 20:08
intendeva (una ipotesi) che la pistia e limnobium sono sparite per l'assenza di NO
3-
No intendeva la Phyllanthus. Comunque secondo me é stato il caldo.
Poi devo ancora capire che intende per sparite. É strano che una pianta si disintegri.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 22:26
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
No intendeva la Phyllanthus.
Come non detto

il freddo mi congela il cervello e non connetto...

acquariume
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/10/2021, 23:07
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
Basta tagliare rasoterra lasciando le radici sotto, che poi decomponendosi faranno anche da cibo.
cavolo questo non lo sapevo, quindi tagliando a metà il fusto e poi redecendo la parte sottostante livello ghiaia le radici si decompongono io pensavo che se non si togliessero le radici queste avrebbero ricreato nuovi fusti. Questa tecnica vale per tutte le piante o solo per alcune?
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 21:31
Poi devo ancora capire che intende per sparite. É strano che una pianta si disintegri.
intendo che non ne ho trovata più.. non so come sia potuto accadere
battagliero
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 23:35
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 23:07
Questa tecnica vale per tutte le piante o solo per alcune?
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:)
Posted with AF APP
acquariume
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/10/2021, 23:45
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 23:35
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:
Quelle non puoi sradicare
Prova a tirar su una criptocoryne o un echinodorus. Tiri su mezzo acquario
In genere tutte le piante se le tagli lasciando solo le radici sotto la sabbia difficilmente ricrescono.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 23:07
pensavo che se non si togliessero le radici queste avrebbero ricreato nuovi fusti
A proposito, questa tecnica é fondamentale quando hai un fondo concimato, fertile o Stick che siano, perché sradicando la pianta con tutte le radici si rischia di portarsi dietro anche un po' di fondo fertile o qualche pezzetto di Stick e poi sono guai.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- acquariume (15/10/2021, 0:43)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 15/10/2021, 0:40
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Quelle non puoi sradicare
Appunto
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Tiri su mezzo acquario
In genere tutte le piante se le tagli lasciando solo le radici sotto la sabbia difficilmente ricrescono.
Eh devi vedere quando ci sono degli stick nelle vicinanze

comuqnue solo a me questa tecnica non funziona, ho tagliato la Ludwigia raso terra e ora ho notato che dal fondo sta nascendo una mini mini Ludwigia :x per tenerezza lo tenuta....
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Stick e poi sono guai.
Ecco... io per mettere un pezzettino sotto le piante mi sono ritrovato con i PO
43- fuori scala per 1 mese e qualcosa circa

acquariume
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 15/10/2021, 11:40
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 23:35
Solo per le piante che non hanno un grande apparato radicale:)
direi che tra le mie non vi è nessuna degna di questo nome, non ho vallisneria, non ho Cryptocoryne ecc, ecc ho solo limnophila, bacoba, myrophillum e ceratophillum.
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
Prova a tirar su una criptocoryne o un echinodorus. Tiri su mezzo acquario
l'esperienza dell'aponogetum di quando l'ho dovuto dare via mi è bastata. Ma in questi casi come si fa a "limitare" la pianta?
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 23:48
A proposito, questa tecnica é fondamentale quando hai un fondo concimato, fertile o Stick che siano, perché sradicando la pianta con tutte le radici si rischia di portarsi dietro anche un po' di fondo fertile o qualche pezzetto di Stick e poi sono guai.
niente fondo fertile ho della ghiaia ( finalmente)
battagliero
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 19/10/2021, 22:40
Eccomi tornato, giro di test
NO3-: 5
NO2-: non misurati perché finito il test
pH: 7,5
KH: 7
GH:8
PO43-: 0,1
Ec: 454
Ppm: 227
Allora ho inserito la hydrophila guyanensis in fondo sulla sinistra ma il dubbio è se myrophyllum debba essere sotto la luce diretta o possa anche essere ombreggiato leggermente dalla hydrophila.
Metterò sulla destra del ceratophillum così da riempire il buco sulla destra.
Non capisco come possa avere EC alto e NO3- così basso.
Come carenza direi che ho qualcosa sulla bacomba caroliniana in quanto ho le foglie basse che stanno diventando trasparenti. Allego foto.
Direi di fertilizzare nella seguente maniera:
Nitrato di potassio: 20
Rinverdente: 6
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
battagliero
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 20/10/2021, 12:20
battagliero ha scritto: ↑19/10/2021, 22:40
Allora ho inserito la hydrophila guyanensis in fondo sulla sinistra ma il dubbio è se myrophyllum debba essere sotto la luce diretta o possa anche essere ombreggiato leggermente dalla hydrophila.
ho deciso di fare un cambio di posto. La bacoba che è veramente agli inzi la sposto dove ho la hydrophila così non da fastidio al myrophillum ( e faccio sparore quell'orrendo tubo bianco) che ho letto che necessita di buona luce al contrario della nymphoides taiwan, sicuramente ho capito che ho carenza di fosfati e di NO
3- in quanto ho tutte piante super ghiotte. Ho sbagliato qualcosa?
@
Pisu @
fablav @
acquariume @
Marta aspetto vostre delucidazioni
battagliero
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 20/10/2021, 20:21
battagliero ha scritto: ↑20/10/2021, 12:20
ho letto che necessita di buona luce al contrario della nymphoides taiwan
Su questo ti posso dire che la nymphoides è indistruttibile; poca luce cresce lenta (ma vive bene), tanta luce esplode

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti